Gestione Blog Aziendale: guida pratica al content marketing

Vuoi aprire un blog per la tua azienda ma non sai da dove iniziare? É già da tempo che pubblichi articoli sul tuo sito ma non sei ancora riuscito a ottenere alcun risultato?

Non preoccuparti: incontrare qualche difficoltà nella gestione del blog aziendale è più che normale. 

Se hai la speranza di trovare una risposta ai tuoi dubbi, sappi che sei finalmente arrivato nel posto giusto. Nelle prossime righe leggerai una guida pratica per iniziare a generare valore dall’attività di content marketing.

Contenuti in breve:

A cosa serve un blog aziendale?

Un blog aziendale è uno strumento fondamentale nel panorama del Web Marketing e del Content Marketing. Si tratta di una sezione del sito aziendale in cui è possibile condividere articoli, notizie, guide, e contenuti pertinenti al suo settore o settori correlati. 

Pubblicare articoli su un blog aziendale serve quindi per:

  • Ottenere un buon posizionamento organico. Creando contenuti di qualità dimostrerai competenza nel settore, aumentando l’autorità della tua azienda e migliorando il suo posizionamento sui motori di ricerca. Un blog ricco di contenuti rilevanti aumenta quindi la tua visibilità su Google.
  • Generare traffico qualificato. Pubblicare con regolarità sul blog dell’azienda consente di attirare visitatori attraverso ricerche organiche, aumentando il traffico al sito aziendale. Avrai quindi l’opportunità di attirare potenziali clienti e condurli alla compilazione del form di contatto, trasformando quindi utenti visitatori in lead qualificati.
  • Creare engagement. Il blog è un canale di interazione con il tuo pubblico, nel quale si incoraggiano commenti, condivisioni e feedback per creare una community attiva, informata e consapevole circa il lancio di nuovi prodotti, gli aggiornamenti e i trend più recenti di uno specifico settore.

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

Guida pratica per la gestione del blog aziendale

1- Definisci il calendario editoriale

Un calendario editoriale ben strutturato è il punto di partenza fondamentale per gestire con successo un blog aziendale. Ma in cosa consiste nel concreto? Si tratta di una pianificazione che ti aiuterà a mantenere una presenza costante e coerente online, offrendo ai lettori contenuti di valore. Ecco alcuni consigli su come realizzare un calendario editoriale efficace:

1.a – Cerca keyword informative e dalla competitività contenuta

Prima di iniziare a scrivere un articolo, fai una ricerca approfondita delle keyword più informative relative al tuo settore. Puoi utilizzare strumenti come Google Keyword Planner o Semrush per identificare termini con un buon volume di ricerca e poco competitivi. Queste parole chiave rappresentano la base per gli argomenti che tratterai nel tuo blog e ti aiuteranno a raggiungere un pubblico interessato alle soluzioni che offri.

1.b – Parla degli eventi aziendali

Integra nel calendario editoriale la copertura degli eventi aziendali, come lanci di prodotti, partecipazioni a fiere, webinar o conferenze. Si tratta di articoli meno informativi che però contribuiscono a dare un volto umano all’azienda, coinvolgendo i lettori e mostrando il dinamismo del business.

1.c – Realizza dei case study

I case study sono un’ottima opportunità per condividere successi aziendali e mostrare come i tuoi prodotti o servizi hanno risolto problemi reali di clienti soddisfatti. Questi articoli dimostrano concretamente l’efficacia delle tue soluzioni, fornendo alla tua community di lettori testimonianze tangibili.

1.d – Monitora i trend del tuo settore sul Web

Rimani al passo con le ultime tendenze e sviluppi nel tuo settore. Questo ti consentirà di creare contenuti sempre freschi e rilevanti, i quali affrontano temi di interesse attuale. Nel tuo blog aziendale puoi quindi pubblicare anche articoli che analizzano le tendenze emergenti, dimostrando la tua conoscenza del settore.

1.e – Punta a una pubblicazione regolare

Stabilisci un ritmo di pubblicazione coerente – settimanale o mensile – e attieniti ad esso. La coerenza è fondamentale per mantenere l’attenzione dei lettori e migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Per aiutarti in questo, puoi anche utilizzare strumenti di gestione dei contenuti o calendari digitali per organizzare e pianificare la pubblicazione dei tuoi articoli.

2 - Realizza i contenuti

Dopo aver definito il calendario editoriale, è il momento di concentrarsi sulla creazione di contenuti di qualità che catturino l’attenzione dei lettori e trasmettano al meglio il valore della tua azienda. 

