Campagna Pubblicitaria Online: scopri come strutturarla al meglio
Le campagne pubblicitarie online sono un'importante leva strategica di marketing, utile alle aziende di ogni settore e dimensione per aumentare la consapevolezza del proprio brand e incrementare i profitti.
Ti piacerebbe realizzare campagne pubblicitarie online che ti consentano di far crescere la tua azienda?
Una campagna pubblicitaria online è un insieme di annunci che ruotano attorno a un singolo messaggio e sono studiati per raggiungere un determinato obiettivo. Un’azienda potrebbe creare una campagna pubblicitaria per soddisfare una delle seguenti finalità:
- creare più consapevolezza del marchio o di un nuovo prodotto,
- aumentare le vendite di un articolo o servizio specifico,
- generare nuovi lead, ad esempio, chiedendo agli utenti di iscriversi a una mailing list per rimanere aggiornati sulle ultime novità dell’azienda.
Contenuti in breve:
Le campagne pubblicitarie sono diventate parte integrante e fondamentale di una strategia di marketing online. Tuttavia, per chi è poco esperto del settore, la quantità di annunci che è possibile realizzare sul web può diventare fonte di confusione o disorientamento. Cosa contraddistingue una campagna di successo da una che non lo è? Per valutare l’efficacia di una campagna occorre che ogni annuncio che la compone sia misurabile. Più dati e metriche siamo in grado di raccogliere sulle modalità con cui le persone interagiscono con i nostri annunci, più facile risulterà ottimizzarli per ottenere performance migliori a costi inferiori.
Per questo motivo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e a Milano, approfondisce all’interno di questo articolo alcuni consigli utili per creare, gestire e ottimizzare campagne pubblicitarie online.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Le principali tipologie di campagne pubblicitarie online
Per capire quale campagna pubblicitaria è la più adatta al tuo core business, è importante, prima di tutto, identificare il target a cui indirizzarsi e il budget da destinare alla campagna.
Anche se la tua azienda dispone di una certa flessibilità in termini di budget, la regola generale da seguire prevede di investire inizialmente un budget “ridotto” con un ristretto gruppo di annunci, per poi allargarne gradualmente il numero, arrivando così a creare una strategia più completa per raggiungere un maggior numero di potenziali consumatori.
Le principali tipologie di campagne pubblicitarie online sono tre, ciascuna in grado di rispondere a diversi obiettivi:
- Social Media Advertising per promuovere prodotti nel B2C graficamente appealing;
- Paid Advertising su Google Ads quando vuoi ottenere risultati in brevissimo termine;
- SEO per ottenere risultati nel lungo periodo senza rinunciare a una crescita strutturale.
Social Media Advertising: convinci gli utenti mostrando loro le potenzialità della tua offerta
Secondo alcune statistiche di HubSpot – la società statunitense che offre alle aziende un potente strumento di marketing all-in-one – ogni mese, in tutto il mondo, sono quasi 2 miliardi e mezzo gli utenti attivi su Facebook, 1 miliardo su Instagram e oltre 300 milioni su Twitter.
Che si tratti di rimanere in contatto con i propri amici, approfondire notizie di attualità o fare acquisti, la maggioranza delle persone utilizza quotidianamente i social network per differenti motivi: e chi si occupa di marketing online lo sa bene.
È il numero di utenti attivi su queste piattaforme a giustificare perché il budget investito nelle campagne pubblicitarie sui social media, oggi, è ai massimi storici.
Le campagne pubblicitarie sui social media consentono di sfruttare molteplici formati di annunci, a seconda di quelli che sono gli obiettivi della tua attività. Inoltre, creare annunci sponsorizzati sulle piattaforme social permette ai titolari dei profili di raggiungere un pubblico di destinazione molto specifico, grazie alla funzionalità di targeting.
Di cosa si tratta più nello specifico? La segmentazione del mercato è una metodologia strategica indispensabile per individuare il gruppo di consumatori con le caratteristiche più compatibili alla tua offerta commerciale. La forma di targeting più utilizzata considera variabili quali la fascia d’età, il genere, la posizione geografica dell’utente e la frequenza di acquisto di un dato prodotto.
