Marketing non è pubblicità: 3 Errori di Marketing che la tua azienda oggi può evitare!
Nel corso della nostra esperienza, abbiamo constatato come la maggior parte delle aziende non abbia ben chiaro cosa voglia dire svolgere attività di marketing.
Questa confusione non permette loro di raggiungere gli obiettivi pianificati e di capire quanto, effettivamente, una buona strategia di marketing sia importante per la vita di un’azienda.
Nel corso della nostra esperienza, abbiamo constatato come la maggior parte delle aziende non abbia ben chiaro cosa voglia dire svolgere attività di marketing. Questa confusione non permette loro di raggiungere gli obiettivi pianificati e di capire quanto, effettivamente, una buona strategia di marketing sia importante per la vita di un’azienda.
Ma tu che idea ti sei fatto del marketing? Nel tuo modo di concepirlo, lo accosti alla pubblicità? Anche per te fare marketing significa pubblicare qualche post sulla pagina di Facebook della tua azienda, senza una strategia da perseguire?
NetStrategy ha realizzato questo articolo prendendo spunto dagli errori più comuni commessi dalle piccole-medio imprese quando si parla di marketing. Al termine del post saprai distinguere il marketing dalla pubblicità ed avrai a disposizione le idee necessarie per svolgere con più coscienza l’attività di marketing adatta alla tua impresa, ottenendo maggiori benefici in termini di visibilità e soprattutto di fatturato.
Contenuti in breve:
#1 - Il marketing non è pubblicità
Tra gli errori più comuni che abbiamo constatato nelle piccole-medio imprese c’è quello di percepire il marketing esclusivamente come pubblicità. Si tratta di una concezione errata che porta a comprendere con difficoltà la differenza tra le due attività, scambiandole l’una con l’altra e generando confusione e niente più.
La pubblicità rappresenta, per definizione, una “forma di propaganda diretta utilizzata per creare consenso attorno ad un prodotto o un servizio”. Nella sua spiegazione più comune la pubblicità si rivolge a qualunque persona, senza fare particolare distinzione per target a cui un’azienda dovrebbe orientarsi.
Diverso è il concetto di marketing, che nel corso del tempo ha assorbito un’eterogeneità di definizioni. La sua spiegazione basilare risale alla seconda metà del secolo scorso e lo indica come “il processo che pianifica e realizza la progettazione, la politica dei prezzi, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato e a soddisfare obiettivi di singoli individui e organizzazioni”. Ciò significa che l’attività di marketing agisce su molteplici aspetti di un’azienda, di cui i principali sono:

Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
- Product. Grazie a questa leva il marketing arriva a capire le esigenze e le richieste dei clienti per poter modellare, sulla base di queste, il prodotto o il servizio che l’azienda offre.
- Price. Comprendere quale sia il prezzo ideale volto a massimizzare il guadagno dalla vendita del prodotto è parte integrante delle attività di marketing. In questo caso parliamo (in termini economici) di massimizzazione del surplus del venditore, ossia il massimo valore che il venditore riesce ad incassare dalla vendita della singola unità di prodotto.
- Placement. Marketing significa anche scegliere quale canale di distribuzione sia migliore per l’impresa, in base ai vantaggi, economici e non, che riceve optando per un determinato mezzo: audience raggiungibile, costo per visualizzazione, targeting e molti altri sono i fattori che vanno ponderati prima di stabilire la corretta politica di placement aziendale.
- Promotion. Si tratta di tutte le attività promozionali svolte dall’azienda per raggiungere il potenziale cliente. Tra queste la più famosa è l’advertising (nota in italiano anche come pubblicità), ma ne esistono anche qui di varie tipologie.
Tra gli obiettivi principali di qualunque attività di marketing c’è la massimizzazione nel lungo periodo, direttamente o indirettamente, della redditività aziendale. Per questo motivo la strategia di marketing si applica a tutti e quattro gli elementi descritti sopra, che costituiscono l’offerta dell’impresa sul mercato. Puoi, quindi, facilmente intuire come il concetto di Marketing risulti decisamente più complesso rispetto a quello di pubblicità. L’attività di advertising viene inserita, infatti, solamente in una parte della promotion, venendo così concepita come una minuscola frazione in un mondo assai più vasto.
Differenziati dai tuoi competitor con NetStrategy.
Quante piccole e medie aziende oggi considerano il Marketing un’attività da “tempo libero”? Molto spesso azioni quali la pubblicazione dei post sui Social Network o la stesura di un nuovo articolo sul blog vengono rilegate alla sera, prima di andare a letto. Non possono, queste, essere considerate attività di Marketing, perché alla loro base non c’è una strategia ben precisa. Ti sei mai chiesto se la pubblicazione dei tuoi post sulla pagina di Facebook della tua azienda segua un particolare piano di azione?
Se la risposta è no, è bene che tu sappia che una strategia di Marketing è fondamentale per definire gli obiettivi dell’impresa, che poi saranno avvalorati dalla stesura di un Piano di Marketing efficace. Con questo sarai in grado di stabilire i mezzi per poterli raggiungere.
