Strategia Digital: quali attività sono più utili per la tua azienda?
In cosa consiste una buona strategia di digital marketing?
Immagina una catena di montaggio che funziona alla perfezione grazie a tanti ingranaggi che, lavorando in modo coordinato tra loro, consentono di ottenere prodotti finiti di qualità e allineati a quanto inizialmente pianificato.
Una strategia digital funziona un po’ come una catena di montaggio, i cui ingranaggi sono le diverse attività inserite nel piano di marketing. Queste funzionano al meglio se tra loro sono integrate e rivolte al raggiungimento di obiettivi comuni.
Ma qual è la strategia digital che meglio si adatta alla tua azienda? Affinché una strategia funzioni e, dunque, porti a risultati concreti – ad esempio un incremento delle vendite – è fondamentale determinare con cura e minuzia quali attività perseguire. Per questo, all’interno di questo articolo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e Milano, ti porta alla scoperta delle principali attività che permettono di dare vita a una strategia digital efficace.
Sei stanco di stare sempre dietro ai competitor? Se già conosci la SEO, sai perfettamente quanto sforzo richieda l’applicazione delle sue tecniche, soprattutto se vuoi ottenere risultati concreti.
Non esistono scorciatoie: per raggiungere la prima posizione sui motori di ricerca e intercettare migliaia di utenti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti/servizi, occorre svolgere e monitorare attività SEO mirate.
In questo articolo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e Milano, ha stilato una lista di tutte le attività SEO più importanti, ovvero quelle azioni capaci di dare maggiore visibilità al tuo sito web o eCommerce.
Contenuti in breve:
- Come si costruisce una strategia digital?
- Una strategia digital efficace: ecco tutte le attività che dovresti considerare
- Un’analisi iniziale per capire cosa ti differenzia dalla concorrenza
- Creazione di un sito web che risponda ai bisogni degli utenti
- Attira nuovi clienti con contenuti testuali e visivi interessanti e originali
- Più visibilità su Google grazie alle tecniche di SEO
- Stabilisci una relazione di fiducia con il tuo pubblico grazie ai social media
- Intercetta gli utenti nel momento in cui sono alla ricerca dei tuoi prodotti
- Continua a stimolare l’interesse degli utenti con l’e-mail marketing
- Monitora i risultati della tua strategia digital con Google Analytics
- In conclusione

Come si costruisce una strategia digital?
Una premessa fondamentale quando si parla di strategie digital riguarda l’approccio integrato multicanale. Cos’è esattamente il marketing multicanale (detto anche omnicanale)? Si tratta di una strategia che prevede l’utilizzo di diversi canali di comunicazione e tattiche di marketing, per raggiungere e coinvolgere un maggior numero di potenziali clienti.
La forza dell’approccio multicanale si basa su questa consapevolezza: gli utenti non sono più attivi su un solo canale. Noi stessi digitiamo nomi di brand sui social network mentre siamo impegnati a fare tutt’altro, chiediamo ai nostri amici più fidati consigli sui prodotti e, prima di concludere un acquisto, facciamo quante più ricerche possibili per capire l’offerta proposta da una specifica azienda.
Oggi, i clienti sono più informati che mai. Per questo, se vogliamo essere riconosciuti come leader nel nostro settore, dobbiamo assicurarci di fornire al nostro pubblico tutte le informazioni che desiderano, quando e dove essi le richiedono.
Ci sono innumerevoli vantaggi derivanti dall’applicazione di una strategia digital multicanale. In primis, l’approccio multicanale offre ai potenziali clienti una migliore esperienza di acquisto, dando loro la possibilità di entrare in contatto con l’azienda a partire da differenti canali.
Inoltre, multicanalità è sinonimo di più punti di contatto – detti anche touchpoint – tra un’azienda e il suo pubblico. Per un business, riuscire ad “avvicinare” i clienti da differenti punti di contatto significa capire, ad esempio, quali canali gli utenti preferiscono utilizzare per fare acquisti e, dunque, agire di conseguenza per incrementare la presenza su una piattaforma piuttosto che un’altra.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Una strategia digital efficace: ecco tutte le attività che dovresti considerare
Un’efficace strategia digital include diverse ed eterogenee attività. Queste, se tra loro sono ben coordinate e integrate, consentono di ottenere un importante vantaggio competitivo. In cosa si può tradurre quest’ultimo? In maggiori vendite per la nostra azienda!
Ecco alcuni esempi di attività che possono rientrare all’interno di una strategia digital incisiva e persuasiva:
- Creazione di un efficace sito web, che sia navigabile e intuitivo per gli utenti, così che questi possano individuare in totale autonomia quali sezioni del portale soddisfano le loro richieste.
- Social media marketing per dare visibilità al nostro brand sulle piattaforme oggi più utilizzate dagli utenti – i social network appunto – attraverso contenuti originali ma coerenti con l’identità che caratterizza l’azienda.
- Search Engine Optimization (SEO) affinché il nostro sito si posizioni tra i primissimi risultati di ricerca, aumentando quindi la probabilità che gli utenti facciano visita al nostro portale per richiedere informazioni sulle nostre soluzioni.
- Search Engine Marketing (SEM) da effettuare su Google per promuovere il sito e intercettare in modo mirato i consumatori già consapevoli del loro bisogno e del prodotto necessario a soddisfarlo.
- E-mail marketing per informare il nostro pubblico sulle più recenti novità del settore e su eventuali promozioni. In tal modo gli utenti saranno maggiormente invogliati a fare visita al nostro sito e/o contattarci.
- Fare appello alle tecniche di Inbound Marketing per arricchire il nostro sito di contenuti descrittivi, dettagliati e persuasivi.
- Infine, non può mancare una fase di analisi e ottimizzazione dei risultati raggiunti mediante strumenti di monitoraggio che ci consentono di tenere traccia delle evoluzioni delle attività appena descritte.
Vediamo ora più nel dettaglio le principali attività che possono essere comprese all’interno di una strategia digital.

Un’analisi iniziale per capire cosa ti differenzia dalla concorrenza
Prima di partire con le attività operative vere e proprie, è utile iniziare da un’analisi specifica dell’offerta della nostra azienda. In quest’ottica è fondamentale capire quali sono gli elementi di differenziazione del nostro business e quale proposta di valore unica siamo in grado di trasmettere ai nostri clienti. In secondo luogo, analizziamo il nostro target: quali sono i canali che utilizza più spesso? Da quali fonti attinge informazioni circa prodotti e servizi prima di procedere all’acquisto?
Infine, poniamoci degli obiettivi che siano chiari, raggiungibili e misurabili. Attraverso la strategia digital desidero farmi conoscere da quante più potenziali acquirenti possibili? Ottenere più richieste di preventivo?
Tutte queste domande ti aiuteranno a elaborare una strategia digital “su misura” per la tua azienda. Raccogliendo informazioni puntuali e specifiche circa il tuo pubblico potrai, infatti, proporre loro una comunicazione personalizzata per trasformare dei semplici visitatori in clienti affezionati.
Ora che hai portato a compimento la tua pianificazione strategica aziendale, è finalmente arrivato il momento di metterla in atto!

In che modo? Iniziando dalla realizzazione di un sito web che funga da base per la tua strategia digital. Disporre di un sito web efficace ti consentirà di incanalare il pubblico potenzialmente interessato alla tua offerta all’interno di uno spazio che contiene una proposta di valore unica. È proprio all’interno del sito che dovrai comunicare agli utenti che cosa ti differenzia dalle altre aziende del settore. L’organizzazione del sito dovrà corrispondere alle aspettative di chi lo naviga, ossia essere strutturato in modo che un utente possa intuire quali soluzioni offri in modo semplice e rapido.
Inoltre, ricorda che il tuo sito è uno dei migliori strumenti che hai a disposizione per fare lead generation marketing. Grazie a un processo di questo tipo, infatti, è possibile attrarre più utenti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti e servizi con lo scopo di convertirli in veri e propri acquirenti.
