15 Idee per un Sito Web Efficace: Scoprile nel nostro video tutorial!

Oggi tutti possono realizzare un sito web, ma solo pochi possono vantare un sito web efficace.

Che cosa vuol dire “sito web efficace”, quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono da una piattaforma “inefficace”? Come riconoscere se un sito è efficace oppure no? È questione di fortuna o c’è una strategia da implementare?

Partiamo dal presupposto che non si tratta quasi mai di fortuna e che un sito web efficace è un sito in grado di mettere in contatto l’azienda con nuovi potenziali clienti. Con questo articolo cercherò di fornirti alcune semplici, ma utili indicazioni con le quali potrai capire se il tuo sito è efficace e, se non lo è, come fare per renderlo tale fin da subito!

Contenuti in breve:

Premessa

Il sito internet è uno strumento che non va sottovalutato. La sua importanza è cresciuta di anno in anno, portandolo a diventare molto più di una semplice finestra sull’attività, ma un vero luogo d’incontro tra l’azienda e il potenziale cliente. Per questo motivo non è più sufficiente possedere un dominio e costruirci sopra qualche pagina di presentazione dell’azienda. Proprio per puntualizzare quanto sia importante avere un sito efficace, abbiamo realizzato anche un video proprio su questa tematica. Sulla nostra pagina Youtube potrai trovare non solo il video “7 consigli per un sito efficace” ma tanti altri video che ti aiuteranno a incrementare le tue skill digital, nonché a comprendere l’importanza del web marketing e dell’inbound marketing per la tua azienda.

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

1. Il concetto di “customer first”

La prima cosa da dire quando si parla di efficacia di un sito web, è che il tuo sito web non serve tanto a te stesso – che già conosci alla perfezione la tua azienda e la qualità dei prodotti/servizi che offri –, quanto ai tuoi potenziali clienti, che da qui traggono le informazioni e decidono se acquistare o meno. Possiamo, quindi, dire che il tuo sito web rappresenta la tua vetrina e dev’essere principalmente customer first, con una grafica accattivante, con un menù semplice ma intuitivo, e con caratteristiche che ne permettano un uso ottimale. Si tratta di aspetti fondamentali per poter incrementare il tuo business, vero e proprio scopo di chi decide di investire tempo e denaro nella creazione di una piattaforma online. 

2. Sito responsive

Partiamo dalle basi: un visitatore non rimarrà a lungo sul tuo sito web, se non lo metti nelle condizioni di farlo. Un sito responsive permette la visibilità della pagina sia tramite Personal Computer sia tramite dispositivo mobile. Non sarà dunque necessario fare lo zoom e perdere la vista per riuscire a visualizzare al meglio il sito se si accede dallo Smartphone e il tuo potenziale cliente potrà concentrarsi interamente sui contenuti. Ricordiamoci che sempre più utenti utilizzano lo smartphone per collegarsi a internet, come denota anche lo studio sui mobile moments fatto da Google e sull’importanza di agganciare gli utenti durante questi momenti.

3. Velocità

Un altro fattore fondamentale per avere un sito web efficace è senz’altro rappresentato dalla velocità con cui il sito – composto, per forza di cose, da numerosi contenuti testuali, immagini e video – riesce ad aprirsi. Il visitatore deve poter navigare in tutta tranquillità all’interno della pagina del sito web, passando da una sezione all’altra, senza spazientirsi per l’eccessiva lentezza delle operazioni. Per poter condurre il potenziale cliente alla vendita si deve, infatti, fare in modo che la durata di permanenza sia la più elevata possibile.

4. Ottimizzazione SEO

Il tuo obiettivo, nel momento in cui decidi di creare un sito web efficace, è quello di tradurre i tuoi potenziali clienti in clienti. E per vendere devi attirare il maggior numero di utenti sul tuo sito. Questo difficilmente sarà possibile se non utilizzi un sistema di ottimizzazione SEO, che ti permette di migliorare la visibilità della pagina web sui principali motori di ricerca (ossia il ranking), i tuoi più grandi alleati e allo stesso tempo nemici in questo processo. Più in alto sarai posizionato all’interno di questi motori, maggiori saranno le possibilità di farti notare tra la folla. Sei vuoi approfondire l’argomento, dai un’occhiata al nostro articolo sulla SEO nel 2021 dove parliamo delle strategie SEO migliori da adottare in questo 2018.

