Quanto costa l’Inbound Marketing? Scopri i costi e i prezzi del marketing con HubSpot
L’Inbound Marketing è uno dei metodi più efficaci per attrarre, convertire e fidelizzare nuovi clienti.
Come qualsiasi investimento intelligente porta a una remunerazione sia in termini di ROI che di vantaggio competitivo.
Bisogna affrontare la realtà: l’Inbound Marketing è la nuova frontiera – anche se esiste già da un po’ di anni – del marketing online. Tutte le aziende, anche le più scettiche, hanno dovuto approcciarsi a questo nuovo modello. La sua efficacia è comprovata anche a livello di acquisizioni lead e clienti. Si, tutto molto bello, ma quali sono i costi che una piccola impresa deve sostenere per implementare una strategia di Inbound Marketing? Scoprilo in questo articolo.
I moderni modelli di marketing cambiano molto rapidamente e quelli più tradizionali tendono a produrre risultati sempre meno efficaci, fino a diventare obsoleti.
L’Inbound Marketing è uno dei metodi più efficaci per attrarre, convertire e fidelizzare nuovi clienti. Deve essere considerato come un ufficio, degli impiegati o persino un prestito. È un investimento per il futuro della tua azienda. Adottare questo processo ha il suo prezzo, certo, ma come qualsiasi investimento intelligente porta a una remunerazione sia in termini di ROI che di vantaggio competitivo. Per maggiori informazioni, ti consigliamo il nostro articolo in cui spieghiamo nel dettaglio cos’è l’Inbound Marketing.
Qual è la dimensione della tua azienda? A che tipo di mercato ti rivolgi? I tuoi concorrenti quale tipo di strategia di marketing utilizzano? Che budget hai a disposizione? In quanto tempo vuoi ottenere i primi risultati e in che misura? In che condizioni è il tuo sito web? Quali attività vuoi includere nel tuo piano d’azione? Sulle risposte a queste (e molte altre) domande si basa la costruzione di una strategia di Inbound Marketing che, come puoi ben vedere, dipende dalle esigenze specifiche di ogni singolo cliente. Non esiste, quindi, un costo standard uguale per tutti.
Fatta questa breve ma necessaria premessa, vediamo quali sono i prezzi per ciascuna attività di Inbound Marketing. Vista l’elevata variabilità che caratterizza questo processo, ti offriamo una media dei costi basata sull’ipotesi che tu ti rivolga a un’agenzia di Inbound Marketing che svolga un lavoro di alta qualità.
Contenuti in breve:
Fase preliminare di progettazione
Prima di iniziare a con l’attività di marketing online vera e propria, è necessario fare il punto della situazione in cui si trova l’azienda e pianificare una strategia. È essenziale delineare il profilo specifico del cliente a cui ci si rivolge, le caratteristiche della nicchia di mercato servita, la proposta di valore dell’azienda e il suo posizionamento sul mercato. Determinato ciò, si stabiliscono quali sono gli obiettivi di marketing da raggiungere e si elabora un piano strategico.
Per questa fase di studio e progettazione sono stimati dai 1.000€ ai 3.000€ mensili di spese di consulenza. È consigliato di prendersi tutto il tempo necessario per la raccolta di informazioni dettagliate e reali, poiché da queste dipenderà il successo di tutte le attività svolte in seguito.

Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Piattaforma di inbound marketing
Perché la strategia venga svolta in maniera efficace, è necessario utilizzare un software di Inbound Marketing. Noi di NetStrategy abbiamo scelto HubSpot, che permette di gestire ogni parte del processo di marketing da un’unica piattaforma.
I costi variano dai 185€ ai 2.200€ mensili in base al pacchetto che si decide di sottoscrivere. Puoi trovare maggiori informazioni sui diversi pacchetti nel nostro articolo “Quanto costa davvero HubSpot?”.
Rendere il tuo sito web facile da cercare e trovare sui motori di ricerca è essenziale! Per questo motivo si rende necessaria l’attività di ottimizzazione del sito web e dei suoi contenuti, effettuata in base a parole chiave ben precise.
La spesa sostenuta per questa attività è stimata tra i 500€ e i 1.000€ mensili, il costo effettivo è determinato dalla quantità di pagine e di contenuto da ottimizzare.
Parlando di pubblicità a pagamento, le campagne PPC sono una delle parti più critiche di una strategia di Inbound Marketing. Mentre la fase di pubblicazione delle campagne risulta semplice una volta che ci si prende confidenza, il processo di ideazione può essere molto tecnico se si desidera massimizzare i risultati.
Il costo di questa attività può essere il più elevato all’interno della strategia, ma anche il più contenuto. Tutto dipende dal budget che l’azienda ha a disposizione e decide di investire in questa tipologia di campagne.
Content marketing
Da una recente ricerca di HubSpot è emerso che i siti web generano i 2/3 di contatti in più se includono blog con contenuti rilevanti e di qualità, che gli utenti sono interessati a leggere. È importante che i contenuti vengano pubblicati con regolarità, secondo un piano editoriale.
Il costo per un articolo, ben scritto e ottimizzato per i motori di ricerca, può variare tra i 60€ e i 100€. La spesa complessiva dipenderà dalla frequenza con cui l’azienda deciderà di pubblicare nuovi contenuti.
Social media marketing
Se utilizzati in maniera efficace, i social media sono uno strumento di comunicazione estremamente potente.
Mentre nuovi social network nascono e i tuoi potenziali clienti passano sempre più tempo su di essi, aumenta la necessità di nuovi contenuti social riguardanti il tuo brand.
Come per ogni attività già analizzata, anche questo costo è variabile. Dipende dalla frequenza di condivisione dei contenuti, dal numero di social network da gestire e dal lancio di campagne sponsorizzate. La spesa media parte dai 400€ mensili.
In conclusione
In questo articolo abbiamo visto quali sono le diverse attività presenti in una strategia di Inbound Marketing e i loro prezzi indicativi. Come avrai capito, è impossibile determinare costi standard per tutti. La spesa complessiva segue la variabilità della strategia, che viene creata su misura per ogni cliente in base alle sue esigenze specifiche.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile, sicuramente ti ha fornito diversi spunti di riflessione! Se fossi curioso di sapere come potrebbe essere strutturata la strategia di Inbound Marketing personalizzata per la tua azienda o volessi ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















