Immagine di presentazione sezione sito web
Immagine di presentazione sezione sito web
Building Future Together
06.05.23

Come scegliere l'agenzia SEO giusta per il tuo progetto

SEO

Lasceresti mai i tuoi soldi nelle mani di una persona senza prima esserti accertato che non li sperperi e, soprattutto, che li trasformi in un ricco bottino?

In questa guida NetStrategy ti insegna come scegliere un'agenzia SEO all'altezza del tuo progetto.

Quando si dà il via ad una strategia SEO entrano in gioco molteplici variabili. Tra queste, la scelta della Agency incide notevolmente: il Partner giusto studia la strategia migliore per la singola azienda e la ottimizza costantemente per raggiungere la #1 posizione sui motori di ricerca, superando la concorrenza.

È proprio perché l’agenzia avrà tra le mani il futuro della nostra impresa che è fondamentale sceglierla accuratamente.

Questo articolo è il frutto di numerosi spunti di riflessione derivanti proprio dai nostri clienti. Di seguito riassumeremo i quesiti posti e le esigenze manifestate dalle aziende che quotidianamente entrano in contatto con NetStrategy.

Alcuni dati statistici

Quali sono i criteri principali che spingono un’azienda a scegliere un'agenzia piuttosto che un’altra? WebFx ha condotto un’indagine molto interessante a riguardo. Ecco cosa è emerso:

I risultati rivelano che tra gli elementi che le aziende considerano prioritari nella scelta di un partner per la SEO ci sono:

Referral

Nella maggior parte dei casi, le aziende non conoscono bene la SEO, in quanto non hanno mai applicato questa strategia o, più in generale, strategie di web marketing. Di conseguenza, risulta difficile per loro stabilire se un'agenzia SEO può essere quella giusta per raggiungere nuove vendite.

In questi casi, il “referral” incide particolarmente nella scelta definitiva (45%). Con questo termine intendiamo quella pratica, molto simile al cosiddetto “passaparola”, con la quale un’azienda suggerisce a terzi di rivolgersi ad uno specifico fornitore. Insomma, molte imprese optano per una Agency SEO di cui hanno sentito parlare bene da persone di cui si fidano.

Conoscenze e processi dell’agenzia

Il modo in cui si pone l’agenzia SEO, le conoscenze che dimostra di possedere e il suo metodo di lavoro: anche questi rappresentano elementi da tenere in considerazione per il 43% delle aziende. Tra i principali attributi che le aziende notano fin da subito e che hanno poi rilevanza nella scelta definitiva possiamo trovare la leadership, l’esperienza, il mood comunicativo e la trasparenza.

Vicinanza geografica

In molti casi (15%) è anche la vicinanza geografica ad incidere notevolmente: poter incontrare il team dell’agenzia dal vivo e con regolarità permette di instaurare un rapporto duraturo e di fiducia, nonché di attivare un proficuo scambio di informazioni e di idee.

Tuttavia, non è sempre scontato che una SEO Agency situata a pochi passi dalla nostra azienda lavori bene: per questo motivo, è meglio evitare di scartare a priori un’agenzia che possiede esperienza e know-how solo perché è lontana dalla nostra città. Tanto più che la tecnologia di oggi ci permette di sentirsi vicini anche quando si è distanti centinaia e centinaia di chilometri.

test

I 3 step per scegliere l'agenzia SEO giusta

Esperienze nello stesso settore o in ambiti analoghi

Le agency fanno tesoro del bagaglio di esperienze che portano sulle loro spalle: quando a parlare sono i risultati raggiunti, comprovati per mezzo di dati concreti e tangibili, è difficile che qualcuno possa controbattere.

Volendo fare un ulteriore passo avanti, per chi sta cercando l'agenzia giusta si rivela importante anche decifrare se essa ha già esperienza nel settore in cui opera.

Proviamo a pensare di gestire un’azienda che produce macchinari nell’ambito della ristorazione. Sarà decisamente più facile (e meno dispendioso in termini di tempo) collaborare con persone che hanno già applicato – con successo – progetti per attività inserite nel settore Ho.Re.Ca.

Ciò non vuol dire che saranno esperte fin da subito e non necessiteranno di approfondimenti, bensì che riusciranno ad entrare nei nostri meccanismi aziendali più rapidamente: queste aziende conosceranno già il mercato, i bisogni, le caratteristiche e le esigenze della clientela e molto altro.