5. Above the fold

Abbiamo appena scoperto alcuni metodi per poter attirare un potenziale cliente all’interno del nostro sito e per fare in modo che ci rimanga il più a lungo possibile. Ebbene, ci siamo riusciti. E ora? Siamo sicuri di offrire una grafica e un contenuto all’altezza delle aspettative dei nostri clienti? Fondamentale è, a questo punto, disporre di un efficace above the fold. Di cosa si tratta? Niente di meno che della prima cosa che salta all’occhio all’utente quando entra nel tuo sito web, ossia la parte più in alto, quella che si visualizza senza alcun movimento di scroll. Per forza di cose, qui, dovrai presentarti al meglio in quest’area, descrivendo cosa fai, quali sono i prodotti e/o i servizi che offri e ponendo l’attenzione sui tuoi punti di forza.


6. Evidenzia il proprio fiore all’occhiello

Riagganciandoci al nostro ultimo punto, possiamo dire che un altro passo importante per considerare efficace il proprio sito riguarda il modo in cui il prodotto o il servizio che si vende dev’essere messo in evidenza. A questo proposito, è importante chiedersi: cos’ha la mia azienda in più rispetto ad un’azienda concorrente? Perché il mio potenziale cliente dovrebbe preferirmi ad un’impresa che fornisce gli stessi servizi? Cosa voglio mettere in vetrina? Insomma, è fondamentale capire su cosa si vuole puntare, qual è il proprio fiore all’occhiello, e sottolineare questi aspetti con sincerità e semplicità. Talvolta, in questi contesti entra in gioco la “value proposition”, un breve slogan composto da lettere e anche da numeri, che diventerà il motto dell’azienda.

7. Il funnel d’acquisizione

Non puoi sapere in anticipo chi entrerà nel tuo sito: potrebbe essere qualcuno che conosce perfettamente ciò su cui lavori e che quindi si sta informando sull’acquisto di un nostro prodotto e qualcuno che, invece, sta cercando di capirne di più e non si sente ancora pronto per comprare, e che quindi sta cercando conferme. Per questo è importante il funnel d’acquisizione: il processo di vendita tramite pagina web viene rappresentato da un imbuto, in cui sono tantissimi gli utenti che entrano e, purtroppo, pochi quelli che arrivano alla vendita finale.

E, se è vero che risulta importante occuparsi di questi ultimi, è altrettanto rilevante riuscire ad accaparrarsi l’attenzione di tutti, con una serie di informazioni che mantenga alta la concentrazione di qualsiasi utente del tuo sito. 

Si inizia , quindi, con una panoramica generale che spiega la materia di cui ti occupi, educando e informando l’utente, per poi scavare più a fondo e introdurre sempre più informazioni, in modo da poter accompagnare il tuo visitatore passo dopo passo nel processo di vendita. 

8. Call to action

Un’altra parola inglese indica un ulteriore passo in avanti nella realizzazione del tuo sito web efficace: la call to action è un pulsante che permette all’utente di entrare in una zona che gli hai destinato, la landing page, che può essere una pagina di informazioni o una pagina di compilazione dei dati per una richiesta di contatto. Dal tuo punto di vista, le call to action sono veramente importanti, perché ti permettono di guidare il visitatore nella direzione che desideri e di proporgli i contenuti realizzati appositamente per lui.

9. La divisione in sezioni

Le sezioni risultano fondamentali per aumentare l’organizzazione del sito web, che non deve apparire come un ammasso di contenuti disordinati. A tal proposito, oltre alle classiche sezioni del chi siamo quali sono i nostri obiettivi, sarà importante inserirne una dedicata alle cases-history, ossia alle testimonianze dei nostri – grandi o piccoli che siano – traguardi per poter orientare l’attenzione e la fiducia del potenziale cliente verso di noi. Da non dimenticare è anche la sezione dedicata ai contatti: come può, infatti, un utente essere invogliato ad acquistare un tuo prodotto e/o servizio, se non riesce a trovare il numero di telefono o l’indirizzo e-mail per poterti contattare?

