Digital agency: ecco quali risultati ti permette di raggiungere
Poter contare sui canali online per acquisire nuovi clienti e nuovo fatturato è per le aziende sempre più spesso una priorità.
Per raggiungere questo importante risultato, non è sufficiente dare il via a una qualunque strategia di web marketing e incrociare le dita affinché performi bene: ci vogliono esperienza, competenza, spirito critico e analitico e specializzazione nei singoli ambiti del marketing online.
Questo è il motivo per cui molti imprenditori scelgono di affidarsi a un team esterno all’azienda che pianifichi ed esegua la strategia, evitando di investire fatica, tempo e denaro in un approccio “fai da te”, che spesso si rivela fallimentare. Una digital agency nasce proprio per far crescere la visibilità delle aziende sul web. In questo articolo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e a Milano, analizza, non solo dal punto di vista dell’incremento del fatturato, quali risultati può portare un’agenzia di web marketing alle aziende. Sei pronto a raggiungerli anche tu con il tuo business?
Contenuti in breve:
La digital agency: un intero team di professionisti al tuo fianco
Una digital agency è un team composto da professionisti specializzati in diversi ambiti del web che hanno come obiettivo quello di far crescere le aziende online, in termini di visibilità del brand e di clienti. Per farlo, la digital agency – o web agency – va a identificare i canali online più efficaci per il singolo business. Tra i principali, possiamo trovare: motori di ricerca, social network, posta elettronica. A partire da questi canali, viene strutturata una strategia che permetta all’azienda di trovare e farsi trovare da nuovi clienti.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
I servizi messi a disposizione da una digital agency
Scegliere una digital agency significa affidare la propria azienda a un team di professionisti che pianificherà una strategia comprendente il più delle volte azioni e campagne differenti. Per fare in modo che l’impresa sia visibile in maniera efficace sul web, infatti, è indispensabile che sappia sfruttare tutte le potenzialità dei molteplici canali digitali. Ecco perché, grazie alle competenze di tutte le figure operanti in una web agency (SEO Specialist, SEM Specialist, social media marketer, copywriter, web developer, web designer,…), l’impresa potrà finalmente acquisire credibilità e clienti online.
Di seguito possiamo trovare alcuni dei principali servizi offerti da una digital agency.
Il sito web: molto più di una semplice vetrina
Oggigiorno, realizzare un sito web non significa più giocare con i codici JavaScript e HTML per creare una vetrina dell’azienda su internet; l’obiettivo, infatti, dev’essere quello di creare un percorso per l’utente che comincia ancora prima che lui arrivi al sito. Prima di tutto, l’azienda dev’essere infatti trovata tramite i social network o i motori di ricerca; in secondo luogo, una volta entrato nel sito, l’utente deve avere la possibilità di conoscere gradualmente l’azienda, il suo team, i valori in cui crede, i servizi e i prodotti offerti.
Il sito web non deve unicamente mostrare le caratteristiche innovative che riguardano l’azienda, ma deve emozionare l’utente al punto tale da invogliarlo a mettersi in contatto con essa. La digital agency si occupa proprio di questo: grafica, programmazione e copywriting si combinano alla perfezione per seguire il buyer’s journey, ossia il processo decisionale dell’utente, e condurlo al contatto o all’acquisto.
Secondo alcune statistiche riportate da smamarketing:
- L’87% di coloro che possiedono uno smartphone almeno una volta al giorno compie una ricerca su Google;
- Il 75% degli utenti non va oltre la prima pagina dei risultati (che viene definita SERP, Search Engine Results Page);
- Il 93% delle esperienze di navigazione online prende il via con una ricerca su Google.
Bastano questi pochi dati a indicare l’importanza di essere presenti sui motori di ricerca oggi: questi canali permettono di farsi trovare dal target di riferimento nel momento in cui lui cerca una risposta correlata ai prodotti e servizi offerti. Per esempio, se la nostra azienda vende occhiali da sole, potremo farla trovare per le keyword “come proteggere gli occhi dal sole”, “occhiali da sole online”, “quali occhiali da sole scegliere”, fornendo specifiche soluzioni in base alle ricerche del nostro target di riferimento.
Una digital agency si occupa di strutturare una strategia che abbia come obiettivo quello di raggiungere la #1 posizione: ciò può avvenire attraverso la SEO o la SEM, o entrambe queste azioni strategiche.
Una maggiore popolarità del brand, grazie ai social network
Oggi, i social network sono popolati quotidianamente da persone di qualsiasi fascia d’età. In fase d’acquisto, sono molti coloro che vanno alla ricerca del brand su queste piattaforme per capire se è affidabile e per cercare recensioni pubblicate da chi ha già comprato. Ecco, quindi, che una digital agency si occupa di rendere credibile e popolare il marchio sui social network, con l’obiettivo di costruire la brand awareness.