Se non ci si chiede come, perché e a chi ci si rivolge, non si è in grado di realizzare una strategia di Marketing adatta a catalizzare potenziali clienti. Molto spesso questo passaggio viene completamente ignorato dalle aziende, che preferiscono proseguire senza definire obiettivi precisi, deadline in cui raggiungerli e i mezzi per riuscirci.
Questo rappresenta uno degli errori più gravi per una PMI. La creazione di una strategia è il vero step che differenzia una serie di azioni svolte in maniera confusionaria e casuale con l’attività di Marketing, che persegue scopi ben delineati. Solo seguendo un piano specifico, ogni post su Facebook e ogni articolo sul blog del sito web dell’impresa assumono importanza e permettono alla tua azienda di ottenere una maggiore visibilità, una migliore reputazione e, di conseguenza, un reale aumento dei potenziali clienti a cui offrire i propri prodotti o servizi.
Fare marketing, come abbiamo visto, non è solo inserire un post su Facebook quando si torna dal lavoro, ma proseguire con costanza in una determinata strategia per un certo periodo di tempo. Un altro fattore importante nel marketing è il monitoraggio costante dei dati per stabilire con numeri certi (e non a spanne!) se si sta procedendo nella direzione corretta. Tutto questo, e non solo la pubblicazione casuale di un post su un Social Network, rendono la tua attività di marketing efficace per conseguire l’obiettivo prescelto. Senza una strategia alla base, il tutto è destinato a decadere senza produrre frutto.
#3 - “Fare marketing” significa costruire la tua immagine aziendale
Uno degli obiettivi principali perseguiti dal Marketing è la ricerca di una maggiore visibilità dell’azienda. Oggigiorno è impensabile pensare di migliorare o ricalcare l’immagine della propria impresa, piccola o grande che sia, utilizzando solamente i media tradizionali (televisione, carta stampata, …). La maggior parte dei consumatori, infatti, prima di acquistare un determinato prodotto raccoglie informazioni su Internet e decide per che azienda propendere anche in base alla sensazione di fiducia che è in grado di offrirgli il sito web.
Pensi che avere un sito web sia inutile e costoso? La verità è che essere online ed ottenere un ranking elevato all’interno dei motori di ricerca (ossia, essere posizionati in alto nelle pagine dei risultati) possono diventare una vetrina della tua azienda affacciata sul mondo intero. Se realizzato con cura, un sito web efficace può rappresentare uno strumento utile non solo per catalizzare nuovi potenziali clienti, ma anche per aumentare la credibilità e il fatturato della tua azienda.
Il sito web è un valore aggiunto perché attira utenti e quindi potenziali clienti da tutto il mondo. In questo caso una pagina web ben fatta è la soluzione migliore per riuscire ad ottenere visibilità e fiducia agli occhi dell’utente. Questo fattore è amplificato se il consumatore è straniero: un cliente dall’altra parte del mondo non conosce fisicamente la tua azienda e si basa unicamente sul tuo sito web per capire se può o non può fidarsi di te. Per questo, è importante realizzare un sito web che sottolinei i punti di forza e i successi della tua azienda: grazie a queste caratteristiche riuscirai ad incrementare la reputazione della tua impresa e fare in modo che i tuoi potenziali clienti non “scappino” dai competitors.
Inoltre, al contrario dell’azienda fisica che, normalmente, la sera chiude la serranda così come durante le festività, il sito web è sempre attivo, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno su 365. Un bel vantaggio per chi ricerca informazioni su un determinato prodotto o servizio che sei in grado di offrire.
In conclusione, se la tua azienda non è presente online, rischia di perdere importanti clienti che saranno indirizzati tutti alla concorrenza: ciò che è difficile da comprendere al giorno d’oggi è che il mercato non è più formato dai nostri “vicini di casa”. Infatti, con la nascita di Internet il target si è notevolmente espanso e richiede una modernizzazione dei propri mezzi e della propria mentalità per riuscire a raggiungere veramente chiunque.
Se vuoi saperne di più riguardo i 3 errori più comuni commessi dalle PMI in materia di Marketing, guarda il nostro video:
In conclusione
Grazie a questo articolo avrai compreso quanto una strategia di Marketing precisa ed oggettiva sia importante per aumentare i clienti e il fatturato della tua azienda. Partire dalla definizione di Marketing può essere, a questo proposito, importante per capire la principale differenza con la pubblicità, che è una disciplina decisamente meno complessa e ne rappresenta solo una minima parte.
Per poter aumentare le tue vendite e i tuoi clienti, le attività di marketing devono essere svolte in maniera professionale: nessun post su Facebook e nessun articolo sul blog aziendale che non rientrino all’interno di un piano ben definito possono essere inseriti sotto il termine di Marketing.
Infine, al contrario di ciò che molte aziende piccole e medie pensano, il sito web è la prima immagine che si offre al cliente del proprio brand. Per questo motivo essere presenti online è decisivo per l’impresa al fine di aumentare la propria visibilità e raggiungere l’attenzione di clienti da tutto il mondo.
Il Team di NetStrategy è a tua disposizione per stabilire la strategia migliore per la tua azienda: contattaci direttamente o approfitta di una consulenza gratuita. Siamo qui per questo. Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















