Digital agency: ecco tutto ciò che può fare per la tua azienda
Presentarsi in modo credibile online è fondamentale per conquistare l’attenzione e la fiducia del proprio target di riferimento.
La maggior parte dei consumatori, infatti, prima di compiere un acquisto dedica il proprio tempo a informarsi sui prodotti, i servizi e le aziende. E lo fa generalmente tramite il Web: dal sito alle newsletter, passando per i social network. Se questi canali risultano obsoleti e poco credibili, è difficile riuscire ad acquisire nuove opportunità di vendita.
Una digital agency ha proprio il compito di curare la comunicazione online dell’azienda, favorendo la costruzione di una brand awareness e la crescita in termini di clienti e fatturato. Ma, nel concreto, quali attività svolge? Lo vediamo nel dettaglio in questo articolo, in cui presentiamo i motivi per cui affidarsi a un’agenzia di marketing online significa acquisire nuovi clienti da ogni parte del mondo.
Contenuti in breve:
Cos’è una digital agency e da quali figure è composta?
Con il termine “digital agency” ci si riferisce a un’azienda nata per prendersi cura della comunicazione digitale di liberi professionisti e imprese: ciò avviene per mezzo di una gestione strategica del sito, dei profili social, delle newsletter e di molto altro ancora. Non stiamo parlando di un’unica figura, come può essere nel caso del freelance, ma di un team specializzato in diversi ambiti: ogni membro della digital agency mette a disposizione le proprie conoscenze con l’obiettivo di accrescere la visibilità e la credibilità del cliente sul Web.
Quali sono quindi le figure che compongono generalmente una digital agency? Le approfondiamo di seguito.
Web Developer
Quello del web developer è un profilo prettamente tecnico: questa figura si occupa della programmazione informatica di siti web e applicazioni. Attraverso l’utilizzo di codici di diversi linguaggi di scrittura (Javascript, CSS,…), riesce a trasferire il template grafico all’interno del sito, creando pagine e categorie. Il suo compito non si esaurisce con la realizzazione del sito e delle app, ma prosegue nel tempo, con l’obiettivo di introdurvi funzionalità evolute sulla base delle ultime tecnologie disponibili sul mercato.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
SEO Specialist
Il SEO Specialist ha come obiettivo quello di incrementare la visibilità organica di un sito sui motori di ricerca, con particolare riferimento a Google. Questa figura elabora una strategia ad hoc per rendere il sito compiacente agli algoritmi del motore di ricerca e ottenere così un posizionamento elevato. Una buona parte del suo lavoro è data dall’analisi di dati e grafici: in questo modo, può valutare i progressi della strategia, nonché rilevare e risolvere tempestivamente eventuali penalizzazioni o problematiche SEO.
SEM Specialist
realizzazione di annunci a pagamento sui motori di ricerca che permetteranno all’azienda di acquisire visibilità nell’immediato. Oltre alla creazione manuale dei gruppi di annunci, una parte fondamentale dell’incarico del SEM Specialist è data dall’analisi e dall’ottimizzazione degli stessi: il suo punto di riferimento è il punteggio di qualità offerto dal motore di ricerca, attraverso il quale riesce successivamente a perfezionare l’annuncio per fare in modo che raggiunga più utenti con il minor budget.
Web Designer
Il web designer è una delle figure più creative interne alla digital agency: si occupa, infatti, di realizzare e coordinare la grafica, la palette, la struttura e il design delle pagine del sito o dei post sui social network. Il frutto del suo lavoro – ossia l’aspetto dei profili digitali in cui è presente l’azienda – è la prima cosa che colpisce il visitatore: immagini, icone e animazioni devono essere curate nel dettaglio per esprimere il valore dell’azienda.
Testi persuasivi, accattivanti e semplici da comprendere: l’obiettivo del copywriter SEO è quello di colpire l’esigenza dell’utente, per poter acquisire la sua fiducia per mezzo dei contenuti testuali di un sito. Prima di scrivere un testo, questa figura raccoglie quante più informazioni possibili sull’attività: le pagine e gli articoli del blog devono infatti rispondere alla problematica manifestata dall’utente sui motori di ricerca. Ecco perché l’abilità e la passione per la scrittura devono essere combinate con le conoscenze della SEO, con lo scopo di produrre contenuti in grado di posizionarsi in modo elevato su Google.
Social Media Manager
Il social media manager è l’esperto delle piattaforme social: sa come funzionano e ne sfrutta così tutte le potenzialità per mezzo di una strategia di social media marketing. Il suo compito è quello di dare vita a una community attorno al brand per mezzo di una pianificazione dei contenuti mirata. Non solo: attraverso la realizzazione e l’ottimizzazione delle campagne sponsorizzate, permette al cliente di raggiungere opportunità di vendita qualificate.
