Shopify o Magento? Quale piattaforma per il tuo e-commerce?

Quali sono le differenze tra le 2 piattaforme?

Quale potrebbe adattarsi maggiormente alle tue esigenze? In questo articolo, step by step, le risposte a tutte le tue domande.

Se sei in procinto di aprire il tuo primo sito e-commerce, quasi sicuramente avrai già sentito nominare Shopify e Magento: si tratta di 2 piattaforme nate appositamente per costruire il tuo negozio online e gestirlo nei suoi più svariati aspetti. Al momento della scelta finale, però, potresti trovarti in difficoltà: Shopify o Magento

Contenuti in breve:

Qual è la principale differenza tra Shopify e Magento?

Fin dal momento in cui ti addentri nelle caratteristiche di Shopify e Magento, puoi comprendere una prima, grande, differenza, che è relativa alla natura delle 2 piattaforme. Shopify, infatti, è un SaaS (Software As A Service), ossia un portale che offre servizi a pagamento. In pratica, pagando un abbonamento – che può essere mensile o annuale – potrai accedere all’applicazione web di Shopify e realizzare così il tuo negozio online. Non dovrai, di conseguenza, pagare un servizio di hosting, in quanto il software ti verrà messo a disposizione direttamente da Shopify e ti basterà semplicemente registrarti al sito e pagare per potervi accedere.

Per quanto riguarda, invece, Magento, parliamo di una piattaforma gratuita e self-hosted: per realizzare il tuo negozio online su Magento necessiti di acquistare un dominio ed affittare uno spazio online e, quindi, di pagare un servizio di hosting. In questo senso, quando dovrai operare, modificare, personalizzare l’e-commerce avrai una completa autonomia e potrai farlo in ogni singolo aspetto. Ma di questo parleremo nei prossimi paragrafi.

Vuoi conoscere più da vicino il mondo degli e-commerce? Prima di proseguire nella lettura di questo articolo, dai un’occhiata ai seguenti post:

Ora sei ufficialmente pronto per scoprire le altre differenze tra le 2 piattaforme, nell’ottica di arrivare a rispondere alla domanda: “Shopify o Magento?”. 

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

Complessità d'utilizzo: quale piattaforma risulta più intuitiva lato backend?

Nel momento in cui decidi di aprire un sito e-commerce, devi tenere conto di un aspetto molto importante: l’intuitività lato backend. Se un sito web efficace viene così considerato quando un utente può navigarlo senza problemi, è anche vero che anche tu, in quanto gestore di tutto, devi saper compiere le giuste modifiche e migliorie. Ciò risulta più difficile se la piattaforma su cui hai costruito il tuo e-commerce si presenta troppo complessa e ti costringe ad affidarti continuamente ad un programmatore esterno, allungando i tempi e aumentando i costi. A questo punto, quindi, ci chiediamo: Shopify o Magento? Quale delle 2 piattaforme risulta più semplice da utilizzare?

Shopify

Quando si parla di facilità d’uso, Shopify vince su tutto, a partire già dall’avvio dell’e-commerce. Infatti, non dovrai nemmeno installare il software sul tuo dispositivo: ti basterà iscriverti – esattamente come fai per qualsiasi altro sito in cui ti viene richiesta la registrazione –, pagare l’abbonamento e potrai accedere al tuo negozio online in qualsiasi momento direttamente dal Web. Di conseguenza, anche se sei neofita nel campo della programmazione e ti stai approcciando per la prima volta ad un sito e-commerce, non ti preoccupare: Shopify ti mette nelle condizioni giuste per riuscire a gestire ogni singola funzionalità del tuo negozio online, senza però dover ragionare troppo su come fare. L’intuitività è in assoluto il cavallo di battaglia di questa piattaforma.

Magento

La facilità d’uso non è certamente uno dei punti di forza di Magento, che si contraddistingue anche tra i programmatori esperti per la sua complessità. Se non possiedi un know-how specifico lato programmazione, difficilmente sarai in grado di realizzare il tuo sito e-commerce su questa piattaforma in modo autonomo: sono numerose, infatti, le aree di amministrazione e di operatività che ricopre e, per questo, risulta poco intuitiva e scarsamente attenta agli aspetti relativi alla user-friendly. Ricorda, quindi, che se ti affiderai a Magento, probabilmente necessiterai del supporto costante di un web developer.

Grafica e personalizzazione: quale piattaforma ti permette di realizzare un negozio "customizzato"?