La brand awareness indica il livello di notorietà di un marchio, ossia il suo essere riconoscibile nella mente degli utenti”.
Per costruire una brand awareness, la digital agency va a definire la brand identity, ossia tutte quelle caratteristiche e tutti quei valori che possono differenziare il marchio sul mercato: naming, logo aziendale, stile comunicativo e tone of voice vengono rafforzati dapprima nel sito web e poi sui social network per fare in modo che il marchio diventi sempre più conosciuto e popolare. Nel medio e lungo periodo, questo processo porterà all’acquisizione spontanea di nuovi clienti.
Un rapporto duraturo con i clienti: il potere della lead nurturing
Per le modalità con cui le strategie di marketing si sono evolute negli ultimi anni, l’obiettivo finale di una web agency non è più quello di acquisire un nuovo cliente, bensì quello di raggiungere la sua fidelizzazione. Mantenere acceso il rapporto con il cliente diviene quindi essenziale per costruire una relazione duratura nel tempo basata sulla fiducia reciproca: da un lato, l’azienda sa di poter contare su entrate costanti derivanti dall’attività di passaparola del proprio cliente; dall’altro lato, il cliente conosce l’azienda, le modalità in cui opera e sa che ogni acquisto lo renderà soddisfatto.
Ecco perché una digital agency si occupa non solo di far trovare nuovi contatti all’azienda, ma anche di avviare strategie di lead nurturing.
Le strategie di lead nurturing sono attività di web marketing finalizzate a mantenere attivo e duraturo il rapporto con il lead (potenziale cliente)”.
Come indica il termine, la lead nurturing si riferisce specificatamente a coloro che hanno già contattato l’azienda ma non si sono ancora convertiti in vendita; parlando più in generale, una digital agency avvia strategie non solo per questo target, ma anche per coloro che hanno già acquistato e devono essere fidelizzati. Ciò avviene principalmente attraverso l’invio di comunicazioni altamente personalizzate, ossia attraverso efficaci strategie di email marketing.
Fatturato, immagine e molto altro: i vantaggi di una digital agency
Abbiamo visto quali sono le principali azioni strategiche che una digital agency può pianificare ed effettuare. Ma quali risultati possono portare queste attività alle aziende, siano esse di piccole, medie o grandi dimensioni? L’obiettivo finale perseguito è sempre quello di incrementare il fatturato; tuttavia, ci sono tante altre sfumature che si possono cogliere affidandosi al partner aziendale giusto. Di seguito ne elenchiamo le principali.
Essere presenti online oggi è essenziale per trovare nuovi clienti. Prima di raggiungere questo risultato, è però necessario agire in maniera strategica affinché il marchio dell’azienda sia riconosciuto dal target di riferimento e associato a valori positivi. Una digital agency si occupa proprio di questo: ogni azione strategica applicata – dalla creazione di un nuovo sito web alla pubblicazione dei post sui social network, passando per l’invio di newsletter personalizzate – mira a diffondere il vantaggio competitivo del business sul mercato. Ogni azione risponde quindi alla domanda: Perché un utente dovrebbe scegliere la mia azienda?
Mostrando apertamente i valori che l’azienda persegue quotidianamente, il target che li condivide si sentirà più vicino a essa: ciò significa non solo acquisire nuove vendite e nuovo fatturato, ma anche nuova notorietà per il brand, che sarà ricercato e sponsorizzato da un sempre maggior numero di utenti. Tutto questo sarebbe impossibile se non ci si affidasse a esperti del settore che si prendano cura dell’immagine dell’azienda in ogni suo dettaglio: logo, palette aziendale, stile comunicativo, tone of voice…tutto dev’essere coerente per offrire al pubblico un’immagine univoca ed efficace del marchio.

Un nuovo punto di vista, ergo nuove idee
Molto spesso, chi si trova quotidianamente immerso in un contesto fatica a percepirne al meglio le potenzialità inespresse e i punti di debolezza. Affidarsi a una digital agency significa poter contare su un team di professionisti esterno all’azienda, che prima di dare il via alle azioni strategiche andrà ad analizzarla. La realizzazione di un piano di marketing serve proprio a questo: entrare appieno in una realtà, pur rimanendone all’esterno, e fornirle una strategia che permetta di cogliere le occasioni non ancora colte. Un professionista esterno andrà quindi a studiare non solo le caratteristiche, i punti di forza e quelli di debolezza dell’azienda, ma anche il contento socioeconomico in cui è inserita (per esempio, le mosse della concorrenza, le caratteristiche del target e così via).
