Account aziendale Instagram: come crearlo e perché

Tra i social media, Instagram si è rivelato, fin dai suoi esordi, una piattaforma dalle grandi potenzialità.

Per essere sfruttato al meglio, Instagram prevede la creazione di profili appositi per le imprese intenzionate a crescere attraverso questo potente mezzo: parliamo, appunto, degli account aziendali. Di cosa si tratta, con esattezza?

Tra i social media, Instagram si è rivelato, fin dai suoi esordi, una piattaforma dalle grandi potenzialità. Sempre più usato e sempre più amato, questo canale social si rivela perfetto anche per moltissimi brand che riescono, grazie a immagini e caption accattivanti, ad attrarre un grande pubblico e ad accrescere la propria presenza sul web e la propria importanza sul mercato. Per essere sfruttato al meglio, Instagram prevede la creazione di profili appositi per le imprese intenzionate a crescere attraverso questo potente mezzo: parliamo, appunto, degli account aziendali. Di cosa si tratta, con esattezza? In cosa questi account differiscono dai classici account personali e perché dovresti crearlo per il tuo business? In questo articolo andremo a scoprire tutte le differenze e tutti i benefici che un account aziendale Instagram può portare alla tua azienda. Iniziamo!

Contenuti in breve:

Perché proprio Instagram?

Innanzitutto, realizzare un e-commerce B2B offre una migliore gestione dei clienti. Passando al digitale, infatti, la tua azienda potrà integrare il sito e-commerce con un CRM, ossia un software che ti consentirà di tracciare le azioni dei clienti ogni volta che questi effettuano un acquisto.

Successivamente, potrai utilizzare queste informazioni per creare esperienze di acquisto migliori e più personalizzate. Sarai in grado di aiutare gli utenti a trovare i prodotti che stanno cercando, proprio come se un rappresentante di vendita li stesse seguendo nel loro processo decisionale.

Inoltre, un portale di e-commerce B2B ti consentirà di analizzare il livello di efficacia delle vendite. Uno strumento di analisi indispensabile, in questi casi, è Google Analytics. La piattaforma, infatti, ti permette – tra le altre cose – di capire da dove provengono i visitatori del tuo e-commerce e come essi si muovono all’interno di quest’ultimo. Potrai scoprire quali sezioni del tuo e-commerce sono le più visitate dagli utenti e, di conseguenza, adottare misure per aumentare il loro coinvolgimento.

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

Prima di tutto dovremmo fare un passo indietro e chiederci: perché puntare proprio a Instagram per la crescita di un business? Al giorno d’oggi, si sa, il Social Media Marketing sono molto importanti per migliorare la Brand Reputation di un’azienda. Tuttavia, è ancora enorme il peso che Facebook ha rispetto agli altri, dal momento che rimane il social più utilizzato al mondo: per questo motivo, sono molte le aziende che si affidano completamente a questa piattaforma piuttosto che a Instagram, ignorandone o sottovalutandone le potenzialità. Infatti, il social media nato nel 2010 dalle menti di Kevin Systrom e Mike Krieger è quello che nell’ultimo anno ha registrato la crescita maggiore: secondo il Global Digital Report di We Are Social si parla di ben il +4.4% di utenti attivi, contro il +1.7% di Facebook, per un totale complessivo di 38 milioni di utenti in più.

 

Numeri estremamente significativi, che ci fanno capire quanto il trend di Instagram sia in positivo, destinato a crescere ulteriormente lungo tutto il 2019. L’importanza di questo canale social, dunque, diventa sempre maggiore, tanto da renderlo indispensabile per un’efficace strategia di comunicazione. L’utenza di Instagram è un’utenza perlopiù giovane, che si colloca approssimativamente nella fascia d’età che va dai 18 ai 45 anni e che mostra un equilibrio per quanto riguarda la differenza tra pubblico femminile e pubblico maschile (il primo, infatti, rappresenta il 50.3% dell’utenza totale, contro il 49.7% del secondo). 

 

Per la sua struttura, le sue dinamiche e le sue funzionalità, Instagram si pone come uno strumento in grado di creare un enorme engagement nel pubblico: un brand può riuscire sia a fidelizzare la clientela già acquisita che ad attirare e acquisire nuovi clienti, aspetto fondamentale per aumentare il proprio fatturato. Per farlo, però, un account aziendale Instagram è essenziale, perché realizzato proprio per dare ad ogni azienda tutti i tool necessari alle operazioni di marketing. Un account personale, per quanto ben studiato, non potrà mai dare a un’azienda i medesimi risultati di uno aziendale. Quali sono le differenze?

Come puoi acquisire nuovi clienti tramite i social network? Scoprilo con una consulenza.

Account aziendale vs account personale

Apparentemente, a un occhio inesperto, account aziendali e account personali sembrerebbero non differenziarsi poi tanto. Ma non è così. Le differenze sono tante e ruotano intorno a quello che è il punto focale da cui nasce la loro diversità: il loro scopo. Se, infatti, gli account personali nascono proprio per gli utenti “privati”, che vogliono semplicemente condividere attimi di vita quotidiana con la loro più o meno ampia cerchia di amicizie e conoscenze, il discorso è ben diverso per gli account aziendali.

Come indica il nome, gli account aziendali nascono per le aziende e rappresentano, a tutti gli effetti, uno strumento commerciale e di marketing, da utilizzare con la finalità di raggiungere potenziali clienti e vendere. Le basi su cui si fondano queste due tipologie di account hanno ben poco in comune, così come accade per le esigenze a cui rispondono.L’account aziendale cerca di soddisfare la necessità delle aziende di utilizzare la comunicazione sui social per far crescere il proprio business e lo fa offrendo una serie di caratteristiche utili a tale finalità. Ciò non vale certamente per un account personale, che non ha altro scopo se non quello di fungere da strumento di svago per l’utente. L’account aziendale Instagram è la soluzione migliore per ogni azienda che decida di affacciarsi su questa piattaforma social e può esserlo anche per te e il tuo business, grazie ai numerosi vantaggi che garantisce e a funzionalità extra in grado di rendere possibili delle efficaci strategie di marketing e comunicazione.

Quali sono I vantaggi di un account aziendale?

La prima cosa da sottolineare quando si parla dell’account aziendale su Instagram e dei vantaggi che può comportare per qualunque azienda è che non comporta costi. Infatti, la creazione di un account aziendale, così come accade con gli account personali, è totalmente gratuita. Per farlo è necessario semplicemente registrarsi su Instagram e procedere alla creazione di un profilo; solo una volta compiuta questa operazione sarà possibile passare a un account aziendale. A tal fine è necessario possedere una pagina Facebook a cui collegare il profilo Instagram: ciò permetterà il collegamento diretto tra i due social nei quali verrà sviluppata la comunicazione dell’azienda. Se questo requisito ti sembra limitante, prova a considerare un aspetto: dal momento che Facebook rappresenta un social media impossibile da ignorare e Instagram sembra essere il migliore canale su cui puntare per il 2019, poter contare sul legame tra le due piattaforme può rendere ancora più efficace un buon piano di comunicazione. La tua azienda, quindi, potrà contare sulla forza e sulla sinergia di entrambi i social per raggiungere il successo.

Come anticipato, ogni account aziendale Instagram porta con sé una serie di funzionalità extra, rispetto alla versione dedicata all’utenza privata. Sono proprio queste a rappresentare il vantaggio complessivo dell’account aziendale su quello personale e a rendere questo strumento perfetto per il raggiungimento delle finalità di un’azienda. Il primo grande tool compreso nell’account aziendale è quello relativo agli Insight di Instagram, ovvero a tutte quelle informazioni necessarie per comprendere l’andamento e le performance delle tue strategie di comunicazione attraverso il social e poterle migliorare costantemente.

Instagram insight: tutti I dati di cui hai bisogno

Gli insight offerti da Instagram mostrano dati statistici che riguardano tre principali fattori: la tua audience, i tuoi contenuti e le attività registrate dagli utenti sul profilo della tua azienda. Innanzitutto, dunque, ti sarà possibile conoscere tutte le informazioni necessarie a conoscere meglio il tuo pubblico e a capire appieno i suoi tratti principali: avrai accesso a dati riguardanti etàsessolocalizzazione geografica che ti consentiranno di apprendere dettagli importanti per elaborare una comunicazione sempre più efficace e coinvolgente. Informazioni ulteriori, non a caso, riguarderanno proprio i contenuti pubblicati e, cosa ancora più importante, l’interazione tra questi e il pubblico. In altre parole, è qui che troverai statistiche riguardanti like, condivisioni e commenti, utili a monitorare il livello di interazione tra profilo e pubblico. In generale, i dati presentati da Instagram Insight riguardano le attività registrate sul tuo profilo, prendendo in considerazione le metriche principali, ovvero:

  • Visite sul profilo. Questo dato ti servirà per comprendere in quanti visualizzano il tuo profilo, accedendo quindi al tuo feed completo e alle informazioni contenute all’interno della biografia. Questi due elementi hanno una grande importanza ed è bene dare loro la giusta considerazione: una biografia contenente tutti i dati utili e un feed ordinato e omogeneo sono il primo passo per convincere l’utente a trasformarsi in follower;
  • Click sul link del sito web aziendale. Gli account aziendali consentono l’inserimento di tutte le informazioni di contatto basilari, come l’indicazione del sito web aziendale. Capire in quanti cliccano sull’url per raggiungerlo è utile a capire il reale livello d’interesse del tuo pubblico;
  • Impressions e Reach (Copertura). Queste statistiche riguardano le visualizzazioni registrate per ciascun post e il numero di utenti unici che ha visualizzato il post.
Come puoi acquisire nuovi clienti tramite i social network? Scoprilo con una consulenza.

Inserzioni sponsorizzate: raggiungi un pubblico più ampio

Per venire incontro all’esigenza delle aziende di farsi conoscere da un numero sempre maggiore di persone e attirare potenziali clienti, con un account aziendale Instagram è possibile creare delle inserzioni personalizzate per promuovere il proprio brand. Le inserzioni su Instagram non sono altro che degli annunci pubblicitari di nuova generazione, personalizzabili e pensati per aiutare qualsiasi tipo di business. Queste inserzioni – che, in quanto pubblicità a tutti gli effetti, prevedono dei costi – possono inserirsi sia nelle storie (e vengono visualizzate dagli utenti tra le storie di un profilo e un altro, solitamente) sia nel classico feed (in cui è possibile costruirli in vari formati: foto, video, carosello o raccolta).

Investire sulle inserzioni di Instagram si rivela un’ottima mossa per un’azienda intenzionata a crescere, anche perché la targetizzazione del pubblico che si desidera raggiungere risulta piuttosto precisa grazie a indicatori come:

  • Luogo: nella definizione del pubblico a cui mostrare l’annuncio sponsorizzato potrai indicare a che area geografica preferisci rivolgerti, a livello di nazione, provincia o città, per il raggiungimento di un target più o meno ampio e specifico;
  • Dati demografici: basandosi su aspetti come genere, età, lingua, è possibile restringere e specificare il proprio target di riferimento;
  • Interessi: per mirare a un pubblico che sia davvero interessato a ciò che intendi sponsorizzare, questo indicatore è fondamentale e ti permetterà di individuare potenziali clienti attraverso i loro gusti e preferenze, stabilite in base agli account seguiti, alle inserzioni cliccate e alle app utilizzate;
  • Comportamenti: grazie alla connessione tra Instagram e Facebook, potrai definire il tuo pubblico anche in base alle azioni che compie all’interno dei due social, per trarne più informazioni e rendere la tua inserzione ancora più efficace.

Instagram facilita il lavoro delle aziende offrendo anche la possibilità di una targetizzazione automatizzata che si basa su luogo, dati demografici e interessi, ma non solo. Il vantaggio per il tuo account aziendale Instagram è anche quello di poter puntare a un pubblico personalizzato, in base a informazioni di contatto di clienti che già possiedi (come indirizzo e-mail e numero di telefono), o a un pubblico simile a quello che hai già raggiunto. Importante sottolineare come anche il budget investito per l’inserzione possa essere scelto e definito, in modo da soddisfare al meglio le esigenze aziendali.

Ti interessa il mondo di Instagram e vuoi saperne di più? Questi articoli potrebbero fare al caso tuo:

Shopping su instagram: acquisti a portata di mano

Puntando a un sempre maggiore coinvolgimento delle aziende sulla piattaforma, nel 2018 Instagram ha introdotto una nuova feature: i tag Shopping. Questa funzione, inizialmente sperimentata solo negli Stati Uniti e poi diffusa anche nel resto del mondo, permette agli account aziendali di taggare le proprie foto con prodotti in vendita che possono essere acquistati dall’utente direttamente dall’app, con pochi tap.

Grazie a questa possibilità, il prodotto viene posto a portata di mano del cliente che può acquistare con semplicità e praticità: ogni tag, infatti, mostra il nome del prodotto e il suo costo. Naturalmente, per rendere il tag Shopping funzionale al massimo è necessario puntare molto anche alla qualità del proprio account aziendale: per fare gola al potenziale cliente, la tua azienda dovrà fare attenzione ad utilizzare immagine di alta qualità, che stimolino l’utente e lo invoglino non solo a mettere un like o a commentare, ma ad acquistare.

Per poter sfruttare la potenzialità di questo strumento, la tua azienda dovrà soddisfare dei requisiti imposti da Instagram stesso, tra cui: il rispetto per le normative sulle vendite e per l’accordo tra Instagram e l’esercente; la vendita di beni fisici; il collegamento dell’account aziendale a un catalogo Facebook.

Le funzionalità ulteriori per gli account aziendali

Insight, Shopping, inserzioni: strumenti importanti per la tua crescita. Ma i vantaggi per il tuo account aziendale Instagram non si fermano qui! Infatti, creare un profilo di questo tipo, specifico per la tua azienda, ti farà ottenere anche altre funzioni utili per facilitare il lavoro di social media management che consentirà al profilo di avere successo. Infatti, una delle funzionalità più importanti è quella relativa alla possibilità di programmare i post da pubblicare. La costanza e un buon piano editoriale sono le fondamenta di qualsiasi comunicazione efficace sui social: la possibilità di programmare i post ti darà quindi la possibilità di definire quando i tuoi contenuti diventeranno pubblici, rendendo tutto il processo di pubblicazione molto più pratico. Inoltre, per gli account aziendali è prevista anche la possibilità di pubblicare da desktop, cosa che non è consentita con gli account personali.  

Non si dimentichi, inoltre, che gli account aziendali hanno maggiori probabilità di diventare profili verificati, il che porta con sé ulteriori vantaggi. In primis, si guadagna in termini di affidabilità percepita dall’utente: un profilo verificato dà la sicurezza di contenuti veritieri e sicuri, cosa che nei social risulta particolarmente rilevante. Inoltre, la famosa spunta blu consente si avere maggiore visibilità nella timeline di Instagram, poiché i contenuti di un profilo verificato vengono considerati dotati di un peso maggiore rispetto ad altri e tendono, quindi, ad apparire per primi.

Casi di successo: come le aziende crescono su Instagram

Sono sempre più numerose le aziende che decidono di investire in un account aziendale Instagram per avere successo e incrementare il proprio fatturato. Grazie a tutte le possibilità offerte dal social media, ogni azienda riesce a possedere tutti gli strumenti necessari per implementare una social media strategy che funzioni davvero e si renda utile per la massimizzazione dei profitti. Basterebbe citare qualche esempio per capire come e quanto sia possibile avere successo su Instagram. Tra i tanti, prendiamo tre aziende famosissime in tutto il mondo e appartenenti a settori diversi: H&M, Starbucks e MAC.