Questa è sicuramente la fase più “delicata”, nonché dispendiosa in termini di tempo e denaro, nella gestione di un blog aziendale. Ecco perché abbiamo pensato ad alcuni consigli per superare l’impasse che la realizzazione di contenuti testuale può, a volte, creare.

2.a – Come scrivo un blog post efficace?

Parti da una ricerca approfondita delle informazioni sul tema che vorresti trattare. Organizza il tuo articolo secondo una struttura logica e intelligente: un’introduzione coinvolgente, un corpo con paragrafi chiari e ben organizzati e una conclusione che riassuma i punti chiave.

Dai al tuo articolo un titolo accattivante che attiri l’attenzione dei lettori e ne rifletta il contenuto. Non dimenticare di includere parole chiave rilevanti per riuscire a ottimizzare il tuo articolo lato SEO.

Nel corpo del tuo articolo offri informazioni utili, approfondimenti o soluzioni ai problemi del tuo pubblico. Riporta esempi concreti, dati e citazioni per rendere il contenuto ancora più autorevole.

Non dimenticarti poi dell’aspetto della leggibilità: scrivi in modo chiaro e accessibile. Utilizza frasi concise, paragrafi brevi e formatta il testo con elenchi puntati o titoli per facilitare la lettura. Concludi poi con una CTA che incoraggi il lettore a compiere un’azione, come lasciare un commento, condividere l’articolo o iscriversi alla newsletter.

2.b – Come supero la paura del foglio bianco?

In fase di scrittura, il timore di non trovare le parole giuste (la cosiddetta “sindrome del foglio bianco”) è molto comune, ma fortunatamente esistono diversi modi per superarla. Qui troverai alcuni consigli pratici che ci auguriamo possano esserti d’aiuto.

  • Inizia l’articolo da una ricerca preliminare. Fai una ricerca approfondita sul tema che ti piacerebbe affrontare per avere un solido punto di partenza. Questa ricerca iniziale ti darà fiducia nell’argomento e la parte di scrittura dei contenuti verrà naturalmente da sé.
  • Fai tanto brainstorming. Abbozza idee, frasi o concetti chiave su un foglio per interrompere il blocco mentale. Ti stupirà quanto questo metodo ti aiuterà a generare nuovi e interessanti spunti per gli articoli del tuo blog aziendale.
  • Parti dall’introduzione. Anche se non hai ancora un’idea chiara di tutte le sezioni che andranno a comporre il tuo articolo, inizia a scrivere dall’origine: l’introduzione. Per costruire un testo di valore hai bisogno di una solida base da cui partire.
  • Rivedi, modifica e modifica ancora. Non cercare la perfezione fin dall’inizio. Scrivi liberamente: potrai sempre modificare il tuo testo successivamente e apportare miglioramenti. Una revisione separata ti aiuta a individuare errori più facilmente e migliorare la qualità del tuo articolo.

2.c – Posso usare l’IA per scrivere il testo?

Puoi sfruttare l’Intelligenza Artificiale come supporto nella scrittura di articoli di blog, ma non dimenticare quello che le persone (quindi anche i tuoi lettori) cercano: il tocco umano. L’IA può aiutarti a ottenere una bozza iniziale di testo, ma il contributo di una mente umana e creativa (che conoscere in modo approfondito il tuo settore) è essenziale per dare personalità ai contenuti, garantire la coerenza del tono di voce aziendale e fornire un’esperienza di lettura autentica.

3 - Revisiona, ottimizza e pubblica il contenuto

Una volta creato il tuo articolo, è fondamentale assicurarsi che sia di qualità, ottimizzato per i motori di ricerca e procedere quindi alla sua pubblicazione. Eccoti alcune tips per far fronte a questa fase.

3.a – Fai revisionare il testo a un collega

La revisione è cruciale per garantire qualità e coerenza dei contenuti. Chiedi a un collega o a un revisore esterno di esaminare l’articolo: questo ti aiuterà a individuare eventuali errori grammaticali e fornirà un punto di vista esterno circa la chiarezza del testo.

3.b – Ottimizza l’articolo per i motori di ricerca

Per massimizzare la visibilità del tuo articolo, non bypassare la fase di ottimizzazione lato SEO per i motori di ricerca. Invece:

  • Assicurati di includere le keyword rilevanti nel titolo, nei sottotitoli e nel corpo del testo (sempre in modo naturale).
  • Scrivi meta tags coinvolgenti e informativi, che siano di supporto agli articoli del tuo blog affinché appaiano tra i primi risultati di ricerca e incoraggino gli utenti a farci click.
  • Inserisci link a contenuti correlati all’interno del tuo sito (link interni) e a risorse affidabili esterne (link esterni).
  • Utilizza immagini pertinenti e ottimizzate con attributi alt e titoli descrittivi.

