Terminata l’impostazione secondo il percorso che abbiamo tratteggiato, la tua pagina aziendale ha un’esistenza, ma non una vera e propria vita. È giunto ora il momento di trasformarla in uno strumento attivo per la tua azienda.
A seconda dei tuoi obiettivi, ne aumenterà la visibilità online, la pubblicizzerà, ne promuoverà prodotti e servizi, attirerà nuovi clienti (lead generation), coltiverà la relazione con quelli già acquisiti, veicolerà traffico al tuo sito web o al tuo e-commerce, affermerà il tuo marchio su quello dei tuoi competitor. Tutto questo è possibile attraverso una costante e attenta gestione: ecco alcuni consigli su come metterla in pratica.
- Aggiungi una call-to-action al menu
Da qualche anno, Facebook ha introdotto la possibilità per le pagine aziendali di integrare dei pulsanti che richiamano l’utente all’azione. Questo strumento è prezioso, perché crea engagement: permette ai tuoi utenti di interagire con la pagina e con la tua azienda direttamente. Le opzioni a disposizione prevedono diverse modalità: richiedere informazioni, contattare, acquistare, iscriversi, utilizzare una app e simili.
- Elabora una precisa strategia di comunicazione
Ciò significa da un lato decidere che tipo di approccio vuoi adottare, dall’altro incrociare lo stile di linguaggio che hai scelto di adottare con le caratteristiche, le abitudini ed i gusti del tuo target di pubblico. Qualunque sia la tua scelta, è importante che i tuoi messaggi siano genuini e trasmettano un’effettiva intenzione allo scambio e al dialogo. In fondo è questo il principio alla base delle community online.
- Informa e intrattieni il tuo pubblico
Per attirare e mantenere l’attenzione degli utenti devi offrire loro qualcosa che reputino meritevole. La tua pagina aziendale non deve diventare una pura vetrina commerciale, che a lungo andare avrebbe stancherebbe. A seconda del profilo del tuo visitatore ideale, dovrai dunque creare contenuti utili, vari – testi, immagini, video – e originali, il tutto sempre in linea con la tua immagine aziendale.
- Appoggiati ad un calendario editoriale
È il modo migliore per programmare le pubblicazioni, assicurandone frequenza e puntualità, e tenerne comodamente traccia. Pianificare ciò che andrai a pubblicare ti aiuta a controllarne non solo la cadenza, ma anche l’assortimento e la successione degli argomenti trattati. Sui dettagli del piano editoriale e relativa calendarizzazione non esistono regole fisse: sperimenta e osserva cosa funziona per la tua azienda e per il tuo pubblico.
- Rispondi e modera ogni interazione
Una delle caratteristiche principali di Facebook è la velocità di comunicazione. Le notizie - sia positive che negative - si diffondono all’istante e ad un numero di utenti potenzialmente a svariati zeri: questo rende urgente anche la tua attenzione nei confronti di commenti, richieste o recensioni. L’utente stesso si aspetta una risposta rapida se ti contatta o replica ad un tuo post. Sii presente sulla tua pagina e fai in modo che i tuoi interlocutori lo percepiscano.
- Misura il rendimento della tua pagina
Analizzare i dati sui post è essenziale per capire meglio cosa piace a chi segue la tua azienda, per pianificare le tue azioni future e perfezionare così la tua strategia online. Grazie alla funzione Insights puoi avere senza alcuno sforzo una panoramica completa delle performance della tua pagina in generale: puoi così conoscere ad esempio la copertura di ciascun post, il tipo d'interazione con la tua pagina che hanno generato e il numero delle visite.