Un primo aspetto da considerare riguarda la possibilità di visualizzare la pagina sulla quale effettui le promozioni anche su device mobili come gli smartphone. Il numero di ricerche effettuate da dispositivi diversi dai computer è in costante crescita e, secondo una recente statistica di Nielsen Audiweb, in media ben il 41,2% delle persone tra i 18 e i 74 anni preferisce navigare da dispositivi mobili. Anche Google se n'è accorto, infatti si vociferà che stia progettando un aggiornamento algoritmico per dare più valore alle ricerche da mobile: il Google Mobile-First Index.
Per tutti coloro che investono seriamente nel web marketing, l’ottimizzazione della propria landing page su questi sistemi non è più una scelta, bensì una reale necessità. Creare una campagna pubblicitaria e non curarsi di tutti gli utenti da smartphone significa rinunciare almeno al 40% del mercato potenziale, una perdita certamente rilevante. Le landing page devono avere un design responsive, ossia un layout in grado di adattarsi agli schermi di smartphone e tablet affinché le pagine risultino ergonomiche e possano essere facilmente consultate senza necessità di continui ingrandimenti con le due dita.