3.c – Pubblica l’articolo nel giorno prestabilito e linkalo nei social

Rispetta il calendario editoriale e pubblica l’articolo nella data stabilita. Una volta pubblicato, condividi il link attraverso i canali social dell’azienda, insieme a una breve descrizione accattivante. Questo aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a generare ancora più engagement.

Ricorda: la promozione di un contenuto è altrettanto importante quanto la sua creazione. Utilizza strumenti di programmazione ad hoc per condividere l’articolo sulle diverse piattaforme e a differenti fasce orarie, così da raggiungere un ampio pubblico.

4 - Aggiorna i blog post più datati

Mantenere il tuo blog aziendale fresco e rilevante nel tempo è essenziale per alimentare l’interesse del pubblico e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Nello specifico:

4.a – Attenzione alle date vecchie

I lettori tendono a fidarsi dei contenuti più recenti. Verifica periodicamente i tuoi blog post più vecchi e aggiorna le date di pubblicazione in modo che appaiano come “aggiornati di recente”. Questo farà sì che i visitatori ritengano il tuo contenuto più attuale e pertinente.

4.b – Assicurati che i contenuti siano ancora rilevanti

Riesamina i tuoi vecchi articoli per assicurarti che le informazioni, i dati e i consigli forniti siano ancora validi e accurati. Se le circostanze o le tendenze sono cambiate, apporta le modifiche necessarie. Aggiungi nuove informazioni o statistiche recenti per mantenere l’articolo sempre al passo con gli sviluppi del settore.

Presta particolare attenzione agli articoli più visti o che ricevono maggiore traffico organico: sono questi i contenuti da ottimizzare con priorità.

Perché i blog aziendali continuano a essere dei canali di marketing efficaci?

Innanzitutto, i blog aziendali consentono alle imprese di dimostrare la propria esperienza e autorità nel settore. Attraverso contenuti informativi, approfonditi e di alta qualità, le aziende possono condividere conoscenze, risolvere problemi e offrire soluzioni.

La capacità di generare traffico organico è un altro motivo chiave dell’efficacia dei blog aziendali. I contenuti ottimizzati per i motori di ricerca attirano utenti interessati e visitatori sul sito web dell’azienda. Ciò aumenta la visibilità del business, il quale sarà riconosciuto da Google e dagli utenti come fonte affidabile di informazioni. Questa visibilità si traduce in maggiori opportunità di lead generation e conversione.

Inoltre, i blog aziendali sono per loro natura adattabili e versatili. É così possibile affrontare una vasta gamma di argomenti: da aggiornamenti puramenti informativi ai casi di studio, dalle guide pratiche agli eventi aziendali. Questa varietà di argomenti e tematiche trattate mantiene alto il livello di interesse della community di lettori coinvolta.

Infine, i blog offrono dati misurabili. L’analisi delle prestazioni – come il traffico, il tasso di rimbalzo e l’engagement – fornisce insight preziosi per ottimizzare la strategia di contenuti e adattarla alle esigenze del pubblico.

Alcuni esempi di blog di successo

1 – HubSpot Blog

HubSpot – piattaforma di marketing e vendita – ha un blog ricco di contenuti informativi su marketing, vendite e servizio clienti. Offre guide dettagliate, strumenti pratici e analisi approfondite, dimostrando conoscenza e autorità nel campo.

2 – Shopify Blog

Shopify – una piattaforma di eCommerce – offre un blog con consigli e risorse per aiutare gli imprenditori a gestire e far crescere i loro negozi online. Questo blog è popolato di guide, storie di successo e strategie pratiche.

3 – Adobe Creative Cloud Blog

Adobe – nota per i suoi software di grafica e design – ha un blog in cui l’azienda condivide tutorial circa le nuove funzionalità dei suoi prodotti. Uno spazio digitale che aiuta a educare e coinvolgere le figure professionali più creative.

Conclusione

Nel mondo digitale, in cui la condivisione di informazioni e l’engagement sono valute tra le più preziose, il blog aziendale continua a dimostrarsi una strategia di marketing vincente.

Migliora la visibilità online della tua azienda: in NetStrategy possiamo aiutarti nella corretta gestione del tuo blog aziendale. Contattaci e parliamone insieme.

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Inizia a fare marketing sul serio. Parla con NetStrategy