Tutte queste conoscenze si tradurranno anche in una maggior efficienza nelle attività operative, perché l’agenzia SEO saprà verso quali keyword orientarsi per rendere l’intera strategia più produttiva senza dover prima svolgere numerosi test e tentativi.

Disponibilità a lasciar parlare i propri clienti

I case study sono indubbiamente documenti importanti per ogni SEO Agency, che, attraverso grafici e statistiche, può dimostrare quali risultati ha ottenuto. Ma ancora più importanti sono i clienti stessi: un’agenzia che dà la possibilità di mettersi in contatto con le aziende con cui ha collaborato o sta tutt’ora collaborando è sempre un passo avanti. Tanto più che un cliente è il miglior biglietto da visita per qualsiasi azienda, soprattutto nel campo del B2B.

Al cliente potremo chiedere informazioni in merito ai risultati ottenuti grazie alla strategia, ma non solo. Potremo capire meglio come si è instaurata la collaborazione, in che modo lavora l’agenzia, quanto tempo richiede alla nostra azienda e molto altro. In questo modo otterremo opinioni obiettive e "super partes".

Diffidiamo quindi da chi ci riempie di parole, ma non ci offre la possibilità di metterci in contatto con i suoi clienti: probabilmente ha qualcosa da nascondere. E, come abbiamo già visto, la trasparenza rappresenta uno dei fattori di cui dobbiamo tenere maggiormente in considerazione.

Risposte esaustive, mai sopra le righe

“Ti porteremo in #1 posizione nell’arco di soli 3 mesi”.

Questa è una delle frasi che miete più vittime in campo SEO. Chi fa questo genere di promesse commette 2 errori principali. Da un lato, è impossibile stabilire con certezza quanti e quali risultati potrà raggiungere la strategia SEO: nell’ottimizzazione per i motori di ricerca entrano in gioco molteplici variabili, per le quali non si può definire a monte un numero di visite o di lead che potremo ottenere. D’altro canto, è impossibile anche dare delle tempistiche entro le quali raggiungere gli obiettivi prefissati, soprattutto quando il nostro sito web non ha mai applicato strategie di questo tipo.

È bene evitare di lasciarsi abbindolare dalle parole e prediligere, piuttosto, chi con umiltà ammette di non avere la “bacchetta magica”, ma studia una strategia su misura per noi. In genere, queste Web Agency SEO si presentano molto disponibili e trasparenti nel rispondere alle nostre domande.

Ma quali quesiti porre a una agency e quali risposte aspettarsi?

  1. Potete garantire risultati?

Chiunque ci dica di poter garantire la #1 posizione sui motori di ricerca o mente o sta facendo qualcosa di losco e pericoloso, che presto si ritorcerà contro il nostro sito web e la nostra immagine aziendale.

Un'agenzia SEO seria e affidabile propone una strategia personalizzata sulla base delle nostre esigenze e, soprattutto, sui nostri obiettivi, chiarendoci fin da subito quali potrebbero risultare troppo ambiziosi.

La migliore risposta a questa domanda dovrebbe essere: “Nessuno può garantire risultati, ma possiamo lavorare assieme, studiando il mercato e la concorrenza, per capire come possiamo dare il via ad una strategia profittevole”.

  1. Esternalizzate alcuni servizi?

In questo caso la migliore risposta dovrebbe essere: “No, non esternalizziamo nulla”. Tuttavia, può capitare che una agency collabori con aziende per diverse tipologie di attività: molto spesso esternalizza compiti ripetitivi o estremamente complessi (per esempio, la programmazione o la manutenzione di un sito web) o servizi che non riuscirebbe ad offrire mantenendo la medesima qualità rispetto al proprio core business.

L’outsourcing non è mai un problema quando viene affrontato con criterio, ma può causare una maggior complessità dei processi o, addirittura, una perdita della qualità degli stessi, quando il fornitore esterno non è all’altezza.

