Come pianificare il lancio della tua Start Up sul mercato

Sappiamo che stai lavorando duramente notte e giorno per effettuare il lancio della Start Up dei tuoi sogni il prima possibile, ma vogliamo che ti prenda una pausa per un momento e ti legga questo articolo.

Scommettiamo che non vuoi fallire durante il primo anno di vita della tua creatura solo perché eri troppo impegnato e non hai messo in atto la strategia giusta!

Il successo del lancio di una Start Up dipende quasi interamente dalle attività di marketing che vengono svolte per promuoverlo. Sfortunatamente la maggioranza dei fondatori di Start Up non ha dimestichezza con le attività e la gestione di un budget di marketing. Come risolvere questo squilibrio? Con la pianificazione!

Abbiamo già parlato dell’importanza della redazione di un Business Plan per Start Up, essenziale per delineare la direzione e la ragione d’esistere del tuo business. Un elemento che non può assolutamente mancare in questo documento è la strategia di marketing.

Una buona strategia di marketing necessita di un piano di marketing ben definito e articolato, che parta con le attività precedenti al lancio della Start Up e prosegua con quelle mirate al raggiungimento degli obiettivi di breve e lungo termine.

Il tuo piano di marketing determinerà come sarai accolto dal mercato. Un’accoglienza calorosa sarebbe un ottimo punto di partenza che farebbe aumentare la tua motivazione e creerebbe un buon nome al tuo brand. Vediamo insieme quali sono le principali attività da svolgere per ottenere questa bella accoglienza!

Contenuti in breve:

Posizionamento strategico

Il primo passo da compiere nella pianificazione del lancio di una Start Up è sicuramente il posizionamento. Per darti un’idea più chiara dell’importanza di questo step per il successo del tuo programma, possiamo paragonarla all’importanza del puntare i cannoni nella direzione giusta durante una guerra. Assolutamente indispensabile, non credi?

La fase iniziale consisterà nella determinazione della categoria di appartenenza del tuo prodotto o servizio. Successivamente dovranno essere individuati i suoi vantaggi chiave, l’offerta di valore e i punti di differenziazione rispetto ai competitors.

Dalle informazioni ricavate da questa prima fase, sarai in grado di determinare il segmento di persone che il tuo prodotto è in grado di soddisfare. Questo ti sarà utile anche per personalizzare i tuoi messaggi in modo da toccare i punti interessanti per i tuoi potenziali clienti.

Offrendo una soluzione che soddisfi le esigenze specifiche degli utenti, lascerai una buona impressione nella loro mente e accoglieranno positivamente il tuo prodotto.

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

Presenza online

Nell’era dei social network e del marketing digitale, avere una presenza online è allo stesso tempo più importante e complicato come mai prima d’ora ed è ciò che determinerà il successo della tua Start Up.

Il tuo sito Web dovrebbe essere progettato per i tuoi futuri clienti, non per te stesso. Pensalo come un’applicazione che gli utenti utilizzeranno per acquistare il tuo prodotto e che dovrebbe, quindi, essere attraente per loro e semplice da utilizzare.

Scegli le parole chiave che i tuoi potenziali clienti potrebbero ricercare e posizionati su quelle attraverso azioni di SEO mirate. (Per saperne di più leggi il nostro articolo Indicizzazione SEO: cos’è e come funziona).

Oltre al sito Web, ciò di cui avrai bisogno sarà un blog in cui pubblicare regolarmente contenuti interessanti per i tuoi futuri clienti, che li rendano curiosi riguardo al tuo prodotto e alla tua idea. Crea aspettativa, trepidazione, voglia di provare il tuo prodotto!

Dopo aver creato l’aspettativa, aumenta l’engagement attraverso i social media. Crea un profilo per la tua Start Up su tutti i social che i tuoi clienti ideali utilizzano e inizia a comunicare con loro. Aggiornali sui progressi del prodotto, su come potrà risolvere i loro problemi specifici e chiedi cosa ne pensano.

Creare coinvolgimento degli utenti verso il prodotto aumenterà esponenzialmente la probabilità di ricevere una buona accoglienza al momento del lancio della tua Start Up sul mercato.

Lista contatti

Una volta costruita la tua presenza online, è il momento di iniziare a raccogliere contatti a cui promuovere il tuo prodotto.

Il primo passo per creare una lista di contatti è impostare una Landing Page con form di iscrizione al tuo sito che invogli gli utenti a lasciare il loro indirizzo email in cambio di suggerimenti esclusivi, sconti per iscrizione prima del lancio della Start Up e qualsiasi altra cosa che li possa convincere.

Se hai individuato diverse tipologie di target, ti consigliamo di creare una Landing Page per ognuna di esse, in modo da renderle il più personalizzate possibile e poter analizzare i dati di conversione per ogni target.

In conclusione

Pianificare il lancio di una Start Up non è semplice, ogni elemento deve essere definito nei minimi dettagli. Ma non demordere! Siamo sicuri che con il giusto impegno potrai ottenere grandi risultati! Se ti senti un po’ scoraggiato, eccoti tre esempi di Start Up italiane che sono riuscite a scalare la vetta! Chissà se la prossima di cui parleremo sarà proprio la tua!

Speriamo di esserti stati utili con questo articolo, nel caso avessi qualche dubbio su come procedere o volessi scoprire quali potrebbero essere le attività specifiche per il lancio della tua Start Up, non esitare a contattarci! Siamo qui per questo. Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Fai crescere il tuo business con NetStrategy