L’Arena: +267% di visite organiche post audit seo avanzata
Come restare al passo con la tecnologia ed essere in prima posizione su Google con le notizie di una testata giornalistica?
Individuando e risolvendo le lacune tecniche presenti sul sito di informazione, nonché invertendo la tendenza delle ricerche inerenti ad argomenti di attualità locali.


Risultati complessivi
visite organiche L'Arena
visite Giornale di Vicenza
visite Brescia Oggi




Chi è L'Arena
Il Gruppo Athesis nasce nel 1945 come editore del quotidiano di eccellenza del territorio veronese, L’Arena, fondato nel 1866. Nell’arco di poco tempo, la Società acquisisce un’altra testata storica veneta, Il Giornale di Vicenza, e ottiene successivamente anche la gestione del quotidiano lombardo Bresciaoggi e di 3 emittenti radio e TV. Grazie ai canali online e tradizionali, riesce ogni giorno a conquistare l’attenzione di ben 4.000.000 di spettatori.
Gli obiettivi di progetto
- Trasmettere la credibilità del marchio del Gruppo Athesis e delle sue news anche sui canali digitali dei quotidiani L’Arena, Bresciaoggi e Il Giornale di Vicenza.
- Essere in #1 posizione su Google per diffondere notizie di qualità e per dare ampia visibilità alle aziende che sponsorizzano i propri prodotti e servizi sulle piattaforme di informazione.




La situazione prima dell'intervento di NetStrategy
- Calo delle visite ai siti quasi del 30%.
- Bassa velocità di caricamento dei contenuti e assenza del protocollo di sicurezza HTTPS.
- Errori 404 e contenuti duplicati.
- Assenza di meta tag specifici per ogni articolo ed evidente ritardo nel processo di indicizzazione delle pagine.
Oggi, i risultati de L'Arena dimostrano il costante incremento delle visite al sito
visite complessive L'Arena


Interventi sostanziali sotto tutti i punti di vista
Il focus dell’intervento è stato rappresentato dalla SEO audit. I SEO Specialist si sono focalizzati sullo studio delle caratteristiche tecniche del sito – per esempio, la velocità di caricamento – e della User Experience. Infatti, è fondamentale che il caricamento delle pagine avvenga rapidamente: bastano pochi secondi per spazientire l’utente, costringendolo ad abbandonare la piattaforma.
Il punteggio fornito da Google Page Speed – tool fornito dal motore di ricerca stesso – era pari a soli 48 punti su 100. Si è quindi proceduto ad “alleggerire” il peso delle pagine, attraverso la minimizzazione dell’utilizzo di file Javascript e CSS, il raggruppamento dei fogli di stile, la compressione delle immagini e così via.
Uno dei fattori prioritari di ranking è dettato dalla presenza del protocollo di sicurezza HTTPS: tale protocollo, infatti, certifica a Google e agli utenti che il sito dispone di misure di sicurezza avanzate (per esempio, l’autentificazione e la criptazione degli indirizzi IP). I tecnici de L’Arena, supportati dal team di NetStrategy, hanno effettuato una migrazione dal protocollo HTTP al protocollo HTTPS, rendendo di fatto il sito più sicuro agli occhi di Google e dell’utente.
Per un giornale che pubblica notizie online è usuale ricorrere alla cancellazione di news ormai datate per fare spazio agli articoli più recenti. Questa operazione, tuttavia, può causare problematiche nell’acquisizione del posizionamento SEO: nel momento in cui un’URL viene modificata o cancellata, infatti, si generano errori 404, perché il server non riesce a trovare la risorsa richiesta dall’utente. Per questo, sono state individuate le URL che presentavano questa anomalia e, successivamente, sono stati effettuati redirect verso URL ancora attive e pertinenti all’argomento della pagina.
L'Arena migliora il ranking del sito grazie al lavoro dei SEO Specialist di NetStrategy
Raggiungere la #1 posizione sui motori di ricerca è oggi fondamentale in qualsiasi settore, con particolare riferimento a quello editoriale: ciò permette, infatti, di migliorare la visibilità della testata, ma anche di diffondere notizie credibili e di valore, evitando quindi di dare risonanza a quelle che vengono definite “fake news”.
Uno dei problemi principali riscontrati sul sito www.larena.it in fase di analisi era relativo a un ritardo nell’indicizzazione delle pagine del sito, causato principalmente dai seguenti motivi: scarsa presenza di link interni alle pagina, assenza di sitemap adeguate, inserimento delle notizie nelle categorie sbagliate. Per risolvere questa problematiche, è stata migliorata la gerarchizzazione dei contenuti, che ha permesso una scansione più rapida ed efficace delle migliaia di pagine di cui il sito si compone, portando ottimi risultati già dopo pochi mesi.
Un lavoro in simbiosi con i tecnici del Cliente
Ottimizzazione dei contenuti
I contenuti – testuali e multimediali – sono essenziali all’interno di un sito, in special modo per chi pubblica notizie online. È anche a partire da questi elementi che il motore di ricerca sceglie il posizionamento delle pagine di un dominio.
Una delle problematiche principali riscontrate in questo senso sul sito www.larena.it riguardava i cosiddetti “contenuti duplicati”, ossia quei contenuti testuali identici presenti in 2 o più pagine dello stesso dominio.
In questo caso è stato necessario procedere con l’eliminazione delle pagine che presentavano contenuti duplicati non più rilevanti. Nel caso si trattasse di pagine importanti, invece, si è proceduto all’utilizzo strategico del tag «canonical» e del robots tag «noindex, follow».
Miglioramento della User Experience
Dopo aver annullato le frizioni tecniche e ottimizzato i contenuti per renderli univoci e originali, si è proceduto con un altro aspetto particolarmente rilevante per la SEO: il miglioramento della User Experience. Il sito deve infatti garantire un’esperienza di navigazione soddisfacente all’utente per aumentare il tempo di permanenza media. Ciò migliora la brand awareness e, al tempo stesso, anche il posizionamento organico delle pagine.
Una delle frizioni presenti in questo senso sul sito www.larena.it riguardava la cospicua presenza di banner pubblicitari nella zona “above the fold”, ossia nell’area superiore delle pagine del sito. Gli annunci distraevano l’utente dalla lettura, infastidendolo e causando un aumento della frequenza di rimbalzo, un dato che viene visto con sospetto dal motore di ricerca.
