Successi - Gardenstone
Gardenstone: 1.118 nuovi contatti dal sito in un solo anno di strategia
Come incrementare le vendite puntando sulle emozioni che un prodotto riesce a suscitare nel cliente?
Abbiamo realizzato una strategia di comunicazione che avesse come focus quello di far uscire le persone dalla propria abitazione, ottenendo risultati che hanno superato persino le nostre più rosee aspettative. In un solo anno di strategia.


Risultati complessivi
+0
contatti convertiti
+0
parole 1° su Google
+0
nuovi utenti





Chi è Gardenstone
Gardenstone nasce nel 2002 a Viadana (MN) con l’obiettivo di combattere contro una sempre maggiore permanenza delle persone tra le mura domestiche. Il team di Gardenstone si ripropone quindi di valorizzare gli spazi esterni dell’abitazione, rendendoli il punto di riferimento delle persone che cercano relax e pace.
Gli obiettivi di progetto
- Incrementare le vendite puntando non più solo sulle caratteristiche tecnico-funzionali del prodotto offerto, ma anche sulle emozioni generate nell’utente.
- Realizzare una strategia di comunicazione che riuscisse a convincere le persone a riscoprire il piacere di stare all'aperto, piuttosto che a casa.




La situazione prima dell'intervento di NetStrategy
- La homepage era costituita solo da testi informativi.
- Le immagini non valorizzavano i vantaggi delle soluzioni Gardenstone.
- La navigazione da dispositivi mobili era pesante e scoraggiava l'utente.
- Il layout delle pagine di categoria era confusionario e poco chiaro.
Oggi, la home parla di Gardenstone in un modo completamente nuovo


Interventi sostanziali sotto tutti i punti di vista
Oggi, la homepage sottolinea gli elementi a cui Gardenstone si ispira (pietra, acqua, fuoco e luce) e i contenuti testuali evocano immagini semplici ma d’impatto.
Il menu è semplice e chiaro. Ogni prodotto è approfondito attraverso testi persuasivi e immagini esemplificative di progetti già effettuati dall’azienda. Per mostrare quanti più progetti possibile senza incidere sulla velocità di caricamento del sito, si è scelto di rendere visibili solo 3 fotografie; l’utente che desidera scorrerne altre può cliccare su “guarda tutta la gallery”.
È presente, inoltre, la sezione “progetti”: al suo interno si possono trovare video inerenti ai lavori già eseguiti dall’azienda per alcuni suoi clienti. I video rappresentano casistiche differenti (ampi giardini, giardini di piccole dimensioni, giardini con piscina,…) per soddisfare le esigenze di qualunque spettatore: un modo per dichiarare che non serve necessariamente una metratura ampia per godere dei benefici del giardino.
Ogni pagina è corredata di un form di contatto e/o della possibilità di scaricare il catalogo, cosicché da qualunque parte del sito l’utente può mettersi in contatto con l’azienda o scoprire i suoi prodotti in modo più dettagliato.
Gardenstone fa la sua scalata sui motori di ricerca: SEO
Dopo aver ultimato il sito, è stato importante renderlo visibile all’utente che utilizza quotidianamente i motori di ricerca per trovare prodotti e servizi. Il nostro team di programmazione IT è intervenuto sugli errori 404, sui link interrotti, sulle anomalie di scansione del sito da parte del motore di ricerca e su altri dettagli tecnici.
In seguito, si è scelto di strutturare il sito secondo parole chiave più o meno generiche ricercate dagli utenti. La homepage è stata dedicata alla parola chiave “progettazione giardini”, mentre per i prodotti sono state scelte keyword più specifiche. Nel corso del tempo, il sito gardenstone.it ha acquisito ranking elevato su Google e molte keyword sono apparse nei primi risultati della SERP (Search Engine Results Page).
Seconda posizione per
"muretti per aiuole"

Quarta posizione per
"cascate da giardino"

Un approccio multicanale alla comunicazione
Social Media Marketing
Oltre ai motori di ricerca, il consumatore di oggi si affida anche ai social media: per questo, essere presenti in modo efficace è essenziale.
Su Facebook era già presente l’account aziendale Gardenstone. Tuttavia, i post erano datati e privi di una comunicazione e grafica differenziante. Quindi, sono stati creati template grafici ad hoc per l’account Facebook di Gardenstone: riprendevano la palette aziendale – verde e bianco – e il logo.
Contestualmente, è stato scelto di aprire un profilo Instagram per mettere in evidenza le immagini dei progetti che caratterizzano Gardenstone, raggiungendo nuovi utenti e nuovi mi piace grazie all’utilizzo degli hashtag. Anche in questa circostanza, sono stati realizzati nuovi template grafici per dare un effetto moderno e dinamico al profilo, nonché un’immagine coordinata al brand.
Content Marketing
Una volta reindirizzati gli utenti dai motori di ricerca grazie alle strategie di SEO e SEM, era importante fare in modo che conoscessero il prodotto. Attraverso una strategia di Content Marketing è stato possibile offrire consigli ed esempi gratuitamente, per mezzo di una sezione blog ricca di contenuti.
L’attività di blogging è sempre andata di pari passo con la SEO: l’obiettivo era quello di raggiungere la #1 posizione su Google per queste parole chiave, ottenendo così nuova visibilità e nuovi visitatori. Si sarebbe quindi creato un rapporto di fiducia che sarebbe culminato nella richiesta di contatto.
Per aumentare ulteriormente il tasso di conversione, si è scelto di realizzare una guida al giardino perfetto: “5 step da seguire per ottenere un angolo di relax quotidiano”. Per ricevere il documento, l’utente avrebbe dovuto inserire i propri dati (nome, cognome e indirizzo e-mail) in un form. Ciò ha permesso al team Gardenstone di inviare comunicazioni mirate e personalizzate all’utente, nell’ottica di fidelizzarlo.