Per questo, quando veniamo a conoscenza del fatto che alcuni servizi vengono esternalizzati, dobbiamo informarci in modo approfondito riguardo i seguenti aspetti:

  1. Strategia. Può essere che l’agenzia con cui abbiamo avviato i rapporti non abbia il know-how per applicare una strategia completa in modo autonomo. Ciò sarebbe indubbiamente grave;

  2. Fornitore. Ci viene indicato il nome dell’azienda a cui vengono demandati determinati compiti? Se sì, è affidabile?

  3. Collaborazione. Potrebbero esserci rallentamenti nella strategia a causa dell’esternalizzazione di alcune attività? Ovviamente, rapportarsi con un’azienda che fa già tutto da sé è un processo decisamente più rapido rispetto a dover attendere anche la risposta del fornitore.

  4. Lavorate con aziende che potrebbero essere miei competitor?

Al contrario di ciò che accade nel mercato tradizionale, che normalmente rientra in confini geografici ben delineati, con il marketing online si può raggiungere un pubblico proveniente da tutto il mondo. Proprio per questo, i livelli di concorrenza potrebbero risultare sbilanciati e un’azienda che per lontananza geografica non è mai stata considerata nostra “concorrente”, nell’online potrebbe diventarlo.

È preferibile evitare di collaborare con agenzie SEO che hanno già avviato un processo di ottimizzazione per aziende strettamente correlate al nostro core business per non rischiare di creare conflitti d’interesse. Proviamo ad immaginare di dover “lottare” per la #1 posizione proprio con un’azienda che ha il nostro stesso fornitore: sarebbe davvero difficile per l’agenzia sentirsi motivata ad ottimizzare la strategia, soprattutto se il nostro competitor mette a disposizione un budget più elevato del nostro.

La risposta ideale alla domanda: “Collaborate con aziende concorrenti?” dovrebbe quindi essere: “No, lavoriamo con aziende inserite in contesti analoghi, ma che non potrebbero essere considerate tue strette concorrenti e che, quindi, non interferiranno con l’andamento della strategia”.

test

I 3 errori da non commettere

Scegliere un’agenzia SEO solo per il prezzo

Dalla SEO può dipendere il futuro della nostra azienda: grazie ad una buona visibilità sui motori di ricerca potremo non solo raggiungere nuovi lead e nuove vendite, ma anche battere la concorrenza. Allora perché destinare budget del tutto irrealistici per questo investimento così importante per il nostro business?

Una strategia di SEO completa ed efficace prevede la cooperazione di diverse figure specializzate. In questo contesto entrano in gioco, per esempio:

  • Il SEO Specialist. È la figura cardine dell’intero progetto, quella che studia i nostri processi aziendali, le nostre esigenze e i nostri competitor per stabilire le keyword che possono portarci traffico, realizzando l’alberatura del sito web e molto altro;
  • Il copywriter. È colui che scrive e ottimizza i testi e gli articoli del blog, affinché siano accattivanti e allo stesso tempo coerenti con gli algoritmi dei motori di ricerca;
  • Il web developer. È colui che si occupa di implementare tutte le modifiche tecniche che un sito richiede per essere funzionale lato SEO.

Oltre alle attività operative, la SEO presuppone anche altre azioni imprescindibili, come il monitoraggio costante dei dati sul traffico e sul numero di lead. Questi dati sono importanti perché consentono di apportare le dovute modifiche per ottimizzare le performance della strategia.

Proprio per la mole di lavoro e di figure che richiede, è impensabile ottenere risultati concreti con un investimento per la SEO di soli 100€ al mese. In genere, le agenzie che si accontentano di queste cifre non lavorano bene (o, nel peggiore dei casi, non lavorano affatto), modificano i dati a loro piacimento o danno il via ad attività losche (per esempio, l’acquisto di backlink SEO).

Optare per un’agenzia che usa tecniche SEO black-hat

Con la SEO non otterremo risultati nell’immediato: è risaputo che questa strategia presuppone una buona dose di costanza e di pazienza. E se necessitassimo di dare una svolta al nostro business nel breve periodo? Molte aziende che si trovano in queste situazioni optano per un’agenzia SEO black-hat.

Cosa intendiamo con questo termine? La SEO black-hat sfrutta le caratteristiche e gli algoritmi del motore di ricerca per cercare di “imbrogliarli”. Alcune di queste tecniche prevedono:

  • Elevata keyword density all’interno dei testi;
  • Link SPAM, ossia utilizzo di sistemi automatici che emettono link verso il sito web per incrementarne la popolarità e credibilità agli occhi di Google;
  • Desert scraping, che consiste nel “rubare” testi da siti non più indicizzati sui motori di ricerca, riutilizzandoli.

