Ottimizzare un sito per mobile: ecco come lo fa NetStrategy
Hai notato che i testi e le immagini del tuo sito, nella versione mobile, risultano poco chiari e leggibili, richiedendo un continuo zoom in e zoom out per essere visualizzati?
Google è molto chiaro a riguardo: se il tuo sito web non risulta mobile friendly, la probabilità che gli utenti non prendano in considerazione la tua realtà quintuplica.
In questo articolo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e Milano, ti spiega quali sono i vantaggi di ottimizzare un sito per mobile e come capire se gli utenti visualizzano correttamente il tuo sito da smartphone e tablet.
Contenuti in breve:
Quali sono i vantaggi di avere un sito web ottimizzato per il mobile?
Un sito web responsive non è solo un sito che funziona sui dispositivi mobile. Ottimizzare un sito per mobile significa riformattare i contenuti affinché questi siano visualizzati in modo appropriato su schermi più piccoli.
La user experience da mobile è molto diversa da quella da desktop: i visitatori devono essere in grado di leggere i testi delle pagine web e fare clic sui link senza difficoltà. Se un utente fatica a compiere queste azioni basilari e a trovare le informazioni di cui è alla ricerca, è probabile che ben presto rinunci a navigare il tuo sito.
Quando pensi a un sito web ottimizzato per i dispositivi mobile, pensa a un sito che carica i contenuti in modo veloce. La logica accennata poco fa vale anche qui: nessun utente trascorrerebbe più tempo del necessario in attesa che le pagine del tuo sito siano pronte a essere visualizzate.
Google dichiara che il 53% degli utenti da mobile abbandona una pagina che impiega più di 3 secondi per caricarsi.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Esistono molti modi per capire se il sito web della tua azienda sia responsive o meno. Una prima modalità consiste in una verifica base. Apri il tuo sito web direttamente dal tuo smartphone: puoi visualizzare tutti i contenuti del tuo sito – sia immagini che testo – correttamente, ossia senza dover spostarti sullo schermo orizzontalmente?
Se così non fosse, vale la pena sfruttare strumenti più evoluti – forniti direttamente da Google – per capire il grado di ottimizzazione del tuo sito da mobile. Google Search Console ne è un esempio. Con questo strumento puoi mettere alla prova e testare il livello di ottimizzazione del tuo sito, individuando quali e quante sono le pagine problematiche. Basterà incollare nell’apposito spazio l’URL delle pagine del tuo sito web che vuoi analizzare.
Ogni sito è diverso, perciò sono diverse le problematiche che possono presentarsi. Le più frequenti riguardano:
- contenuti più larghi dello schermo da cui sono visualizzati;
- link troppo vicini tra loro;
- testi troppo piccoli da leggere.
Per questo motivo è fondamentale procedere a un’analisi dettagliata e personalizzata al fine di individuare le criticità da risolvere e migliorare così il tuo sito aziendale in termini di performance da mobile.
Considerando quante persone utilizzano il proprio smartphone per effettuare ricerche ed esplorare il Web, l’importanza di ottimizzare un sito web per mobile non può essere sottovalutata. Infatti, Google posiziona in alto sui motori di ricerca i siti ottimizzati per quei dispositivi che la maggior parte degli utenti utilizza.
A partire da marzo 2021, con l’aggiornamento mobile-only indexing, il Re dei motori di ricerca premia quei siti che offrono agli utenti la miglior esperienza di navigazione da mobile: semplice, intuitiva e scorrevole. Google riserva così ai siti ottimizzati per il mobile le prime posizioni sulla SERP.
Se ti posizioni in basso sui motori di ricerca, tanti potenziali clienti non ti troveranno.
Non solo. Ottimizzare un sito per mobile aumenta il coinvolgimento dei tuoi visitatori. Contenuti testuali riformattati, pulsanti più grandi e immagini ottimizzate in base alla dimensione dello schermo da cui sono visualizzate: è così che potenziali clienti sono invogliati a trascorrere più tempo sul tuo sito per conoscere meglio la tua offerta. Quanto più una persona naviga tra le pagine del tuo portale, tanto più sarà incuriosita a ricercare informazioni sulle tue soluzioni, richiedere un preventivo o concludere un acquisto.
Ne è un esempio il caso si successo di VisureItalia che puoi leggere qui.
Su quali aree intervenire per offrire la miglior esperienza di navigazione da mobile?
Prima cosa di fondamentale importanza è optare per un layout fluido. Quest’ultimo permette di realizzare dei contenuti per più dimensioni di pagina. Ciò vuol dire che ogni volta che la pagina di un sito viene ridimensionata, tutti gli elementi che la compongono vengono ridimensionati in proporzione.
Proprio gli elementi che compongono le pagine del tuo sito sono un altro aspetto da non trascurare. Prendiamo ad esempio la gestione di un e-Commerce: come rendere la navigazione scorrevole e intuitiva anche da mobile? Dai spazio agli elementi davvero indispensabili: le foto dei prodotti devono sempre essere in primo piano, così come le informazioni principali riguardanti i prodotti, tra cui il prezzo e i tempi di consegna.

Come rispondere davvero ai bisogni degli utenti se non sappiamo quali sono le loro abitudini di navigazione? Capire chi sono i nostri visitatori è essenziale. Uno strumento come Google Analytics ci consente di conoscere la provenienza del traffico al nostro sito; dunque, quante sono le visite che arrivano da desktop, tablet e dispositivi mobili. Sapere come gli utenti si spostano all’interno del nostro sito consentirà di decidere con maggior consapevolezza quali azioni intraprendere per ottimizzare il nostro sito da mobile.
Infine, per individuare i punti deboli del nostro portale – ovvero quei punti critici che ostacolano l’indicizzazione SEO – è cruciale integrare il lavoro di un web developer a quello di uno SEO Specialist. Affinché Google possa scansionare, indicizzare e posizionare le pagine del tuo sito nella SERP è importante che queste due figure lavorino fianco a fianco. In questo modo si evita l’applicazione di soluzioni superate e si favorisce l’usabilità del tuo sito da mobile.
In questo articolo abbiamo visto quali sono i vantaggi di ottimizzare un sito per il mobile, nonché le principali aree di intervento da non tralasciare se vuoi assicurare ai tuoi potenziali clienti una navigazione ottimale. Stai cercando un Partner che ti supporti in questo processo? Siamo qui per questo! Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