Anche la grafica vuole la sua parte nella creazione di un sito e-commerce perfetto. È impensabile, infatti, poter rendere il tuo negozio online come lo avevi sempre sognato senza una piattaforma che ti permetta di modificare il tema – o template – di partenza o di personalizzarlo. A questo proposito, possiamo parlare anche dell’importanza che ricoprono le estensioni e le funzioni aggiuntive: i moduli integrativi di ogni piattaforma ti permettono di migliorare la user experience del sito, catturando l’attenzione dell’utente e spingendolo all’acquisto. Prova ad immaginare, infatti, di non avere la possibilità di inserire molteplici forme di pagamento: potresti precluderti una buona fetta di consumatori pronti ad acquistare da te. È per questo che ora ci chiediamo: a livello di grafica e personalizzazione è meglio Shopify o Magento?

Shopify

A livello grafico, Shopify può competere con chiunque: la piattaforma SaaS, infatti, ti permette di scegliere tra alcune decine di temi. Sicuramente un numero minore rispetto a quelli di altre piattaforme – come PrestaShop o lo stesso Magento – ma di elevata qualità: il gusto moderno lo si denota nei font, nella predisposizione delle immagini, nell’attenzione ad ogni singolo dettaglio. Tuttavia, lo stesso non si può dire a livello di personalizzazione: anche se è presente la possibilità di inserire moduli per integrare nuove funzionalità, trattandosi di una piattaforma SaaS il cuore del sistema non è modificabile e quindi potresti, un domani, trovarti limitato.

Magento

Abbiamo già visto che Magento è una piattaforma particolarmente complessa. Il motivo è presto detto: grazie a questo supporto è possibile modificare e personalizzare ogni singolo aspetto dell’e-commerce. Il fatto che tu abbia il pieno controllo sul tuo negozio online, oltre ad essere confortante, ti consente di apportare le giuste integrazioni e ogni tipo di miglioria tecnica che possa giocare alla tua attività. Non solo. Anche a livello grafico Magento si dimostra ottimale: grazie alla possibilità di scegliere tra centinaia di temi, potrai disporre di un’ottima base di partenza per il tuo sito, che poi verrà customizzata step by step.

Prestazioni e velocità: quale piattaforma performa meglio?

Non solo grafica e personalizzazione del tema: un altro aspetto molto importante quando sei in procinto di optare per una piattaforma o l’altra per il tuo e-commerce riguarda lo studio delle prestazioni. È inutile, infatti, disporre di un negozio online customizzato, se poi questo risulta poco congeniale alla permanenza dell’utente: la scarsa velocità di caricamento, per citare un esempio, è uno degli elementi che più spesso causa l’allontanamento di un visitatore. E, di conseguenza, la perdita di un potenziale cliente per la tua attività. Presta, quindi, attenzione a quale piattaforma tra Shopify e Magento performa meglio.

Shopify

Quando parliamo di Shopify, ci riferiamo, come abbiamo visto, ad una soluzione “hosted”, ossia che non richiede alcun tipo di servizio di hosting perché già incluso. Questo aspetto dev’essere tenuto in particolare considerazione, in quanto può portare a 2 risvolti differenti:

  • Da un lato, sei certo di non dover incorrere in costi aggiuntivi. Inoltre, tieni presente che, secondo gli studi più recenti basati su Shopify, le prestazioni della piattaforma risultano già buone;
  • Dall’altro lato, non hai il pieno controllo sulla piattaforma e ciò potrebbe causare una leggera mancanza di scalabilità. Se all’inizio il tuo e-commerce sarà popolato da una decina di prodotti, quando crescerai ulteriormente ed arriverai a contare centinaia e centinaia di articoli, la velocità del sito potrebbe risultare compromessa. In questo caso, tu ti ritroveresti costretto a migrare su un’altra piattaforma.

Magento

Magento è una delle piattaforme più apprezzate proprio per le sue prestazioni ed il solo nome è sinonimo di qualità ed aggiornamenti continui per risultare sempre più performance. In tutto ciò, considera che sarai tu stesso a poter decidere quale provider hosting può fare al caso tuo, in base ai costi ed alle prestazioni. In questo senso, se all’inizio necessiterai di un provider semplice, senza troppi fronzoli, con l’andare del tempo potrai migrare senza problemi verso l’hosting migliore sul mercato, quello che ti garantisce il massimo della velocità di caricamento ed un funzionamento ottimo. Proprio come dicevamo in precedenza, quindi, il controllo del tuo e-commerce, anche dal punto di vista delle performance è completamente nelle tue mani.

Ottimizzazione SEO: quale piattaforma ti consente di essere visibile sui motori di ricerca?

L’indicizzazione SEO e la conseguente ottimizzazione è una strategia di inestimabile valore per un’attività che vuole creare una solida presenza sul web. Si tratta, infatti, di rendere visibile il sito e-commerce ai motori di ricerca, nell’ottica ottenere un buon posizionamento e di attirare visitatori organici che stanno cercando un prodotto o un servizio correlato al tuo core business e che, quindi, sono “papabili” ad una potenziale vendita. È per questo che la piattaforma per la quale propenderai deve presentare caratteristiche intrinseche che ti permettano di ottimizzare il tuo sito. Senza queste rimarrai sconosciuto ai motori di ricerca e, di conseguenza, anche alla maggior parte dei consumatori, abituata a cercare su Google una risposta ai propri problemi.

