Un’obiezione che ci è capitato di dover affrontare è proprio questa: perché prendere tempo a raccogliere informazioni su ciascuno e poi valutare? Perché dovrei rinunciare ad alcuni canali e, con essi, ad una fetta di pubblico? Insomma: non potrei semplicemente aprire un account per ognuno dei social network? Certo che potresti. Ma, per esperienza, ti assicuriamo che non sarebbe una buona idea. Giustamente vorrai un motivo a giustificazione di questo assunto; te ne diamo 3.
- Dispersione: i social sono tanti, molto diversi fra loro e in continua evoluzione. Nel tentativo di seguirli tutti saresti continuamente distratto da ipotetiche opportunità senza coglierne veramente nessuna. In pratica, perderesti di vista quello che dovrebbe essere il tuo scopo primario: la reale valorizzazione del tuo business con una social media strategy mirata e su misura per te.
- Impegno: così come non ha senso aspettarsi che dei figli crescano da soli una volta messi al mondo, allo stesso modo i profili social devono essere curati ed aggiornati una volta creati. In altre parole, la presenza online non è avere un account Facebook o Twitter, bensì un’attività continuativa e studiata. Considerando che il tempo non è mai abbastanza, stabilire delle priorità è assolutamente fondamentale.
- Tutto = niente: qui si condensano i precedenti 2 punti. Se sottolinei tutto il testo di un manuale che stai studiando, non avrai per niente evidenza delle parti più importanti; sarebbe come non aver sottolineato nulla. In aggiunta, se cerchi di essere dappertutto non potrai trattenerti in nessun posto. Così facendo ti sarà difficile instaurare dei veri rapporti, che siano utili al tuo business, con il tuo pubblico.
Riassumendo, scegliere è necessario per poter ottenere il miglior risultato possibile. Un solo colpo, energico e ben piazzato in un punto strategico, è mille volte più efficace di una miriade di fendenti a casaccio. È così che si ottengono i migliori risultati: leggi per esempio che Social Media Strategy da record ha saputo mettere a punto da BuzzFeed o 3 altri importanti esempi di social media strategy. A ben guardare, in questo contesto la scelta è un’ottimizzazione: non stupisce che questo concetto sia tanto caro a noi che bazzichiamo tra gli oscuri vicoli del Web Marketing!