Mobile Commerce: come si sta evolvendo lo shopping online da smartphone

Lo smartphone è il presente e il futuro del commercio online, perché comodo, veloce e sempre accessibile.

Il canale mobile si è consolidato con una costante crescita, passando da un 41% nel 2018 al 51% nel 2021. Di cosa stiamo parlando? Del mobile commerce – abbreviato mCommerce – ossia lo shopping da smartphone.

Oggi lo shopping online vede protagonisti siti di vendita di qualsiasi tipologia: dall’eCommerce specializzato nella vendita di un particolare prodotto o area (abbigliamento, elettronica, gadget ecc) a quelli che invece sono devi veri e propri Marketplace dove la merce in vendita appartiene alle categorie più disparate.

In questo articolo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e Milano, ti racconta come gli smartphone hanno cambiato il modo di fare acquisti online e come il trend del Mobile Commerce si sta evolvendo.

Contenuti in breve:

Perché prestare attenzione al Mobile Commerce?

Google ha capito da tempo l’importanza delle ricerche da mobile tanto che, verso la fine del 2016, ha preannunciato l’arrivo del Mobile-First Index. Questo algoritmo, pubblicato ufficialmente nel 2018, ha come obiettivo quello di dare più importanza ai siti fruibili agevolmente da mobile.

Questo vuol dire che, per generare il ranking di un sito – vale a dire la sua posizione all’interno del motore di ricerca – Google prende in considerazione solo la versione mobile del sito. Da qui ne deriva l’importanza di rendere il più possibile responsive la propria pagina web, cioè fare in modo che il sito sia in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo con cui viene visualizzato. Ci sono una serie di azioni che si possono attuare per migliorare questo aspetto. Se sei curioso di saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida per migliorare notevolmente la user experience.

Oltre ad avere un sito responsive, va ricordato che gli utenti sono esigenti: oltre a prediligere un’estetica accattivante e non banale, non transigono su sicurezza, affidabilità e velocità. I clienti vogliono poter acquistare da smartphone velocemente, senza troppi campi da compilare e nella maniera più agevole possibile. Come soddisfare questo tipo di necessità?

Ad esempio, mettendo a disposizione un’App ufficiale. In questo caso i vantaggi sono notevoli. Non solo l’utente sarà contento e acquisterà più facilmente e con più assiduità, ma anche tu, titolare dell’eCommerce, avrai a disposizione tantissimi dati da poter analizzare per capire cosa piace ai tuoi clienti e come migliorare per andare in contro alle loro esigenze. Senza dimenticare che, per utilizzare un’App, viene richiesto un indirizzo email, che potrà poi essere utilizzato per varie azioni di e-mail marketing. Se non sei molto afferrato sull’argomento, ti consigliamo quattro articoli:

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

Migliorare la user experience con un’App dedicata

La tendenza generale è quella di pensare che un’App apposita per il proprio eCommerce sia uno spreco di denaro. Se il tuo sito eCommerce è appena nato di certo non è il caso di investire nella produzione di un’App. In questa circostanza è fondamentale focalizzarsi su SEO, SEM e sistemi di promozione online per far conoscere il tuo sito. Nel caso invece il tuo negozio online sia già conosciuto e utilizzato, non avere un’App equivale a perdere ordini da parte di potenziali clienti.

È stato riscontrato che le App Shopping sono molto più utilizzate e generano molte più conversioni rispetto al sito visualizzato da mobile. Per quale motivo? I tempi di caricamento sono più rapidi, la struttura è più lineare ed è possibile creare opzioni personalizzate di acquisto. La maggior parte delle App Shopping dà la possibilità di creare il proprio profilo, salvare come predefinito il metodo di pagamento e acquistare in velocità senza dover reinserire ogni volta codici e password. La merce viene acquistata con un semplice e veloce tap del dito.

In conclusione

Il Mobile Commerce non è una moda passeggiera, ma un trend che, a poco a poco, si è affermato come predominante dell’ambito dello shopping online. Le persone hanno vite sempre più frenetiche e sempre meno tempo e voglia da dedicare allo shopping.

Per questo motivo, come agenzia Web Marketing consigliamo sempre di implementare al proprio sito eCommerce la versione mobile responsive. Lo scalino successivo è la creazione di un’App pratica e funzionale, dal design accattivante e coinvolgente, in grado di aiutati a migliorare notevolmente il tasso di conversione delle vendite. Il tutto dovrà essere corredato da una strategia di eCommerce marketing ben studiata che ti permetta di raggiungere tutti gli obiettivi che ti sei prefissato al momento della creazione del tuo shop online.

Il tuo sito eCommerce è già mobile responsive? Vorresti implementarne la user experience? Siamo qui per questo. Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Vuoi iniziare a vendere sul serio con il tuo eCommerce?

Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze