Sai come usare twitter per la tua azienda? Scopri i casi di successo!
Twitter: se lo usi lo ami, ma se non lo conosci lo guardi con sospetto.
Twitter richiede velocità, dote di sintesi (hai a disposizione solo 140 caratteri) e un linguaggio informale, ma allo stesso tempo professionale. Questi aspetti, spesso, frenano le aziende che vorrebbero approcciarsi al mondo dei tweet per incrementare la loro visibilità. Vuoi capire come questo social può essere d’aiuto alla tua azienda?
Twitter è molto diverso da Facebook, che forse conoscerai meglio, perché più che un social si tratta di uno strumento di microblogging, vale a dire che al centro di tutto ci sono le informazioni. Nel mondo, Twitter, conta circa 288 milioni di utenti attivi ogni mese e in Italia sono quasi 5 milioni. Cosa cercano questi milioni di persone quando sono connessi? Gli utenti di Twitter sono affamati di informazioni, notizie, idee buone e innovative, opportunità, servizi e prodotti. E come può il tuo business utilizzare una strategia di Twitter Marketing efficace e rispondere a queste richieste?
Contenuti in breve:
- Vuoi scoprire come Twitter ha aiutato la Cantina Ferrari a farsi conoscere in tutto il mondo? Ora lo scopriamo assieme!
- Ma Twitter fa davvero al caso tuo e della tua azienda?
- Perché dovresti utilizzare Twitter per aumentare le tue vendite?
- Ti consegniamo alcune chiavi per aprire le porte del successo su Twitter.
- Ferguson: il grossista di prodotti dedicati all’idraulica che voleva più follower.
- L’azienda Pact Coffe usa Twitter per far conoscere la varietà dei suoi prodotti.
- Allora, ti senti pronto per accogliere le possibilità che Twitter può darti?

Vuoi scoprire come twitter ha aiutato la cantina ferrari a farsi conoscere in tutto il mondo? Ora lo scopriamo assieme!
Riportiamo l’esempio di una cantina trentina di medie dimensioni, le Cantine Ferrari. Nel tweet sotto, l’azienda ha colto l’opportunità sia di mettere in evidenza un suo prodotto che veicolare un’informazione importante per i suoi clienti, vale a dire la sua partecipazione al Sobewwf, festival dedicato al mondo del vino e del cibo negli Stati Uniti.

Allo stesso modo, l’azienda, per affermare il suo marchio, utilizza Twitter per cercare contenuti che potrebbero rivelarsi preziosi. Nel tweet sotto ha colto l’importanza delle informazioni inserite da un altro account Twitter, Opera Wine, che con il suo post ha voluto rendere omaggio ad alcune realtà trentine.

Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Ma twitter fa davvero al caso tuo e della tua azienda?
Ogni azienda ha la sua chance di successo. Poco conta che tu venda abiti glamour o tazzine da caffè, bottiglie di spumante o trattori, che il tuo business sia rivolto ad altre aziende o al consumatore finale. Con Twitter si stabiliscono relazioni e contatti con individui, e dietro alle aziende ci sono prima di tutto le persone. Per piccola o grande che sia, la tua azienda potrebbe davvero aver bisogno di Twitter.
Per prima cosa è necessario ribaltare la domanda iniziale e chiedersi: “ho i mezzi e la volontà per essere su Twitter?”
Come anticipato all’inizio di questo articolo, Twitter richiede impegno e costanza. È importante richiamare l’attenzione dei follower e aumentarne il numero in modo regolare. Gli utenti vogliono da te delle notizie che abbiano un valore aggiunto e possono utilizzare lo strumento per richiederti informazioni in modo diretto. Tutto questo necessita di un investimento in risorse, sia in denaro che in tempo. Assegnare la gestione dell’account ad una persona dedicata che possegga le competenze per produrre i tweet, rispondere ai commenti, ricercare contenuti altrui da personalizzare e riproporre e che sia in grado di monitorare e interpretare le interazioni, diventa fondamentale se si vuole riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Sì, perché il segreto del successo di un account Twitter sta nella qualità dei contenuti prodotti e nella capacità di tradurre in opportunità i feedback dei tuoi fan che si manifestano con i Mi Piace, i Retweet e i Rispondi.
In generale i clienti coinvolti attraverso le attività sui social media, acquistano più volentieri e sarà facile che raccomandino i tuoi prodotti ad altri. In particolare, il 50% degli utenti Twitter rivela che è maggiormente invogliato ad acquistare prodotti di un marchio del quale è follower.
Ti stai chiedendo cosa potresti fare in concreto? Bene, significa che hai deciso di tentare e che quello che hai letto finora ti è servito a qualcosa.
Prova a capire cosa stanno cercando su Twitter i tuoi possibili clienti e concentrati su ciò che puoi offrire loro per soddisfarli. Conquisterai la loro fiducia e l’aumento delle vendite verrà di conseguenza. Sembra una contraddizione, ma meno penserai a vendere più i clienti verranno a te.
Ti consegniamo alcune chiavi per aprire le porte del successo su twitter.
- Le immagini coinvolgono maggiormente rispetto al testo: scegli un’immagine significativa e spendi circa 40 caratteri per dare le giuste informazioni; il coinvolgimento aumenterà fino al 50%.
- Utilizza sempre almeno 4 hashtag, cioè gli argomenti nei quali vuoi inserire il tuo contributo; ad esempio #tazzine o #caffebollente se vuoi far vedere le tue tazzine da caffè.
- Metti a disposizione un budget per creare tweet a pagamento; arriverai, così, a tutti coloro che non ti conoscono già.
- Non parlare mai in prima persona, ma ricordati che stai scrivendo per nome di un brand.
- Rispondi sempre ai commenti e alle richieste. Gli utenti si aspettano una risposta in tempi brevissimi.
Hai ancora tanti dubbi? Continua a leggere e scoprirai come alcune aziende hanno usato twitter in modo vincente o altrimenti puoi sempre richiedere una consulenza di Web Marketing. E se l’erba del vicino è sempre più verde, osserva i fallimenti di altre società e stanne alla larga!
C’era una volta un grossista che vendeva tubi, raccordi e sanitari. Voleva arrivare ai suoi clienti e decise di investire su Twitter. Chi l’avrebbe mai detto che un tubo poteva essere interessante per la comunità social? Ferguson programmò una campagna a pagamento per ampliare i suoi follower e iniziò ad utilizzare Twitter per dare informazioni sullo stato dell’arte delle sue installazioni più importanti e per rispondere alle domande dei suoi clienti. Risultato? 3000% in più di follower, che oggi sono arrivati a 23400.
Pubblicando contenuti interessanti per i suoi follower, Ferguson è riuscita ad incrementare notevolmente l’interazione dei suoi clienti e il numero di citazioni del brand in rete, portando ad un aumento della sua brand awarness, ossia la conoscenza del marchio. L’azienda inglese, grazie ad una corretta ed innovativa Social Media Strategy, ha raggiunto un pubblico potenziale a cui tutti i suoi concorrenti avevano rinunciato gettando le basi per un potenziale vantaggio competitivo.
Ecco un bel caso di successo per un’azienda B2B per niente facile da mostrare sui social. Le chiavi del successo sono state tre:
- inserire un invito per l’utente a compiere un’azione direttamente nel testo del post, come ad esempio: “seguici per vedere come combiniamo i nostri prodotti esclusivi alla tua conoscenza del design” rivolto a professionisti dell’interior design;
- creare molteplici campagne a pagamento per target ridotti e segmentati, adattando i contenuti e il linguaggio;
- testare più tweet contemporaneamente e monitorare i risultati, per capire quali sono i mezzi più efficaci.

L'azienda pact coffe usa twitter per far conoscere la varietà dei suoi prodotti.
Pact Coffee, piccolo produttore e distributore di caffè in Inghilterra si è rivolto al pubblico di Twitter per farsi conoscere. Anche lui ha creato campagne monitorando di continuo i risultati e modificando i suoi contenuti per rendere ogni tweet vincente. Essendo una nuova azienda, aveva anche il bisogno di creare una comunità digitale che rimanesse coinvolta nella realtà di Pact Coffee. Ha concentrato notevolmente la sua attenzione verso i contenuti generati da altri utenti che riguardavano l’azienda e i suoi prodotti, riproponendoli immediatamente e interagendo con gli autori.

Cercare l’interazione con i follower sarà molto importante, ma fai attenzione! Perché fare domande e chiedere l’opinione dei tuoi clienti non sempre si rivela vincente. Dovrai essere pronto a mediare e sfruttare qualsiasi tipo di interazione ti si presenterà tra le mani, seppur negativa.
A tal proposito ti facciamo vedere cos’è successo ad una conosciuta azienda inglese che ha fatto manovra azzardata. Si tratta di Waitrose, un supermercato chic notoriamente frequentato dalla classe medio-alta del Regno Unito, che ha lanciato un contest con l’hashtag #waitrosereasons per chiedere ai suoi clienti perché acquistino da Waitrose.
Le risposte ricevute, anche se divertenti, hanno contribuito ad aumentare la percezione snob del supermercato.
Ma “nel bene o nel male, purché se ne parli”, Waitrose ha colto l’occasione per creare un ulteriore invito all’azione, incoraggiando i clienti a rispondere in modo creativo e divertente.
La sensazione delle persone non ancora clienti è in parte cambiata e, il supermercato chic frequentato solo da snob, è diventato più informale agli occhi delle persone.

Allora, ti senti pronto per accogliere le possibilità che twitter può darti?
Non è l’azienda ad essere o meno adatta a Twitter, ma la persona che lo gestisce deve essere attento a molte cose. Crea una pagina, pensa a cosa i tuoi clienti stanno cercando, offri loro le risposte giuste. Individua il tuo target in ottica di Inbound Marketing e fatti conoscere con una campagna a pagamento, in fine pianifica dei contenuti validi. Pensa a come coinvolgere maggiormente i tuoi follower, chiedi loro pareri e mostra i tuoi prodotti.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