Facebook Ads: attrai nuovi potenziali clienti
Abbiamo appena visto che più del 30% della popolazione mondiale è solita utilizzare Facebook. Con così tanti potenziali consumatori attivi sulla piattaforma, come è possibile riuscire a raggiungere il pubblico più pertinente alla propria attività?
È proprio qui che entra in gioco la funzionalità di targeting appena descritta, una delle più potenti funzioni della pubblicità online. Infatti, il successo di una campagna pubblicitaria su Facebook dipende non solo dal contenuto del messaggio proposto, ma anche dall’identificazione o meno del giusto pubblico.
Esistono tre tipi di pubblico che possiamo scegliere come target su Facebook:
- Pubblico principale: un pubblico basato su criteri come età, interessi e area geografica.
- Pubblico personalizzato: utenti che hanno già interagito con la nostra attività in precedenza, online e/o offline.
- Pubblico lookalike: nuove persone i cui interessi sono simili a quelli dei nostri clienti abituali.
Qual è il beneficio del targeting avanzato di Facebook? Esso può essere utilizzato per indirizzare i tuoi annunci al pubblico più pertinente e persino per attingere a nuovi segmenti di pubblico che altrimenti non potresti raggiungere con i soli contenuti organici.
Vuoi scoprire tutti i vantaggi che le campagne su Facebook possono portare alla tua azienda? Leggi queste brevi guide:
- Facebook Ads: che cos’è e come può far crescere il tuo business?
- Fare pubblicità su facebook: ecco come raggiungere nuovi clienti
- Campagna pubblicitaria facebook: i 10 errori da evitare!
Le campagne pubblicitarie gestite su Facebook possono includere una vasta gamma di annunci, ognuno con le proprie finalità. Le inserzioni con foto sono ottime per condividere contenuti esplicativi di un prodotto o servizio, mentre i contenuti in formato video aggiungono movimento all’annuncio e lo rendono più accattivante agli occhi del pubblico.
Il formato raccolta, invece, consente di utilizzare una combinazione di foto e video per offrire un’esperienza davvero interattiva all’utente che interagisce con la campagna.
Nella piattaforma Facebook gli annunci più comuni sono quelli che come obiettivo finale hanno le conversioni degli utenti, ossia tutte quelle azioni che il titolare di un sito web desidera che l’utente compia una volta che ha raggiunto le pagine del sito.
I cosiddetti Facebook Lead Ads hanno infatti lo scopo di incentivare gli utenti a effettuare un acquisto o una qualunque azione sul nostro portale ufficiale. Grazie a una strategia di lead generation, utile per attirare nuovi potenziali clienti (i lead appunto), sono gli utenti che mostrano interesse per i prodotti/servizi di un’azienda e cercano di mettersi in contatto con quest’ultima. In che modo? Ad esempio, compilando un form con i propri dati per essere ricontattati o per ottenere in cambio coupon e offerte.
Campagne pubblicitarie su Instagram: allarga il tuo bacino di utenza
Attraverso Facebook Ads Manager è possibile realizzare campagne pubblicitarie su Instagram. La digital agency Omnicore stima che un annuncio su Instagram, se basato su una strategia di marketing ben delineata e pianificata, può arrivare a raggiungere oltre un miliardo di utenti.
Instagram è ormai una certezza: in pochissimi anni il social network è evoluto da semplice applicazione utilizzata per condividere scatti con gli amici più stretti a un formidabile strumento di promozione per tutte le aziende del mondo.
Per creare campagne pubblicitarie su Instagram puoi utilizzare le stesse funzionalità di segmentazione di Facebook. Sarà sufficiente individuare il target di riferimento e la creatività – ossia l’insieme di elementi visivi e testuali che danno forma e personalità a una campagna – per iniziare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo semplice e veloce.
Per creare campagne pubblicitarie su Instagram puoi utilizzare le stesse funzionalità di segmentazione di Facebook. Sarà sufficiente individuare il target di riferimento e la creatività – ossia l’insieme di elementi visivi e testuali che danno forma e personalità a una campagna – per iniziare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo semplice e veloce.