10. Blog

Anche il blog, sebbene sia un’attività più dispendiosa delle altre in termini di tempo e che richiede una certa costanza, risulta fondamentale per la tua pagina web. E non solo perché permette agli utenti di informarsi al meglio e di propendere per un acquisto nella tua azienda, ma anche perché, attraverso le parole chiave, riesci a diventare caro amico dei motori di ricerca e ad ottenere un posizionamento più elevato all’interno di questi. A livello estetico, sottolineiamo l’importanza di immagini e video, ma anche di contenuti testuali di qualità: sfatiamo il mito che gli utenti del web non leggono gli articoli! Se sono interessanti e ben scritti, sarà anche un piacere scorrerli. Fai in modo che la lettura sia facilitata da paragrafi e parole chiave evidenziate, così da far respirare l’occhio e puntare l’attenzione su ciò che risulta essere il focus dell’articolo.

11. Evita effetti speciali

Quando si vuole realizzare un sito web efficace, è inutile e controproducente strafare! Musica e video che prendono il via in automatico in generale non piacciono agli utenti, che, anzi, ne sono infastiditi. Niente effetti speciali, quindi, ma sobrietà. Un sito web può stupire anche senza questi stratagemmi.

12. La presenza sui Social Network

Un altro fattore imprescindibile per aumentare l’efficacia del proprio sito è la presenza sui Social Network, quantomeno sulle piattaforme principali da questo punto di vista (Facebook, Twitter, LinkedIn): la creazione di una pagina o di un profilo dell’azienda permetterà infatti di poter ricalcare ancora di più il proprio sito web, condividendo anche da lì gli articoli e i contenuti: questi, infatti, si collegheranno direttamente al sito, permettendone una maggiore visibilità. Se poi, vuoi calcare maggiormente la mano, puoi creare creare delle vere e proprie campagne sponsorizzate per acquisire visibilità, engagement o visite. Uno dei Social che permette di fare ciò è Facebook con i suoi Facebook Ads.

13. La Newsletter

Anche l’email marketing permette di aumentare l’efficacia del proprio sito web. Attraverso questo magico strumento, infatti, è possibile, nel caso in cui il potenziale cliente lo desiderasse, mandare continui aggiornamenti tramite posta elettronica, lanciando input affinché l’utente entri costantemente nella nostra pagina web, catturando la sua attenzione e spingendolo ad acquistare un prodotto/servizio. Gli aggiornamenti possono riguardare novità all’interno dell’azienda oppure la pubblicazione di nuovi articoli nel blog.

14. Aggiornamento costante dei contenuti

Pubblicare un articolo ogni tre mesi non gioverà di certo alla visibilità del tuo sito web all’interno dei motori di ricerca, che, voglia o non voglia, sono fondamentali per aspirare a un numero più elevato di potenziali clienti. Importante è quindi aggiornare costantemente i propri contenuti, sia quelli delle sezioni sia quelli del blog, che dev’essere tenuto monitorato e propendere per argomenti sempre attuali.

15. Monitoraggio dei risultati

A cosa serve seguire tutti questi consigli, passo dopo passo, se poi non si controllano i risultati ottenuti? È questo un errore che molti fanno e che, invece, va assolutamente evitato: numerosi sono gli strumenti che si possono utilizzare per controllare effettivamente in che direzione stai andando, se stai lavorando bene o se devi correggere qualcosa perché i tuoi sforzi non raggiungono gli obiettivi prefissati. A tal proposito, è possibile utilizzare gratuitamente Google Analytics, che ti indica a livello mensile quanti utenti hanno visitato il tuo sito web, analizzando quindi la tua frequenza di rimbalzo e la permanenza media dei visitatori.

In conclusione

Come puoi vedere, sono moltissimi gli elementi che incidono sull’efficacia di un sito web e non è frutto di scelte occasionali o fortuite! In questo articolo abbiamo spiegato ben 15 elementi differenti che spesso vengono sottovalutati nella realizzazione o riprogettazione di un sito internet.

Mi auguro che gli spunti sopra possano contribuire a fornirti quelle competenze almeno basilari che ti permettono di comprendere se il tuo sito è oggi efficace o se sarebbe meglio riprogettarlo! Sono, come sempre, a tua disposizione: contattami direttamente  per parlare del tuo sito!

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Inizia a fare marketing sul serio. Parla con NetStrategy