In quest’ottica, alcuni strumenti che potresti far rientrare nella tua strategia digital sono, ad esempio, la creazione di landing page ad hoc, ossia pagine del tuo sito progettate per ospitare specifici form e moduli compilabili. Questi sono utili perché invitano gli utenti a lasciare i propri dati per ottenere in cambio contenuti interessanti, educativi e gratuiti, definiti anche contenuti premium.
Attira nuovi clienti con contenuti testuali e visivi interessanti e originali
Ora che abbiamo realizzato un sito web efficace – che corrisponde all’identità della nostra azienda ed è facilmente navigabile dagli utenti – è arrivato il momento di attirare gli utenti sulla piattaforma attraverso contenuti testuali e visivi appealing e call to action persuasive.
Per rispondere a questo importante bisogno puoi fare affidamento sull’Inbound Marketing. Il vantaggio principale di popolare il tuo sito internet con contenuti di qualità? Avrai la possibilità di essere riconosciuto come esperto del tuo settore dagli utenti che atterrano sul tuo sito. Essi ti riconosceranno capace di offrire loro le giuste soluzioni.
Più visibilità su google grazie alle tecniche di seo
Il tuo sito è ora ben organizzato e ricco di contenuti utili pronti per essere letti dai tuoi potenziali clienti. Tuttavia, esiste la possibilità che nessuno ne fruisca perché il sito potrebbe non essere ben posizionato, dunque non visibile agli occhi degli utenti che fanno ricerche sui motori di ricerca, come Google. Cosa fare in questi casi? In quest’ottica gioca un ruolo fondamentale la SEO, un insieme di tecniche che monitorano l’evoluzione dei motori di ricerca per portare più traffico qualificato al tuo sito web, dunque, più persone interessate ai tuoi prodotti e servizi.
Posizionarsi in prima pagina per parole chiave mirate non solo aiuta gli utenti ad associare il tuo marchio a quelle parole chiave, ma infonde fiducia poiché i siti web delle aziende che gli utenti trovano in prima pagina sono generalmente percepiti come più credibili.
Un altro importante beneficio della SEO va tutto a vantaggio delle piccole e medie imprese. In passato, era incredibilmente difficile per le piccole realtà competere, in termini di visibilità, con le grandi enterprise. Con le tecniche di SEO è possibile intervenire per colmare questo gap e dare l’opportunità a tutte le aziende di migliorare il proprio livello di notorietà e competitività online.

A questo punto, ti chiederai: se già posso ottenere ottimi risultati in termini di visibilità grazie all’Inbound Marketing e alla SEO, che senso ha utilizzare i social network? Come detto in premessa, una strategia digital multicanale è la miglior strada che tu possa perseguire per incrementare la tua reputazione sul Web e raggiungere così un maggior numero di utenti interessati.
Gli utenti che effettuano ricerche su Google digitando specifiche parole chiave, possono essere diversi dai potenziali clienti che navigano sulle piattaforme di social network e sono invece interessati a vedere i tuoi prodotto in azione.
Utilizzare i social media ti consentirà di aumentare la consapevolezza del tuo marchio, coinvolgendo e educando il tuo pubblico attuale fino a che questo non sarà pronto a effettuare un acquisto.
Una volta individuati i social network più adatti per la tua azienda, decidi con quale frequenza pubblicare contenuti e che tipologia di post condividere. Esistono delle regole generali che valgono per ogni piattaforma social affinché un post sia notato da un elevato numero di persone? Certo che sì! I contenuti che spiccano maggiormente sono brevi, emozionali e originali: questi sono gli attributi di cui tenere conto per far sì che l’utente sia invogliato ad avvicinarsi alla nostra realtà per scoprire come i nostri prodotti potrebbero rivolvere eventuali sue problematiche.