Shopify

Negli ultimi anni Shopify, che era partita un po’ in sordina dal punto di vista dell’ottimizzazione SEO, è divenuta una delle principali piattaforme sotto questo punto di vista. Per ogni pagina del tuo sito, infatti, puoi:

Inoltre, non è da dimenticare che è possibile ricevere dei veri e propri report riguardo problematiche o questioni SEO del tuo sito e-commerce ed avere a disposizione un tool per il controllo costante della velocità. Un aspetto, questo, fondamentale: Google, infatti, penalizza i siti che non garantiscono un’ottima user experience.

Magento

Magento rappresenta una delle soluzioni migliori per quanto riguarda l’ottimizzazione SEO: si tratta di una piattaforma molto conosciuta sotto questo punto di vista, che per anni ha bruciato ogni competitor anche per questo motivo. Per quanto riguarda le funzioni, non notiamo particolari differenze rispetto a Shopify: come in questa piattaforma, scrivere i meta tag e compiere azioni SEO sulle immagini non prevede l’installazione di nessun modulo. Inoltre, anche qui troviamo statistiche e report specifici riguardanti il livello di ottimizzazione SEO del tuo negozio online, con la possibilità, quindi, di apportare migliorie in tempi brevi. In tutto ciò, possiamo quindi dire che, per quanto riguarda la SEO, le 2 piattaforme si equivalgono.

Costi: quale piattaforma prevede una spesa maggiore per la realizzazione del tuo e-commerce?

Realizzare un e-commerce rappresenta un investimento non di poco conto. Molti virano sul negozio online pensando che la spesa finale sarà assolutamente più esigua rispetto all’apertura di un’attività fisica. Non sempre, però, la differenza dei costi è così evidente: il supporto di un programmatore esterno, unito all’enormità di tempo destinato alla progettazione ed alla realizzazione dei contenuti e combinato con gli aspetti tecnici può arrivare a contare anche qualche decina di migliaia di euro. In questa spesa è da tenere in considerazione anche i costi della piattaforma. Quale, quindi, tra Shopify e Magento prevede una spesa reale maggiore?

Shopify

Per quanto riguarda Shopify, il costo della piattaforma è evidente fin da una prima occhiata al sito. Puoi essere tu stesso, inoltre, a decidere verso quale tipo di abbonamento indirizzarti:

  • Basic Shopify, a 29$ al mese, ideale per la fase di lancio dell’e-commerce;
  • Shopify, a 79$ al mese, per aggiungere nuove funzionalità e possibilità al tuo negozio online;
  • Advanded Shopify, a 299$ al mese, sfruttata in genere dalle grandi aziende (un esempio è Red Bull) per poter gestire al meglio grandi quantità di ordini e di visitatori.

A questa cifra dovrai anche aggiungere il costo di ogni eventuale estensione, ossia il tema e le estensioni aggiuntive per customizzare il tuo negozio online.

In tutto ciò, considera che Shopify ti preleverà, ad ogni transazione, dalle 0,5 al 2% di commissione sul totale della vendita. Possono apparire numeri estremamente irrisori, ma prova a pensare di arrivare ad un fatturato di 100.000€ e di doverne dare circa 1.000 a chi gestisce la piattaforma in cui il tuo e-commerce è inserito. Ti sembra ancora così poco? 

Magento

A primo impatto, Magento si mostra a tutti gli effetti come una piattaforma gratuita. Ricorda però che dovrai pensare agli aspetti tecnici correlati alla sua natura di self-hosted: il dominio, il servizio di hosting, il servizio CDN e il certificato https, che potranno raggiungere anche costi elevati, a seconda anche del punto verso cui vuoi orientare la tua scelta. In tutto ciò, non dimenticare l’importanza del supporto del web developer, figura fondamentale nel caso in cui tu sia un neofita nel campo della programmazione: sarebbe impossibile imparare da 0, in pochissimo tempo, il funzionamento di una piattaforma complessa ed articolata come Magento.

A questa cifra, come per Shopify, dovrai aggiungere il costo del template e delle diverse estensioni, che insieme possono raggiungere anche alcune migliaia di euro. Infine, ricorda che per poter sviluppare la versione più evoluta di Magento, l’Enterprise, dovrai richiedere un preventivo e, quindi, anche in questo caso la piattaforma diventerà a pagamento.

Tiriamo le somme...