Tutte queste pratiche velocizzano notevolmente la strategia SEO, ma a lungo andare possono essere altamente controproducenti: il motore di ricerca si rende conto della trappola in cui è caduto, penalizzando pesantemente il sito. Nei casi peggiori, non indicizzerà più le sue pagine.

Se vogliamo ottenere risultati immediati, piuttosto di affidarci ad agenzie losche, prediligiamo l’intervento di un SEM Specialist: questa figura creerà campagne di annunci a pagamento per la nostra azienda, che potrà così raggiungere la #1 posizione sui motori di ricerca già nel breve periodo.

Evitare di controllare cosa l’agenzia SEO sta facendo per sé stessa

Il primo case study di un’agenzia SEO dev’essere sempre la strategia attuata per sé stessa. Questo aspetto viene spesso ignorato dalle aziende che sono in fase di ricerca dell’agenzia di web marketing con cui intraprendere una collaborazione, ma è in realtà molto importante.

Innanzitutto, per una Web Agency non c’è nulla di più soddisfacente di mostrare i risultati che ha ottenuto sul proprio sito web, provando lei stessa i benefici della SEO. Per esempio, nel nostro caso ci fa piacere constatare che i nostri articoli sono in #1 posizione e, addirittura, all’interno degli snippet di Google. Ecco un paio di esempi:

È da considerare che per un’agenzia SEO è particolarmente difficile scalare la vetta dei risultati organici, perché chi c’è dall’altra parte – i competitor – conosce la materia e sa come agire. È per questo che la strategia SEO di un’azienda che si occupa proprio di questo dev’essere addirittura più approfondita rispetto a quella di qualsiasi altra tipologia di business.

Ma il fatto che un’agenzia SEO tragga risultati e vantaggi dalla propria strategia è importante anche per noi, che siamo nella fase di scelta del Partner giusto. Ricordiamo che un’agenzia SEO che ottimizza il proprio sito in modo efficace in genere possiede un occhio critico e analitico. Questo aspetto si traduce in una maggior adattabilità ai cambiamenti e agli aggiornamenti apportati dai motori di ricerca, fattore fondamentale in un contesto, come l’online, che si evolve continuamente.

Inoltre, in genere, chi applica la SEO per il proprio sito web prima ancora che per quello dei clienti, ha già testato una serie di azioni strategiche di cui conosce anticipatamente gli esiti. Il risultato? Una massimizzazione dell’efficacia della propria strategia e di quella che ha progettato per le aziende con cui collabora.

Alcuni approfondimenti

In conclusione

In questo articolo abbiamo cercato di dirti come scegliere una agenzia SEO per il tuo progetto.

Una scelta ben oculata ti permetterà di raggiungere quella grande fetta di utenti che, al giorno d’oggi, comincia il proprio processo d’acquisto proprio su Google.

Per poter toccare con mano i benefici dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è perciò fondamentale che tu scelga con cura il Partner giusto, ponendo all’agenzia le giuste domande e studiandone attentamente le risposte.

BuildingFutureTogether

It's time to connect.

Facciamo crescere il tuo progetto insieme

Compila il form per essere contattato dal nostro team. Insieme cercheremo di capire se siamo l'agenzia giusta per aiutare la tua azienda.

    Confermo di aver preso visione della privacy policy
    Confermo di aver preso visione della privacy policy
    We collaborate with ambitious brands and people. Let's build.
    We collaborate with ambitious brands and people. Let's build.
    Cliccando su "Iscriviti" accetti di ricevere la nostra newsletter:qui puoi leggere come trattiamo i tuoi dati.Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all'interno di ogni newsletter.
    ©2023IT04197660238
    Via Carlo Cipolla snc, 37045, Legnago (VR) +39 0442 321 391
    Via San Raffaele 1, 20121, Milano (MI) +39 02 800 12162
    Preferenze sui cookies
    IT04197660238©2023
    https://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webp
    Immagine di caricamento
    test

      Confermo di aver preso visione della privacy policy
      Confermo di aver preso visione della privacy policy