Dal momento che ogni paese ha caratteristiche, abitudini e risorse differenti, per ciascuno di essi avrai bisogno di un progetto internazionale dedicato: budget, pagine web e campagne di comunicazione e promozione dovranno essere studiate ad hoc per ciascun mercato target.
Per farlo, è innanzitutto fondamentale avere le idee chiare su quale sia la nazione più adatta verso la quale indirizzare le tue azioni di marketing. Da questo, deriveranno anche le scelte riguardanti la strategia d’entrata più opportuna. Abbiamo spiegato cosa questo comporti, con alcuni dettagli in più, nel nostro articolo su come internazionalizzare la tua azienda del settore agricolo.
Per sondare il mercato di riferimento è molto utile condurre un’analisi tramite i principali motori di ricerca della nazione in questione. Se per esempio fossimo interessati al mercato britannico potremmo effettuare una ricerca su google.co.uk per verificare la presenza di competitor nazionali ed esteri, il rispettivo ranking (organico ed a pagamento) e il numero di risultati restituiti per le keyword di interesse.
Anche Google Adwords e il suo strumento per la pianificazione delle parole chiave offre un prezioso aiuto in questo senso. Impostando come parametri di Targeting il Regno Unito come paese di riferimento e l’inglese come lingua, sarà possibile ottenere statistiche sul volume di ricerca mensile medio e stime relative al traffico online.