Prima di pensare agli aspetti grafici e testuali è bene tenere in considerazione anche quelli tecnici. Prima di tutto, come già saprai, HubSpot si compone di diversi pacchetti, che permettono di sfruttare più o meno funzionalità e a cui corrispondono costi d'investimento più o meno elevati. In particolare, la realizzazione delle landing page sulla base dei template di HubSpot è prevista solo per le versioni Professional ed Enterprise di Marketing Hub, di cui parliamo nell'articolo "HubSpot Marketing: come e perché utilizzarlo per la tua strategia?".
Detto ciò, se hai già attivato uno di questi pacchetti e desideri cominciare a realizzare la landing page perfetta per la tua attività, dovrai recarti su marketing > website pages > landing pages. Da qui, ti troverai di fronte a una duplice possibilità:
Creare un template da zero. Questa funzione è particolarmente utile a chi ha già ben chiaro come predisporre la landing page e, soprattutto, ha abbastanza nozioni di programmazione per poter lavorare in totale autonomia sulla sua costruzione;
Scegliere un template dal catalogo. All'interno del "marketplace", HubSpot mette a tua disposizione diverse tipologie di template, con strutture più o meno fantasiose, che potrai utilizzare per costruire la tua landing page. Questi template possono essere sia gratuiti sia a pagamento: non ti preoccupare, anche quelli che non prevedono un costo risultano ottimi per ogni tipo di esigenza.
Titolo accattivante
Il titolo sarà la prima cosa a cui presterà attenzione l'utente che atterra sulla landing page. Rendi il font di una dimensione maggiore rispetto al resto del testo e cerca di colpire appieno l'esigenza del visitatore.
Proviamo a fare un esempio. L'utente vuole scaricare una guida con alcuni consigli per gestire al meglio un'azienda. In questo senso, c'è una bella differenza tra i titoli:
- Scarica la guida
- Ottieni i migliori consigli per divenire un manager migliore.
Il primo esempio è estremamente freddo e non fa intuire all'utente il beneficio che otterrà lasciandoti il suo indirizzo e-mail. Nel secondo caso, invece, in poche parole spieghi cos'è contenuto nella guida che vuole scaricare (i migliori consigli) e il beneficio a cui potrà accedere (divenire un manager migliore). L'utilizzo del termine "migliore" e non "perfetto" è ancora più significativo: si può sempre migliorare, ma non si potrà mai divenire perfetti. Per questo, non stai dando un'illusione o promettendo qualcosa di irraggiungibile, bensì un traguardo a cui tutti, attraverso i tuoi consigli, possono arrivare.
In questo senso, per poter inserire o modificare un testo o un titolo sulla landing page di HubSpot basta semplicemente cliccare sul blocco (modulo) in cui si trova. Ecco un esempio:
Se hai deciso di utilizzare un template acquistato dalla piattaforma stessa e desideri modificarlo, affidati a un web developer oppure, se hai competenze in merito, modificalo cliccando su settings > advanced options > edit this template. Ti apparirà a questo punto una schermata che ti permetterà di modificare le dimensioni dei blocchi, di aggiungere spazi...insomma, di personalizzare il template che hai acquistato.
Testo esplicativo
È usuale constatare come ancora in molti casi le pagine di atterraggio siano costituite unicamente da un titolo e di un form. In realtà, l'efficacia di queste si basa anche su un testo esplicativo, che approfondisca i motivi per i quali un utente dovrebbe scaricare la guida o mettersi in contatto con la tua azienda.
Per esempio, nel caso in cui tu voglia che un visitatore del tuo sito compili il form per ottenere una consulenza, dovrai mettere in evidenza tutti gli step che seguiranno nel momento in cui tu riceverai le sue informazioni di contatto. Ecco un esempio concreto:
"Dopo aver compilato il form, uno dei nostri migliori consulenti si metterà in contatto con te. Durante la telefonata, egli avrà modo di capire:
- Chi sei;
- Qual è la tua esigenza;
- In che modo può aiutarti.
Successivamente, preparerà un piano di lavoro personalizzato sulla base delle informazioni ricevute, nell'ottica di farti raggiungere gli obiettivi prefissati fin dai primi 2 mesi di attività".
In questo caso, il testo spiega in modo chiaro e senza termini tecnici quale sarà il percorso dell'utente dopo la compilazione del form. Il fatto di precisare che i risultati saranno immediati, dando anche una tempistica, rende tutto molto più appealing, in quanto colui che è approdato sulla landing page sarà portato a pensare "Wow, entro 2 mesi potrà raggiungere il mio obiettivo!" e, quindi, a contattarti. Cerca dunque di essere il più esplicativo possibile, evitando di utilizzare termini generici.
Form di contatto semplice
Può sembrare impossibile, ma anche il form di contatto può fare la differenza nel momento in cui un utente approda in una landing page. Prova a immaginare, infatti, di voler scaricare una guida che ti interessa moltissimo, ma di trovarti di fronte allo scoglio di un form di contatto decisamente troppo pieno: nome e cognome, nome della tua azienda, indirizzo e-mail, numero di telefono, città in cui risiedi e molto altro. Oltre al fatto di impiegare troppo tempo per la compilazione del form, viene spontaneo chiedersi: a cosa serve a quest'azienda sapere tutte queste cose di me, quando il mio scopo è semplicemente quello di scaricare una guida?
Evita, quindi, di scoraggiare i tuoi utenti chiedendo troppo e concentrati unicamente sui dati che effettivamente ti servono. Oltre a rispettare il GDPR (puoi trovare più informazioni nell'articolo "GDPR 2018: come influenzerà il digital marketing?", sarai certo di non perdere conversioni proprio in un punto cruciale solo per aver richiesto troppe informazioni.
Come puoi inserire un form di contatto nella tua landing page su HubSpot? Prima di tutto, realizzane uno apposito per la tua pagina. Per farlo, clicca su marketing > lead capture > forms e poi su "create form". A questo punto, seleziona "regular form", scegli il template migliore in base alle tue esigenze e inserisci i soli campi che ti interessano.
Successivamente, torna nella tua landing page, clicca nel modulo destinato al form e seleziona quello che hai appena realizzato.
Abbi cura di scegliere un titolo efficace anche per il tuo form, evitando il classico "compila il form" e risultando più incisivo. Seleziona, inoltre, se vuoi che, dopo aver compilato il form, l'utente venga reindirizzato a un'altra pagina (per esempio, una thank you page) oppure scrivi il messaggio che desideri gli appaia: