Ti basta partecipare a Vinitaly per far conoscere al mondo la tua cantina?

Il CEIR (Center for Exhibition Industry Research) conferma che oltre il 90% delle aziende continua a partecipare a fiere di settore (come Vinitaly) perché desidera mantenere un contatto diretto con i potenziali clienti.

Ma quello che ti vogliamo chiedere oggi non è perché partecipi a Vinitaly, bensì: è davvero sufficiente essere presenti a questa fiera di settore per far conoscere il tuo vino?

È chiaro a tutti quanto il mondo degli eventi fisici si sia trasformato negli ultimi anni. Sono cambiate le modalità di partecipazione alla fiera, ma soprattutto le intenzioni di chi fa visita agli stand esposti.

Oggi chi va a Vinitaly non lo fa solo con il fine di acquistare. Prima di tutto lo fa con la volontà di porre le basi per costruire rapporti commerciali futuri. Non è detto che tutte le persone che passano al tuo stand di Vinitaly siano intenzionate a comprare; c’è chi vuole solo conoscere la tua cantina e confrontarla con le altre opzioni presenti.

Ma l’appuntamento annuale con Vinitaly non è il solo modo che hai per far conoscere la tua cantina. Non ti puoi fermare lì. In questo articolo, NetStrategy, web agency con sede a Verona e Milano, ti racconta quali altre strade puoi percorrere per promuovere la tua azienda vitivinicola e farla conoscere a un pubblico ancora più ampio.

Contenuti in breve:

E una volta concluso Vinitaly? Che altri canali e strumenti utilizzi per farti conoscere?

Proviamo ora a fare un passo ulteriore e a guardare oltre Vinitaly. Al di là di tutte le fiere di settore che ogni anno ti portano a intercettare nuovi contatti interessanti per la tua cantina c’è di più, molto di più. In particolare, i canali digitali rappresentano delle opportunità che possono davvero aiutarti a promuovere efficacemente la tua azienda vitivinicola.

Siamo d’accordo nel dire che nulla è meglio del contatto diretto, ma siamo altrettanto consapevoli che il nostro mondo vive online e che Internet è il luogo dove oggi i nostri consumatori fanno acquisti e cercano informazioni. É per questo che anche il settore del vino sta cambiando approccio. Sempre più aziende italiane cercano nuovi modi per comunicare online la qualità e la bontà del proprio vino, consce del fatto che, per allargare la propria cerchia di contatti, mostrare i prodotti in fiera non basta più.

Pensa, ad esempio, a chi a Vinitaly non verrà. Come raggiungi queste persone? C’è un modo per far scoprire loro i tuoi prodotti e avvicinarli così alla tua realtà? Per far sì che la passione che tu metti per produrre il tuo vino sia percepita dai tuoi interlocutori devi raccontare il valore dei tuoi prodotti e della tua cantina anche su canali diversi dalle fiere. Gli eventi a cui partecipi e che organizzi, le degustazioni in cantina e tutte le altre occasioni dove incontri i tuoi potenziali clienti possono quindi essere affiancate a una strategia di Web Marketing del vino che si basi non sull’improvvisazione, ma sulle tue reali necessità.

Anche il legame con chi è già tuo cliente va nutrito. Per questo, mettere da parte i canali di promozione online significa precludere alla tua cantina la possibilità di prosperare. Utilizzandoli, invece, puoi costruire con i tuoi attuali clienti un legame che va a rafforzarsi giorno dopo giorno, anche qualora dovessero mancare fiere ed eventi come Vinitaly.

Hai già qualche domanda?

Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.

Sul Web, così come a Vinitaly, c’è un mondo di opportunità per la tua azienda

Siamo convinti che anche per la tua realtà vitivinicola sia grande il desiderio di aprirsi a nuovi mercati, sfruttando canali ancora inesplorati ma che possono davvero portare a un aumento della visibilità e del fatturato della tua cantina.

Se vuoi iniziare a vendere vino online – o magari già lo fai – sai che è possibile fare in modo che una specifica tipologia di vino che tu produci e commercializzi venga mostrata alle persone che stanno cercando esattamente quel prodotto su Google?

Siamo in grado di promuovere il vino della tua cantina in modo estremamente personalizzato – ad esempio, se un utente cerca “vino per pesce” gli verranno mostrati solo vini da accompagnare a pietanze a base di pesce – e trasparente – mostrando prezzo e disponibilità del vino sempre aggiornati.

Per la tua azienda possiamo creare degli annunci che ti consentiranno di raggiungere anche quei mercati di nicchia disposti a pagare prezzi elevati per gustare del buon vino italiano.

Un passaggio che può tornare utile alla tua cantina, soprattutto considerato il contesto attuale in cui a preoccupare è il conflitto Russia – Ucraina. Come probabilmente già saprai, questo rischia di generare effetti pesanti per i produttori locali, essendo l’Italia il primo fornitore di vino nei due Paesi.

Abbiamo già assistito a scenari in cui fiere come Vinitaly sono state cancellate o ampiamente posticipate a causa di situazioni di cui non possiamo avere il pieno controllo. Ma, a prescindere da queste, i canali digitali ci possono aiutare a promuovere i nostri prodotti e la nostra realtà. Fuori da Vinitaly ci sono opportunità commerciali che la tua cantina non si può lasciar sfuggire. Siamo qui per questo. Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

Stefano Robbi

Stefano Robbi

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.

Inizia a fare marketing sul serio. Parla con NetStrategy