Conosci tutte le modalità con cui puoi realizzazione una campagna pubblicitaria su Instagram? Le principali sono tre e le trovi riassunte di seguito:
- Promuovere post e storie direttamente dall’account professionale della tua attività.
- Creare inserzioni dalla tua Pagina Facebook e promuoverle sia su Facebook che su Instagram.
- Realizzare campagne pubblicitarie su Facebook Ads Manager: così potrai accedere a tutte le funzionalità di targeting della piattaforma anche per i tuoi annunci su Instagram.
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione tipologie di annunci molto simili a Facebook, tra cui: annunci fotografici, video e Shopping Post Ads.
Attualmente, l’ultimo formato di annuncio – gli Shopping Post Ads – risulta essere quello più interessante per le aziende che vogliono investire budget nella creazione di campagne pubblicitarie.
Gli annunci Shopping Post prevedono che all’interno dell’immagine sponsorizzata sia incluso un tag che mostra il nome e il prezzo del prodotto. Con un semplice clic sul tag, i potenziali clienti verranno indirizzati direttamente alla pagina del prodotto da cui possono acquistare l’articolo in questione, il tutto senza uscire dall’app di Instagram.
Quando le persone effettuano una ricerca online cercano sempre qualcosa di specifico. Solitamente, queste sono portate a fare clic sul primo risultato fornito da Google, il quale lo considera il contenuto che meglio risponde alle loro richieste.
Inoltre, navigando sul web, gli utenti che fanno clic su un annuncio sponsorizzato sono già più orientati all’acquisto: è per questo motivo che essere presente nei soli risultati organici può non bastare. In quest’ottica entrano in gioco le campagne pubblicitarie online sui motori di ricerca.
A questo punto potresti chiederti: se ho già un buon posizionamento nei risultati organici, perché dovrei pagare per fare pubblicità alla mia attività? Ti farà piacere scoprire che esistono due motivazioni principali per le quali è vantaggioso sfruttare il Google Advertising.
In secondo luogo, gli annunci a pagamento vengono visualizzati per primi nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, prima dei risultati organici. Dunque, una campagna pubblicitaria online offre agli inserzionisti l’opportunità di catturare l’attenzione del pubblico in modo più mirato.
Realizzare campagne a pagamento sui motori di ricerca ti consentirà di anticipare le esigenze e i desideri dei tuoi potenziali clienti e di offrire loro annunci personalizzati, molto vicini a quello che il loro attuale stato di insoddisfazione.
Ma come fa Google a sapere come fornire l’annuncio giusto alla persona giusta? Grazie alle parole chiave! Una parola chiave è una singola parola o una frase che un utente digita sui motori di ricerca per descrivere ciò di cui ha bisogno. Fondamentalmente, le campagne Google Ads integrano la funzionalità di targeting disponibile sulle piattaforme social – riguardanti principalmente i dati demografici e la località di provenienza di un utente – alle parole chiave.
Come si selezionano le parole chiave? In genere queste ultime possono rientrare in due categorie: brand e non brand (dette anche generiche).
Una parola chiave riferita al brand è una parola o una frase che include il nome di un marchio o una sua variante. Se prendiamo come esempio l’azienda McDonald’s, le parole chiave riferite al brand possono includere «McDonald’s delivery» e «McDonald’s drive».
Le parole chiave non relative al brand, invece, sono tutte le altre parole chiave pertinenti che non comprendono il nome di un’azienda, bensì termini pertinenti che consentono a quel brand di raggiungere un pubblico che potrebbe essere interessato a effettuare un acquisto.
Se consideriamo sempre il caso del colosso americano nel settore della ristorazione, parole chiave generiche da considerare possono essere «ristorante» oppure «fast food».
È fondamentale includere parole chiave generiche – non contenenti il nome della marca – perché queste ti consentiranno di raggiungere nuovi segmenti di pubblico che ancora non hanno familiarità con il tuo marchio.