Prima di partire con la fase di progettazione del tuo e-commerce B2B, assicurati di considerare due aspetti fondamentali: il tuo negozio online dovrà essere visibile e accessibile da ogni tipo di dispositivo (PC, laptop, telefono…) e facilmente navigabile. Il suo design dovrà essere reattivo e chiaro, dunque in grado di ottimizzarsi in tempo reale a seconda delle dimensioni del browser dal quale viene visualizzato.

All’interno di un e-commerce B2B le sezioni più visitate sono quelle relative alla home page, le pagine prodotto e le pagine di categoria. Dunque, affinché queste risultino ottimizzate, come devono essere progettate? La risposta è brevemente riassunta in un termine tecnico: user experience, ossia l’esperienza che un utente vive quando naviga all’interno di un sito o shop online.

Prima di arrivare alla domanda definitiva: “Ok, mi hai detto tutto questo, ma…Shopify o Magento?”, tiriamo le somme di ciò che abbiamo detto finora. Consulta la seguente tabella riassuntiva:

 

SHOPIFY

MAGENTO

Caratteristiche principali

Piattaforma Saas: pagando un abbonamento è possibile ottenere le credenziali e realizzare direttamente sul web la propria attività online. L’utente controlla gli aspetti principali, ma non il cuore – il sistema – del software

Piattaforma self-hosted: è in linea di massima gratuita, ma richiede la ricerca di un dominio e di un servizio di hosting. Totalmente controllata dall’utente

Complessità d’utilizzo

Facile, intuitiva, adatta ai neofiti

Complessa, articolata, suddivisa in numerose aree di competenza: necessita del supporto di uno sviluppatore specializzato in questa piattaforma

Ottimizzazione SEO

Livello ottimo di attività SEO, con la possibilità di modificare meta tag e gestire l’ottimizzazione delle immagini. Report e statistiche

Livello ottimo di attività SEO, con la possibilità di modificare meta tag e gestire l’ottimizzazione delle immagini. Report e statistiche

Performance

Non è possibile migliorare le performance del proprio sito e-commerce, che comunque risultano ottime

È l’utente stesso ad avere la possibilità di migliorare le performance, cambiando il proprio servizio di hosting

Costi

Prevede 3 tipi diversi di abbonamenti mensili o annuali ed il costo delle estensioni e dei template, oltre che una commissione fissa per ogni transazione

È una piattaforma gratuita, ma è necessario tenere in considerazione i costi di:

·         Dominio

·         Hosting

·         Servizio CDN

·         Certificato https

·         Temi

·         Estensione

·   Eventuale upgrade verso Magento Enterprise

 

Ora che abbiamo ben chiari i punti su cui focalizzarci, possiamo finalmente dare una risposta alla domanda “Shopify o Magento?”. Come in molti altri casi, non mi resta che dirti: dipende dalle tue aspettative, da ciò che stai progettando, dalle tue esperienze passate e dalle tue conoscenze.

In questo senso, Shopify rappresenta la soluzione ideale per chi si sta lanciando a capofitto in un nuovo progetto imprenditoriale, di cui comunque non conosce ancora i margini di successo. Una piattaforma di questo tipo, in pratica, ti consente di rimanere con i piedi ben saldi a terra, evitando spese iniziali eccessive. Rientri nella categoria di Shopify se vuoi imparare a gestire autonomamente il tuo sito e-commerce, senza doverti affidare ad un programmatore esterno, e se cerchi le principali funzionalità senza dover per forza puntare sulla massima customizzazione.

Se, invece, vuoi realizzare un progetto perfetto ed estremamente personalizzato, punta tutto su Magento. Questa piattaforma ben si adatta a chi non è alle prime armi in campo imprenditoriale e vuole prendersi tutti i rischi del caso, costruendo un’attività online efficace e allo stesso tempo studiata in ogni minimo dettaglio. Se desideri avere il totale controllo, e quindi non solo estetico e funzionale ma anche del sistema interno, del tuo e-commerce, opta per Magento. Questa piattaforma prevede costi iniziali sicuramente più elevati rispetto a Shopify, ma che potranno rivalersi su migliori prestazioni e risultare un ottimo investimento per il futuro. Se hai già un know-how pratico riguardo Magento o la programmazione, ti ritroverai sicuramente agevolato nello sviluppo del tuo negozio online.

In conclusione

In questo articolo abbiamo risposto alla domanda: “Scelgo Shopify o Magento per la mia attività online?”, elencandone le caratteristiche principali e le differenze sostanziali. Si tratta di 2 ottime piattaforme, che si adattano però a contesti e progetti diversi.

Quindi…quale delle 2 piattaforme sceglierai? Sei pronto per immergerti appieno nella costruzione di una tua attività online o necessiti ancora del supporto di chi, quotidianamente, si trova di fronte a situazioni come quella che stai vivendo in questo momento? Siamo qui per questo! Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto. 

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Vuoi iniziare a vendere sul serio con il tuo eCommerce?

Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze