Iniziamo con il capire esattamente che cosa s’intende con l’espressione Social Media Marketing. A voler dare una definizione, si può dire che il Social Media Marketing (talvolta indicato anche con l’acronimo SMM) è un insieme di strategie di marketing che vengono messe in atto attraverso l’utilizzo dei social media e hanno l’obiettivo di qualsiasi altra operazione di marketing: far crescere un’impresa e portarla a rendersi competitiva all’interno del proprio settore di riferimento.
Nel parlare di Social Media Marketing, dunque, non si può prescindere dal concetto di social media, fulcro di ogni operazione relativa a questo tipo di marketing. Benché possa sembrare scontato, questo termine genera spesso molte incomprensioni. Chiariamo subito un errore diffuso: social media non è sinonimo di social network. Il confine tra i due è certamente labile, ma c’è ed è importante tenerlo bene a mente prima di inoltrarsi in questo mondo. I primi a dare una definizione di social media sono stati gli studiosi Andreas M. Kaplan e Michael Haenlein, che nel 2010 ne hanno parlato come « a group of Internet-based applications that build on the ideological and technological foundations of Web 2.0, and that allow the creation and exchange of user-generated content ». Il termine, quindi, indica qualsiasi piattaforma interna al cosiddetto Web 2.0 che permetta la condivisione di contenuti multimediali (quindi video, immagini, audio, testi) e lo scambio di questi tra gli utenti.
Se ci pensiamo, in effetti, è proprio questo che comunemente si intende anche con l’espressione social network. Questa, però, indica un concetto differente: proprio come indicano le parole stesse, il social network non è altro che una rete sociale fatta di persone che si collegano fra loro e intrattengono relazioni e interazioni di varia natura. Per farla breve, potremmo dire che i social media sono gli strumenti che permettono la formazione di queste reti sociali e che quindi, in un certo senso, vanno a comprenderle al proprio interno.
Allo stesso modo, c'è una minima ma sostanziale differenza anche tra Social Media Marketing e Social Media Advertising, un termine molto più specifico. Mentre nel primo caso intendiamo la pubblicazione costante e strategica di contenuti coinvolgenti sui Social Network, il Social Media Advertising è solo una branca di tutto ciò. Con questa strategia, si va infatti a realizzare campagne e post sponsorizzati - a pagamento - per raggiungere un maggior numero di potenziali interessati.
Per comprendere nel concreto quanto potere è racchiuso nei social media basta pensare a quanto tempo spendiamo sui queste piattaforme nell’arco di una giornata: non ci facciamo mai caso ma, in effetti, è più di quanto pensiamo. A confermarlo ci sono anche dati statistici che indicano, chiaramente, la pervasività dei social media nel quotidiano di ognuno di noi. Secondo le ricerche fornite da We are Social, in Italia nel primo mese del 2019 si registrano ben 35 milioni di social media users su una popolazione totale di poco più di 59 milioni di persone:
Questi dati appaiono estremamente significativi per capire l’importanza del Social Media Marketing per la crescita di una qualunque azienda. Ma non è tutto: sempre We Are Social fa notare come la maggior parte dei social users siano attivi attraverso dispositivi mobili (in una percentuale pari a circa l’89%), elemento fondamentale per capire come costruire i propri contenuti in modo che siano fruibili al meglio dal proprio pubblico. Capire il comportamento degli utenti è il primo passo per riuscire a suscitare l’interesse del pubblico e creare engagement intorno al proprio brand. Ma passiamo ad altri numeri:
Come vediamo, gli utenti spendono in media 2 ore sui social: in questo lasso temporale sono tantissime le informazioni trasmesse e assorbite e i contenuti con cui le persone interagiscono tramite like, commenti o condivisioni. Avere una presenza social di successo, dunque, permette di entrare nel quotidiano dei propri potenziali clienti e rappresentare, così, una realtà familiare e a cui si è più portati ad affidarsi.