Posizionamento SEO: aumentare il traffico sul sito web
Al fine di realizzare una campagna pubblicitaria online ottimale un ulteriore e decisivo aspetto da considerare riguarda la progettazione del sito. Quest’ultimo deve essere predisposto per generare conversioni, come richiedere informazioni su un articolo in vendita o procedere all’acquisto diretto di un prodotto o servizio.
Affinché gli utenti siano invogliati a portare a termine queste attività, il design del tuo sito deve risultare allo stesso tempo professionale e intuitivo. Investire molte risorse nella creazione di annunci pertinenti indirizzando, tuttavia, gli utenti a un sito nel quale è difficile trovare le informazioni di cui hanno bisogno, non rappresenta di certo la miglior strategia da perseguire. Per ottenere risultati in termini di conversione, ricorda che il tuo sito deve fornire in modo rapido e naturale l’accesso a informazioni per cui hanno effettuato una ricerca.
Disporre di un sito web aziendale può essere un ottimo strumento di marketing per attrarre nuovi potenziali clienti, ma non sempre questi ultimi riescono a trovarlo. Per quale motivo? Probabilmente il tuo sito non è ottimizzato per i motori di ricerca e, dunque, non si posiziona tra i primi risultati quando un utente esegue una ricerca su Google.

È possibile consentire a un sito di essere più visibile agli occhi dei motori di ricerca investendo in SEO, ossia un insieme di tecniche che permettono al tuo sito web di posizionarsi in alto – tra i primi risultati di ricerca – quando un potenziale cliente è alla ricerca di chiarimenti circa i prodotti o servizi che vendi.
Uno SEO Specialist si dedica alla ricerca di parole chiave relative alla tua offerta commerciale per poi incorporarle al tuo sito, in modo che quando gli utenti digitano questi termini su Google, le pagine più pertinenti del tuo sito appaiano tra i primi risultati.
Per identificare le migliori parole chiave per le tue pagine web occorre prima di tutto capire cosa sta cercando il tuo pubblico di destinazione. Anche in questo caso, un’efficace identificazione del pubblico di riferimento è essenziale, soprattutto per le aziende con un budget limitato. Targetizzare il pubblico permette di scegliere parole chiave che abbiano maggiori probabilità di tradursi in visite, chiamate, vendite o qualsiasi altro tipo di conversione desiderata. Si arriva così a gestire in modo più consapevole il budget di spesa da destinare a ogni campagna.
In conclusione
Già molte aziende conoscono i principali vantaggi e benefici che derivano dalla realizzazione di campagne pubblicitarie online. Ma qual è il principale? Poter intercettare il proprio pubblico di riferimento grazie a un importante funzionalità di targetizzazione e misurazione.
Conoscere le caratteristiche demografiche e le abitudini d’acquisto dei nostri potenziali clienti ci consentirà di realizzare campagne pubblicitarie capaci di generare nuovi lead – ossia persone che dimostrano interesse per la nostra proposta commerciale – trasferendo loro un senso di fiducia, così da incrementare la probabilità di vendere i nostri prodotti e servizi.
All’interno di questo articolo abbiamo visto le principali tipologie di campagne pubblicitarie su quelle piattaforme social che contano il maggior numero di interazioni, ossia Facebook e Instagram.
Anche le campagne Google Ads – realizzate sul motore di ricerca più popolare al mondo – puntano a incentivare le vendite e le conversioni online, incoraggiare i lead a manifestare il proprio interesse, magari attraverso la fornitura dei propri contatti per ricevere in cambio contenuti di approfondimento.
Infine, le campagne pubblicitarie online possono avere l’obiettivo di indurre potenziali clienti a visitare il tuo sito web per conoscere meglio la tua realtà e individuare quali prodotti/servizi fanno più al caso loro.
Le campagne pubblicitarie online – siano essere pensate per i motori di ricerca che per le piattaforme social – costituiscono un importante occasione di crescita per tutte le aziende. Perché la loro realizzazione si traduca in un investimento profittevole, è fondamentale individuare un partner giusto, pronto a fornirti validi consigli e il supporto di cui hai bisogno per centrare gli obiettivi di business che ti sei prefissato. Siamo qui per questo. Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















