Product Review Update Google: tutto quello che devi sapere sul nuovo aggiornamento
Se sei arrivato fin qui significa che sei già a conoscenza del lancio del nuovo Product Review Update di Google. Ti sono sorti dei dubbi in merito? Bene, siamo qui per risolverli!
Google ha lanciato un nuovo aggiornamento proprio nelle ultime settimane. Tuttavia, questo non ci stupisce dato che non è la prima volta che il leader dei motori di ricerca introduce nuove versioni dei suoi algoritmi. Vediamo, quindi, quali sono alcune delle novità di questo ultimo aggiornamento.
Contenuti in breve:
Prime indicazioni sull’update
Facendo un piccolo passo indietro per chi ancora non ha ben chiaro di cosa si tratta, il Product Review Update è un algoritmo introdotto da Google nel 2021 che riguarda le pagine prodotto dei siti web, in particolare degli eCommerce. Questo algoritmo analizza i diversi aspetti delle pagine prodotto, come le recensioni, le descrizioni o la parte relativa alle FAQ, con lo scopo di valutarle in maniera positiva o negativa e, conseguentemente, di posizionarle sulla SERP.
Ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza, andiamo a vedere in particolare quali saranno le novità legate all’aggiornamento. La prima cosa che sappiamo è che questo Product Review Update impatterà prevalentemente sui siti di eCommerce, in particolare quelli sviluppati in queste undici lingue:
- Inglese
- Spagnolo
- Tedesco
- Francese
- Italiano
- Vietnamita
- Indonesiano
- Russo
- Olandese
- Portoghese
- Polacco
Google, inoltre, ha già avvisato che dal lancio dell’aggiornamento, quindi dal 21 Febbraio, il periodo di roll out sarà di circa due settimane.

Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Gli altri aggiornamenti simili lanciati finora
Non è la prima volta che assistiamo al lancio di un Product Review Update da parte di Google. Come detto in precedenza, l’origine di questo algoritmo risale ad aprile 2021; da quel momento si sono susseguiti diversi aggiornamenti in merito, basti pensare che quest’ultimo di febbraio è il sesto.
Al momento dell’introduzione dell’algoritmo, Google aveva dichiarato che il Product Review Update avrebbe inciso sulle modalità di ranking delle recensioni prodotto nei risultati di ricerca. É importante sottolineare però che la valutazione automatica dei contenuti non avviene unicamente per le recensioni prodotto, ma riguarda diversi fattori, alcuni dei quali sono le descrizioni dei prodotti, la presenza di FAQ, la qualità dei dati strutturati. Perchè sottolineiamo questo dettaglio? Perché potresti farti trarre in inganno e pensare che per soddisfare positivamente l’algoritmo ti basti avere un sistema di recensioni prodotto di qualità, ma non è così. Hai bisogno che anche gli altri contenuti del tuo sito internet siano ottimizzati per fare in modo che la user experience all’interno del tuo sito web sia la migliore possibile. Questo per Google è uno dei fattori di maggiore importanza.
Se vuoi conoscere altri dettagli riguardanti gli aggiornamenti introdotti, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa agli algoritmi di Google.
Come capire se il tuo sito è stato interessato dall’aggiornamento
Se hai un sito di eCommerce e vuoi capire se sei stato colpito dall’ultimo Product Review Update quello che ti consigliamo è di procedere per step. Per prima cosa, ti ricordiamo che è bene aspettare almeno un paio di settimane prima di fare una verifica, per rispettare il periodo di roll out indicato da Google.

Per cominciare, puoi fare delle ricerche sul motore di ricerca per le tue parole chiave target. Nel caso in cui dovessi notare delle perdite di ranking significative e improvvise, allora potresti già avere una conferma di ciò che temevi.
Una volta completata questa prima verifica, accedi a Google Analytics e monitora il traffico organico del tuo sito web. Potresti notare, ad esempio, che da una settimana all’altra c’è stato un calo delle visite inaspettato.
Infine, con Google Search Console puoi effettivamente vedere i dati sul ranking delle pagine del tuo sito e questo ti consente di fare un confronto temporale. Quello che ti consigliamo in questo caso è di comparare il periodo subito prima del lancio dell’aggiornamento (in questo caso 21 febbraio 2023) con quello immediatamente successivo.

Cosa fare se il proprio sito è stato colpito dall’aggiornamento
Innanzitutto, niente panico! La cosa più importante da fare nel caso in cui si venga colpiti da un aggiornamento di questo tipo è rimanere calmi e non avere fretta. La preoccupazione non deve portarti a improvvisarti SEO Specialist, quindi non andare subito a modificare tutte le pagine del tuo sito, rischieresti solo di peggiorare la situazione.
Quello che ti consigliamo di fare piuttosto è monitorare per quali parole chiave il ranking del tuo sito è effettivamente peggiorato, o migliorato. Questo puoi farlo per l’attività on-page, off-page e per la user experience. In questo modo avrai una visione chiara e completa della situazione.
Inoltre, ricorda che i risultati delle tue correzioni non daranno risultati immediati; servono almeno un paio di settimane prima di poter trarre delle conclusioni affidabili e capire se le modifiche si sono rivelate utili o meno.
I consigli di NetStrategy
In qualità di Agenzia SEO formata da diversi esperti e con più di 10 anni di esperienza in questo campo, ci sentiamo di darti alcuni consigli.
Lavoriamo abitualmente con aggiornamenti Google di questo tipo e ci sono diversi casi studio che possono confermare che, nonostante gli update, gli eCommerce crescono di anno in anno. A tal proposito, ti invitiamo a leggere la strategia che abbiamo implementato per Juice, Apple Premium Reseller.
Ecco quindi alcuni accorgimenti che puoi adottare per migliorare le pagine prodotto del tuo eCommerce:
- Assicurati che le recensioni presenti nella pagina prodotto siano di qualità e rispettino le linee guida fornite da Google;
- Revisiona le descrizioni del prodotto. Google valuta positivamente il linguaggio naturale, ricorda quindi di scrivere per le persone e non per i motori di ricerca. Evita il click bait e l’over optimization;
- Utilizza sempre dati strutturati appropriati che agevolino Google nel processo di scansione della pagina.
Ci teniamo comunque a sottolineare che nel caso tu abbia notato un calo del ranking improvviso del tuo sito web ciò non è imputabile unicamente agli aggiornamenti. Potresti essere incorso, ad esempio, in una penalizzazione senza esserne a conoscenza. Per questo motivo, quello che potrebbe servirti è lo svolgimento di un SEO Audit da parte di una squadra di esperti SEO come NetStrategy. Come abbiamo detto in precedenza, improvvisarsi SEO Specialist in questi casi potrebbe rischiare di peggiorare la situazione. Prendi in considerazione la possibilità di affidarti ai nostri professionisti che lavorano abitualmente con problematiche di questo tipo.
Conclusione
In questo articolo abbiamo spiegato quali sono le novità legate al nuovo Product Review Update lanciato da Google a febbraio 2023. L’introduzione di aggiornamenti da parte di Google è una pratica di cui ormai siamo consapevoli e la cosa migliore che si può fare per non farsi colpire negativamente è un lavoro di monitoraggio continuo.
Se hai bisogno di una consulenza e di essere supportato nella gestione della tua attività, non esitare a contattarci. Un team di esperti SEO è a tua disposizione per aiutarti nello sviluppo del tuo business e per chiarire tutti i tuoi dubbi.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















