Successi - Cicalia

Cicalia: da 0 a 300.000 visite al mese in soli 3 anni!

Come portare al successo una startup che punta ad essere il primo supermercato online a consegnare prodotti freschi e freschissimi in tutta Italia?

Offrire un’immagine coordinata originale, coerente e persuasiva è essenziale affinché il target di riferimento conosca e memorizzi il marchio e lo associ a valori positivi.
Con una pianificazione strategica di lungo termine studiata da NetStrategy, Cicalia ha consolidato la sua presenza sul mercato. 

Risultati complessivi

0

visite al mese

0

utenti unici sul sito

+0

follower sui social

Chi è Cicalia

Cicalia è una startup con sede a Mantova. Si tratta del primo supermercato online nato con l’obiettivo di servire l’intero territorio italiano, comprese le isole e i piccoli borghi montani. Da Cicalia è possibile trovare un’ampia varietà di prodotti, proprio come in un supermercato tradizionale. Oltre ai prodotti più comuni, il consumatore può acquistare anche prodotti di nicchia, di fascia alta, difficilmente presenti nei comuni supermercati offline.

Gli obiettivi di progetto

La situazione prima dell'intervento di NetStrategy

Oggi, la home parla di Cicalia come un vero supermercato online

La nascita del supermercato online

Nel momento in cui l’azienda ha dato il via alla propria attività, erano pochissimi i consumatori che avevano già usufruito di un servizio simile a quello offerto da Cicalia. Era fondamentale che l’eCommerce fosse intuitivo e facilmente navigabile dagli utenti. Ciò è stato possibile ponendo elevata attenzione fin da subito alla User Experience, riprendendo i canoni di acquisto che l’utente già conosceva, ossia le caratteristiche del supermercato tradizionale, e rendendoli accessibili sul Web.

È così che sono nate le “corsie virtuali”: quando l’utente entra nel sito, può accedere a una serie di categorie che corrispondono esattamente alle corsie dei supermercati offline. Ogni categoria presenta delle specifiche sottocategorie, che permettono all’utente di individuare ciò che sta cercando in pochi secondi.

Ogni prodotto possiede una propria scheda approfondita e persino l’immagine dell’etichetta. In questo modo, prima di procedere con l’acquisto, l’utente può visionare direttamente dal sito i valori nutrizionali e gli ingredienti del prodotto, proprio come farebbe se si trovasse in uno store fisico.

È stato anche implementato il servizio di chat per permettere all’utente di chiedere informazioni al personale nel caso in cui non riesca a trovare un prodotto o abbia dei dubbi.

Attraverso lo studio delle heatmap – mappe con le quali è possibile analizzare nel dettaglio il comportamento degli utenti all’interno del sito la User Experience viene costantemente migliorata in funzione delle esigenze e dei comportamenti adottati dal consumatore. Come è accaduto per le categorie di prodotti vegani, biologici o privi di glutine, realizzate ad hoc dopo il lancio dell’eCommerce, agevolando notevolmente il processo di ricerca di questi utenti.

Cicalia: la creazione di una community fidata

Una strategia di branding deve necessariamente tenere conto dei social media. È il punto di partenza per creare una community fidata, che apprezza il brand e non solo: lo appoggia nelle sue iniziative, condividendo i post per farli conoscere al maggior numero di persone possibile.

Per Cicalia, è stato scelto in primis di aprire il profilo Facebook per garantire un’utenza ampia e variegata, che permette di andare a individuare e selezionare il giusto target dell’azienda. Come nel sito, la comunicazione è orientata a evidenziare i vantaggi dell’utente che acquista la spesa online. Successivamente è stato aperto anche il canale Instagram dell’azienda, caratterizzando ogni post con una grafica ad hoc.

Per un’azienda che fa del risparmio di tempo e di stress del consumatore il proprio punto di forza, è fondamentale aprire un canale YouTube per veicolare messaggi in maniera istantanea tramite i video. Con il supporto di NetStrategy, il team di Cicalia ha realizzato video professionali e accattivanti, che raccontano in modo simpatico e auto-ironico i benefici che fare la spesa online può portare nella quotidianità delle persone.

Oltre a ciò, in una brand strategy è essenziale puntare anche sugli influencer o su testimonial di valore. Si tratta di persone o di marchi particolarmente conosciuti, seguiti e apprezzati, che possono quindi influenzare positivamente il processo decisionale dell’utente. In quest’ottica, è stata avviata una collaborazione con il Consorzio Virgilio, che conta 50 caseifici associati nella produzione di burro, creme e formaggi: proponendo video-ricette semplici ma di qualità sul canale YouTube di Cicalia, il Consorzio Virgilio si è fatto portavoce del nuovo modo di fare la spesa. Ciò ha incrementato notevolmente il livello di credibilità della startup agli occhi del consumatore, innalzando di conseguenza anche il valore percepito del marchio e la voglia di provare questo servizio.

Il video di Cicalia ha raggiunto quasi 240.000 visualizzazioni in poco più di un anno

Una delle video-ricette che ha contribuito ad aumentare il valore percepito del marchio Cicalia

Una strategia che avvantaggia anche il consumatore finale

Passaparola virtuale

Per poter crescere, l’azienda necessita di acquisire clienti e di fidelizzarli: l’obiettivo è quello di ottenere un fatturato maggiore a partire dal parco clienti già esistenti, che conoscono il servizio e lo apprezzano. Ciò è importante anche per sviluppare un potente processo di passaparola, che permetta di diffondere il marchio a un pubblico ampio. È per questo motivo che NetStrategy ha pianificato specifiche azioni strategiche per innescare la customer loyalty.

“Programma Cicalia” è un sistema di fidelizzazione che prevede scontistiche speciali non solo per chi consiglia l’azienda, ma anche per coloro che, a loro volta, acquistano sul sito www.cicalia.com. Si instaura così un circolo vincente, vantaggioso per tutte le parti in gioco: Cicalia, il cliente e il suo amico (o familiare).

Marketing automation

Com’è possibile mantenere vivo nel tempo il rapporto azienda-cliente?

Grazie a comunicazioni personalizzate mirate a soddisfare il bisogno dell’utente, chiamati workflow: periodicamente, vengono mandate newsletter personalizzate, che promuovono i prodotti a cui i clienti o potenziali tali si sono dimostrati interessati. Queste comunicazioni vanno a colpire esattamente l’esigenza dell’utente e, per mezzo di uno sconto a scadenza ravvicinata, viene creato un senso di urgenza nell’acquisto: ciò permette di acquisire un maggior numero di vendite nel minor tempo possibile.

Differenziazione del prodotto

Con la consulenza diretta del CEO di NetStrategy, Stefano, Cicalia ha deciso di avviare un nuovo progetto, che ha come focus la creazione di una sezione ad hoc per i prodotti di nicchia. Si tratta di beni di diverso tipo (carne, olio, pasta, vini,…) di fascia alta, che generalmente non si trovano nei supermercati tradizionali.

Questa selezione contribuisce ad associare il marchio non solo a beni quotidiani, ma anche a tutti quei prodotti raffinati destinati alle festività o da regalare ad amici e parenti. È un ulteriore espediente per differenziare Cicalia sul mercato, nonché per fare upselling, aumentando il valore medio del carrello di ogni cliente.

Porta la tua azienda al successo con NetStrategy