Intercetta gli utenti nel momento in cui sono alla ricerca dei tuoi prodotti
Se con il social media marketing è possibile espandere il bacino di utenti potenzialmente interessati alla nostra offerta, con la SEM puoi intercettare il pubblico nel momento in cui è alla ricerca di uno specifico prodotto o servizio.
Essere molto visibili nei risultati di ricerca significa risultare presenti esattamente dove si trovano i nostri possibili clienti. Le campagne a pagamento su Google rappresentano dunque il mezzo perfetto per aumentare il traffico verso un sito web e guadagnare così nuovi acquirenti.
Lo strumento più utilizzato per fare SEM è sicuramente Google Ads. Hai mai cercato un prodotto su Google e visto in cima ai risultati degli annunci inerenti alla tua ricerca? Si tratta di spazi a pagamento che Google mette a disposizione delle aziende per promuovere la loro attività e i relativi prodotti.
Continua a stimolare l’interesse degli utenti con l’e-mail marketing
Non sempre le cose sono così semplici come si può pensare: spesso gli utenti che raggiungiamo sono ancora indecisi su quale prodotto acquistare o, addirittura, non hanno ben chiaro quale sia il loro bisogno. Per questo, c’è bisogno di “nutrire” il loro interesse attraverso azione di lead nurturing.
Nella sostanza, in cosa consiste quest’attività? Si tratta di un processo grazie al quale un’azienda coltiva un rapporto di fiducia con il target, fornendo loro spunti e argomenti per mantenere vivo il loro interesse. In questo modo, quando gli utenti saranno pronti ad acquistare si ricorderanno di noi e sarà molto più probabile che l’acquisto vada a buon fine.
L’e-mail marketing ha proprio questa funzione: colpire il pubblico giusto con il messaggio giusto. Gli utenti hanno bisogno di più informazioni di quanto immagini per capire quale prodotto fa al caso loro e, di conseguenza, convincerli del perché le nostre soluzioni sono proprie le alternative che stavano cercando.

Le attività contenute all’interno di una strategia digital non si esauriscono con la sola parte di operatività, bensì si concludono con una fase di monitoraggio. È qui che entrano in gioco concetti quali l’analisi e l’ottimizzazione di strategie e tattiche di marketing online per poter dimostrare cosa funziona e quali, invece, sono gli aspetti della nostra strategia di digital marketing ancora da migliorare.
Google Analytics è un ottimo strumento di monitoraggio per le prestazioni del sito web. Esso, infatti, ti permette di capire cosa funziona meglio del tuo sito web e quali sono le pagine e i contenuti più apprezzati dal tuo pubblico di destinazione.
In conclusione
Oggi, per qualunque azienda, avere una presenza online è indispensabile perché consente di sfruttare appieno i principali benefici del digital marketing, tra cui ottenere una maggiore visibilità online, fidelizzare i clienti già esistenti e raggiungerne di nuovi.
Una strategia digital offre infatti enormi opportunità di promozione per un’azienda. Ma quali sono le attività di marketing più utili per la tua azienda? Abbiamo visto che è fondamentale partire da un’analisi dei punti di forza dell’offerta e del target di riferimento per poi proseguire nella realizzazione di un sito web che sia facilmente navigabile e intuitivo.
Successivamente, sarà decisivo arricchire le pagine del tuo portale con contenuti informativi e interessanti per gli utenti. Le attività di SEO, social media marketing e SEM sono invece preziose per incrementare la visibilità del tuo sito e ottenere un maggior numero di contatti da differenti canali.
Inoltre, occorre continuare a nutrire l’interesse degli utenti attraverso l’invio di newsletter che mantengano vivo il rapporto tra azienda e cliente, così che quest’ultimo si ricordi di noi quando sarà pronto all’acquisto. Infine, ricorda che è sempre importante monitorare le attività svolte e gli obiettivi raggiunti: uno strumento che potrebbe aiutarti in questa fase è Google Analytics.
Ti piacerebbe realizzare una strategia digital che porti valore alla tua azienda e contribuisca alla sua crescita? Siamo qui per questo. Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