Sulla base di dati concreti, l’azienda potrà disporre di nuovi ragionamenti, nuovi punti di vista, che porteranno a idee a cui si aveva mai pensato e che potrebbero invece rivelarsi altamente efficaci. Senza contare la varietà delle persone che compone il team della digital agency: meeting e brainstorming tra l’azienda e i membri che compongono l’agenzia di marketing svilupperanno ulteriormente la creatività, arrivando a interessanti conclusioni per la crescita del business.

In molti casi, nelle aziende in cui non è presente un reparto marketing vero e proprio, parte del personale è impiegato nella pubblicazione di post sui social network, nella realizzazione di articoli per il blog aziendale e nell’invio delle newsletter. Tutto ciò è molto dispendioso, in termini di energia e di tempo: il team preposto deve inserire tra le proprie attività quotidiane, oltre a quelle ordinarie, anche queste task, di cui spesso non comprende il reale valore. In questo modo, aumentano i costi di straordinari a fronte di una strategia inefficace: il personale non è esperto e non può sfruttare al meglio tutte le potenzialità e funzionalità delle singole azioni strategiche e delle piattaforme in cui vengono attuate (sito, posta elettronica, profili social). Ecco perché una digital agency può fare la differenza anche in questi casi: il personale può finalmente svolgere le proprie attività ordinarie con la massima cura, senza doversi occupare anche delle modalità con cui far crescere l’azienda. Diminuiscono quindi le spese di lavoro extra e, al tempo stesso, il team ha la mente libera per poter svolgere al meglio il proprio lavoro. E la strategia di web marketing performa decisamente meglio, perché attuata da professionisti del settore.
Una digital agency può anche offrire al management aziendale e al personale strumenti utili per migliorare l’organizzazione interna. Avanzati CRM dotati di workflow personalizzati permettono di assegnare i compiti al singolo membro dell’azienda, che viene responsabilizzato ed evita di dimenticare scadenze e attività prioritarie grazie a promemoria automatici. In questo modo, la comunicazione tra i reparti migliora sensibilmente: niente più post-it o file Excel, tutto viene schedulato in un tool in grado di mettere in contatto utenti anche molto distanti fisicamente (per esempio, coloro che operano in succursali aziendali diverse). La digital agency accompagna tutto il team in un processo di digital transformation, fornendo non solo il CRM, ma anche le indicazioni e la formazione ideali per ottimizzare tutti i processi aziendali.

Come approfondito nell’articolo che risponde alla domanda “cos’è il digital marketing?”, una delle differenze principali tra i metodi di marketing tradizionali e quelli online è la possibilità di fruire di dati concreti in qualsiasi istante. Se, infatti, distribuissimo 100 volantini e nei giorni successivi acquisissimo 10 nuovi clienti, come potremmo avere la certezza che questi derivino dalla strategia, se non chiedendolo? Nel caso del web marketing, fin dal momento dell’avvio della strategia, grazie a specifici tool come Google Analytics, è possibile conoscerne le performance e agire tempestivamente per ottimizzarla. Google Analytics, infatti, fornisce dati importanti per il monitoraggio delle campagne, come per esempio:
- Numero di visite al sito;
- Canali da cui provengono i visitatori del sito;
- Frequenza di rimbalzo, ossia la percentuale degli utenti che entrano sul sito per poi “rimbalzare” via;
- Da quali Paesi, regioni, città si connettono i nostri visitatori, un dato essenziale soprattutto se l’azienda è inserita in diversi mercati geografici;
- Tempo di permanenza medio sul sito.
Generalmente, una digital agency condivide periodicamente con l’azienda report che mostrino i risultati ottenuti dalle campagne attivate. In questo modo, il rapporto è trasparente ed è tangibile per l’impresa comprendere se investire sull’operato di un’agenzia esterna per le strategie di web marketing si è rivelata una mossa efficace.

In conclusione
Affidarsi a una digital agency significa mettere la propria azienda nelle mani di un team di esperti con esperienze e competenze variegate, che fornirà nuove idee e nuove strategie per farla crescere nel breve, medio e lungo periodo. Dall’agenzia di web marketing dipendono non solo l’aumento del fatturato, ma anche un miglioramento della credibilità e della notorietà del brand: la presenza attiva, efficace e persuasiva sui canali digitali diviene quindi una base solida per assicurarsi nuove e spontanee vendite in futuro. Ecco perché la scelta della web agency giusta per il proprio business non deve mai essere affrettata, ma derivare da un rapporto di fiducia attivo e proattivo già costruito in fase di trattativa commerciale.
Vuoi provare tu stesso tutti i benefici che una digital agency può portare alla tua azienda? Siamo qui per questo! Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