Project Manager
Quello del project manager è un ruolo molto delicato: questa figura, infatti, si interfaccia direttamente con il cliente e, successivamente, trasmette le informazioni al team interno alla digital agency. Si tratta quindi del collante tra il cliente e l’agenzia di marketing: per questo, deve possedere ottime doti organizzative e coordinare al meglio le attività interne, stabilendo tempistiche realistiche per offrire un servizio di qualità.
Cosa può fare una Digital Agency per la tua azienda?
Il valore aggiunto di una digital agency rispetto al freelance risiede proprio nella poliedricità delle figure al suo interno, da cui derivano tante idee diverse per far crescere un’attività. Il team collabora al massimo con l’obiettivo di pianificare una strategia di successo, che porti l’azienda ad acquisire visibilità in tutto il mondo. Ma quali sono le principali attività che vengono svolte, nel concreto, all’interno di una digital agency?
#1 La realizzazione di un sito efficace
Il sito è il nostro biglietto da visita online e, per questo, dev’essere non solo funzionante, ma anche impeccabile e attrattivo per l’utente, perché deve convincerlo del valore della nostra azienda. La digital agency ci aiuta a renderlo tale, studiandone:
- Gli elementi grafici;
- La User Experience;
- I contenuti testuali.
Tutti questi aspetti devono essere perfettamente coerenti con l’immagine aziendale offline: i canali online in cui è presente l’attività devono riflettere l’importanza già acquisita sul mercato tradizionale, nel pieno rispetto di una concezione di omnicanalità.
Inoltre, ogni elemento del sito dev’essere orientato anche alla SEO: per essere davvero uno strumento efficace per raggiungere nuovi clienti, il sito dev’essere presente tra le prime posizioni sui motori di ricerca quando il target dell’azienda digita una keyword. È proprio qui che nasce l’importanza dell’eterogeneità delle conoscenze del team che compone la digital agency: web designer, web developer, SEO Specialist, copywriter SEO devono cooperare con lo stesso obiettivo, quello di far crescere la nostra attività.
#2 La presenza sui motori di ricerca
Realizzato un sito convincente, la sua visibilità all’interno dei motori di ricerca è fondamentale. Il nostro posizionamento sarà influenzato positivamente dalle attività di SEO e SEM, volte a migliorare il ranking delle pagine del sito nel breve, medio e lungo periodo. Grazie a un’analisi approfondita della piattaforma, è possibile individuare e risolvere le frizioni che non consentono di acquisire autorevolezza agli occhi di Google; d’altro canto, con la creazione di annunci sponsorizzati, possiamo acquisire visibilità immediata, rubando posizioni alla concorrenza, costruendo la brand awareness e ottenendo nuove visite e contatti.
#3 Articoli originali e di qualità
La strategia di content marketing, intesa in particolare come l’attività di realizzazione di contenuti testuali da inserire nel blog del sito, porta a molteplici benefit:
- Permette di acquisire autorevolezza e credibilità, nonché di esprimere la professionalità dell’azienda, migliorando il valore percepito del brand;
- Consente un miglioramento costante del posizionamento organico del sito per molteplici parole chiave ricercate dal target di riferimento;
- Arricchisce costantemente il sito di nuovi contenuti, rendendolo più performante lato SEO e interessante e persuasivo lato utente.
Grazie alle abilità del copywriter SEO, possiamo ottenere articoli originali, esaustivi e di qualità, studiati per soddisfare le esigenze e i dubbi dei nostri potenziali clienti. Il blog viene aggiornato con costanza per mezzo di un piano editoriale realizzato a monte per la nostra azienda, che tiene conto dei main topic del nostro settore e delle parole chiave digitate dagli utenti che vogliamo attirare.
#4 La gestione completa dei social network
Oggigiorno, le piattaforme social sono divenute un importante strumento di vendita, a patto che i profili aziendali siano gestiti in modo strategico. Come azienda, dovremmo chiederci:
- Quale social network può rappresentare al meglio la mia attività?
- Quale tipologia di grafica può rendere i miei post riconoscibili in mezzo a tantissimi altri pubblicati quotidianamente?
- Quali contenuti multimediali e testuali condividere per aumentare il valore dei miei post?
- Con quale cadenza dovrebbero essere pubblicati i miei post?
La digital agency ci permette di trovare una risposta a tutte queste domande, attraverso una gestione completa dei canali social della nostra azienda: dalla grafica alla stesura dei testi, passando per lo studio dei migliori orari di pubblicazione e del pubblico ideale per ottimizzare le performance delle campagne. In questo modo, i nostri profili social vengono popolati di contenuti accattivanti, che conducono alla nascita di un pubblico fedele: un pubblico che acquisterà dalla nostra azienda e svolgerà un’efficace attività di passaparola non solo con amici e parenti, ma anche grazie alle recensioni pubblicate online.
#5 La creazione di contenuti emozionali
Può capitare che la nostra azienda voglia personalizzare la propria comunicazione in un determinato momento: per esempio, durante l’organizzazione di un evento o in occasione del lancio di un nuovo prodotto sul mercato. La digital agency può rappresentare in questo caso un ottimo supporto: il team saprà realizzare una strategia ad hoc per creare suspence e attesa nel pubblico: in questi contesti, gli elementi multimediali permettono di puntare non tanto sulle caratteristiche dell’evento o del prodotto, bensì sul valore emozionale dello stesso.
Un esempio? Creare un video dallo storytelling in grado di commuovere, tocca da vicino gli utenti che saranno più portati a diffondere il messaggio per mezzo di condivisioni sui social network, sui blog e via dicendo. Maestro nella produzione di video di questo tipo è sicuramente Apple, leader mondiale nel settore hi-tech. Nel video che ti proponiamo di seguito, risalente a Natale 2019, la multinazionale ha saputo esprimere il reale valore dell’iPad: non è certamente dato dalla fotocamera, dalla risoluzione dello schermo, dalla RAM; ciò che colpisce del prodotto è la sua capacità di unire la famiglia e di strappare un sorriso durante il primo Natale senza la nonna, facendola sentire ancora presente.
La potenza dei contenuti multimediali è proprio questa: riescono a emozionare l’utente, creare empatia e rafforzare la community attorno all’azienda, diffondendo quei valori che non derivano tanto dalle caratteristiche tecniche del prodotto, bensì dalle emozioni che sanno suscitare nel fruitore.
#6 L’invio di newsletter personalizzate
Un’altra strategia che la digital agency mette in campo per aumentare la visibilità della nostra azienda riguarda l’invio di newsletter marketing e DEM (Direct Email Marketing). Mandare messaggi mirati, personalizzati e con cadenza regolare ci permette infatti di mantenere attiva la comunicazione con i nostri clienti e, soprattutto, con i nostri potenziali clienti.
L’invio delle newsletter avviene in modo automatico, per mezzo di specifici strumenti di marketing automation, e prende il via dalla segmentazione dei contatti presenti nel database. In questo modo è possibile colpire l’esatta esigenza dell’utente, proponendogli il prodotto o il servizio più congeniale a soddisfarla. Nel medio e lungo periodo, una strategia di questo tipo è destinata a conquistare la fiducia del pubblico, raggiungendo nuove vendite reiterate nel tempo.
#7 Digitalizzazione dei processi aziendali
Proprio come le newsletter ci aiutano a mantenere attiva la comunicazione con i nostri contatti, così il CRM ci permette di gestire in modo efficace il rapporto con i nostri clienti e lead. Grazie a questo strumento, infatti, è possibile automatizzare le operazioni commerciali e di marketing, con l’obiettivo di ottenere la massima redditività da ogni trattativa commerciale. Per esempio, è possibile inviare risposte automatiche sulla base delle azioni compiute dal lead all’interno del sito; impostare promemoria per ricontattare i potenziali clienti; avere una panoramica chiara delle trattative commerciali in essere, quelle che non sono andate a buon fine e quelle invece che hanno avuto successo, in un’ottica di ottimizzazione delle performance commerciali.
Per raggiungere risultati come quelli citati, è necessario dotarsi del CRM giusto e impostarlo alla perfezione: grazie a una strategia di digitalizzazione dei processi aziendali, la digital agency può supportare la nostra azienda anche in fase di implementazione del CRM e di successivo cambiamento delle attività del team.
Quali sono i principali vantaggi di affidarsi a una Digital Agency?
- Netto miglioramento della visibilità online, agevolato da un posizionamento elevato sui motori di ricerca, ma anche da una presenza strategica e coordinata su tutti i canali;
- Costruzione del brand. Il nostro marchio viene associato a valori positivi, grazie a una comunicazione mirata ed efficace, basata non più sulla nostra azienda, bensì sull’esigenza dell’utente;
- Creazione di una community che cresce attorno al nostro brand, appoggiandone e condividendone i contenuti. In questo modo, è possibile raggiungere la fidelizzazione del cliente, fondamentale per acquisire il massimo valore da ogni contatto;
- Nuove opportunità di vendita in tutto il mondo: grazie a un sito multilingue, è possibile acquisire potenziali clienti oltre i classici confini tradizionali. Ciò significa disporre di tantissime nuove opportunità commerciali e, quindi, di crescita sul mercato. Un incremento del fatturato anno su anno permetterà successivamente di investire maggiori risorse sulle strategie di marketing, andando quindi ad aumentare costantemente il portafoglio clienti.
In conclusione
La digital agency supporta le aziende in un processo di crescita costante, sfruttando al meglio le potenzialità del Web. Grazie a una strategia che comprende molteplici canali e a una comunicazione online differenziante, il nostro business può raggiungere potenziali clienti di tutto il mondo, superando i classici confini geografici. In questo modo, aumenta il fatturato e non solo: migliora il valore percepito del nostro brand e cresce la community di “follower” pronti a sostenerci e ad acquistare nella nostra attività, per una crescita costante nel tempo.
Necessiti di una digital agency per far crescere la tua azienda? Siamo qui per questo! Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