I tre brand usano Instagram in maniera diversa, ma alla base c’è un fattore comune: tutte quante utilizzano fotografie, caption e stories per trasmettere i valori aziendali e creare un rapporto di condivisione con il proprio pubblico. Partiamo dal noto marchio di abbigliamento:

Per il proprio successo, H&M cavalca l’onda degli influencer e delle celebrities più seguite su Instagram: da Chiara Ferragni a Kendall Jenner, passando per gli attori più in tendenza e gli eventi del momento. In questo modo, H&M avvicina il meraviglioso mondo dei VIP a quello delle persone comuni, degli utenti che osservano i post: vestiti, camicie e pantaloni diventano quasi un mezzo attraverso cui ognuno può sentirsi come la famosa star che sponsorizza il brand. Una strategia che pare vincente a giudicare dai 30,5 milioni di followers che H&M può vantare.

Il brand internazionale di cosmetica MAC Cosmetics, invece, sfrutta il potere di Instagram per diffondere i valori chiave richiamati anche dal proprio claim: All Ages, All Races, All Genders. Una dichiarazione di totale inclusività, una celebrazione della diversità e della bellezza che questa porta con sé. È proprio questo che comunica il profilo del marchio e che lo rende adatto a tutti, a prescindere dall’età, dal sesso o dall’etnia. Un messaggio estremamente positivo e molto attuale, che rende MAC Cosmetics uno degli account aziendali più seguiti di Instagram:

 

Infine, abbiamo Starbucks, la più celebre e grande catena di caffè al mondo che nel suo profilo Instagram rende protagonisti non solo i suoi ormai iconici Frappuccino, ma anche i propri clienti. La Starbucks ha utilizzato più volte la forza dei social e di ciò che viene definito come User Generated Content per creare engagement e far sentire il proprio pubblico come parte attiva del brand. L’immagine social di Starbucks è così creata attivamente dagli utenti, coinvolti al massimo nell’evoluzione e nella crescita dell’azienda che si inserisce nella quotidianità con messaggi semplici e positivi:

Anche il tuo account aziendale Instagram può permetterti di far crescere il tuo business e questi tre esempi sono solo alcuni di quelli da cui potrai prendere esempio per raggiungere i tuoi obiettivi. Di certo, però, ora ti sarà più chiaro perché dovresti crearne uno!

Conclusione

Instagram: social delle meraviglie. In questo articolo abbiamo visto quante possibilità nasconda in sé per chi decida di creare un account aziendale Instagram e cosa ci sia di diverso rispetto a un account personale. A cambiare, innanzitutto, è proprio la finalità per cui queste due tipologie di account nascono: da una parte abbiamo lo svago puro e semplice, dall’altra abbiamo la necessità di vendere e far crescere un business. I vantaggi esclusivi di un account aziendale (non possibili per quelli personali) sono sicuramente relativi a Instagram Insight, cioè tutti i dati statistici utili a monitorare e migliorare le performance sulla piattaforma, alla possibilità di creare inserzioni e alla funzionalità per lo Shopping su Instagram. Da non dimenticare anche vantaggi “minori”, come la possibilità di programmare i post e la maggiore probabilità di ottenere un profilo verificato.

Come dimostrano anche numerosi esempi di brand internazionali, Instagram sa essere un social fondamentale e, con un account aziendale, anche la tua azienda può migliorare l’andamento del business. Vuoi sapere quale potrebbe essere la strategia migliore per sfruttare al massimo le potenzialità del tuo account aziendale Instagram?  Siamo qui per questo! Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Sui social non sei nessuno? È ora di cambiare. Con NetStrategy.

Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:

Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze