Secondo alcune statistiche di HubSpot – la società statunitense che offre alle aziende un potente strumento di marketing all-in-one – ogni mese, in tutto il mondo, sono quasi 2 miliardi e mezzo gli utenti attivi su Facebook, 1 miliardo su Instagram e oltre 300 milioni su Twitter.
Che si tratti di rimanere in contatto con i propri amici, approfondire notizie di attualità o fare acquisti, la maggioranza delle persone utilizza quotidianamente i social network per differenti motivi: e chi si occupa di marketing online lo sa bene.
È il numero di utenti attivi su queste piattaforme a giustificare perché il budget investito nelle campagne pubblicitarie sui social media, oggi, è ai massimi storici.
Le campagne pubblicitarie sui social media consentono di sfruttare molteplici formati di annunci, a seconda di quelli che sono gli obiettivi della tua attività. Inoltre, creare annunci sponsorizzati sulle piattaforme social permette ai titolari dei profili di raggiungere un pubblico di destinazione molto specifico, grazie alla funzionalità di targeting.
Di cosa si tratta più nello specifico? La segmentazione del mercato è una metodologia strategica indispensabile per individuare il gruppo di consumatori con le caratteristiche più compatibili alla tua offerta commerciale. La forma di targeting più utilizzata considera variabili quali la fascia d’età, il genere, la posizione geografica dell’utente e la frequenza di acquisto di un dato prodotto.
Facebook Ads: attrai nuovi potenziali clienti
Abbiamo appena visto che più del 30% della popolazione mondiale è solita utilizzare Facebook. Con così tanti potenziali consumatori attivi sulla piattaforma, come è possibile riuscire a raggiungere il pubblico più pertinente alla propria attività?
È proprio qui che entra in gioco la funzionalità di targeting appena descritta, una delle più potenti funzioni della pubblicità online. Infatti, il successo di una campagna pubblicitaria su Facebook dipende non solo dal contenuto del messaggio proposto, ma anche dall’identificazione o meno del giusto pubblico.
Esistono tre tipi di pubblico che possiamo scegliere come target su Facebook:
- Pubblico principale: un pubblico basato su criteri come età, interessi e area geografica.
- Pubblico personalizzato: utenti che hanno già interagito con la nostra attività in precedenza, online e/o offline.
- Pubblico lookalike: nuove persone i cui interessi sono simili a quelli dei nostri clienti abituali.
Qual è il beneficio del targeting avanzato di Facebook? Esso può essere utilizzato per indirizzare i tuoi annunci al pubblico più pertinente e persino per attingere a nuovi segmenti di pubblico che altrimenti non potresti raggiungere con i soli contenuti organici.
Vuoi scoprire tutti i vantaggi che le campagne su Facebook possono portare alla tua azienda? Leggi queste brevi guide:
Le campagne pubblicitarie gestite su Facebook possono includere una vasta gamma di annunci, ognuno con le proprie finalità. Le inserzioni con foto sono ottime per condividere contenuti esplicativi di un prodotto o servizio, mentre i contenuti in formato video aggiungono movimento all’annuncio e lo rendono più accattivante agli occhi del pubblico.
Il formato raccolta, invece, consente di utilizzare una combinazione di foto e video per offrire un’esperienza davvero interattiva all’utente che interagisce con la campagna.
Nella piattaforma Facebook gli annunci più comuni sono quelli che come obiettivo finale hanno le conversioni degli utenti, ossia tutte quelle azioni che il titolare di un sito web desidera che l’utente compia una volta che ha raggiunto le pagine del sito.
I cosiddetti Facebook Lead Ads hanno infatti lo scopo di incentivare gli utenti a effettuare un acquisto o una qualunque azione sul nostro portale ufficiale. Grazie a una strategia di lead generation, utile per attirare nuovi potenziali clienti (i lead appunto), sono gli utenti che mostrano interesse per i prodotti/servizi di un’azienda e cercano di mettersi in contatto con quest’ultima. In che modo? Ad esempio, compilando un form con i propri dati per essere ricontattati o per ottenere in cambio coupon e offerte.
Campagne pubblicitarie su Instagram: allarga il tuo bacino di utenza
Attraverso Facebook Ads Manager è possibile realizzare campagne pubblicitarie su Instagram. La digital agency Omnicore stima che un annuncio su Instagram, se basato su una strategia di marketing ben delineata e pianificata, può arrivare a raggiungere oltre un miliardo di utenti.
Instagram è ormai una certezza: in pochissimi anni il social network è evoluto da semplice applicazione utilizzata per condividere scatti con gli amici più stretti a un formidabile strumento di promozione per tutte le aziende del mondo.
Per creare campagne pubblicitarie su Instagram puoi utilizzare le stesse funzionalità di segmentazione di Facebook. Sarà sufficiente individuare il target di riferimento e la creatività – ossia l’insieme di elementi visivi e testuali che danno forma e personalità a una campagna – per iniziare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo semplice e veloce.
Per creare campagne pubblicitarie su Instagram puoi utilizzare le stesse funzionalità di segmentazione di Facebook. Sarà sufficiente individuare il target di riferimento e la creatività – ossia l’insieme di elementi visivi e testuali che danno forma e personalità a una campagna – per iniziare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo semplice e veloce.
Conosci tutte le modalità con cui puoi realizzazione una campagna pubblicitaria su Instagram? Le principali sono tre e le trovi riassunte di seguito:
- Promuovere post e storie direttamente dall’account professionale della tua attività.
- Creare inserzioni dalla tua Pagina Facebook e promuoverle sia su Facebook che su Instagram.
- Realizzare campagne pubblicitarie su Facebook Ads Manager: così potrai accedere a tutte le funzionalità di targeting della piattaforma anche per i tuoi annunci su Instagram.
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione tipologie di annunci molto simili a Facebook, tra cui: annunci fotografici, video e Shopping Post Ads.
Attualmente, l’ultimo formato di annuncio – gli Shopping Post Ads – risulta essere quello più interessante per le aziende che vogliono investire budget nella creazione di campagne pubblicitarie.
Gli annunci Shopping Post prevedono che all'interno dell’immagine sponsorizzata sia incluso un tag che mostra il nome e il prezzo del prodotto. Con un semplice clic sul tag, i potenziali clienti verranno indirizzati direttamente alla pagina del prodotto da cui possono acquistare l'articolo in questione, il tutto senza uscire dall'app di Instagram.
Social Media Advertising: mostra le potenzialità della tua offerta
Secondo alcune statistiche di HubSpot – la società statunitense che offre alle aziende un potente strumento di marketing all-in-one – ogni mese, in tutto il mondo, sono quasi 2 miliardi e mezzo gli utenti attivi su Facebook, 1 miliardo su Instagram e oltre 300 milioni su Twitter.
Che si tratti di rimanere in contatto con i propri amici, approfondire notizie di attualità o fare acquisti, la maggioranza delle persone utilizza quotidianamente i social network per differenti motivi: e chi si occupa di marketing online lo sa bene.
È il numero di utenti attivi su queste piattaforme a giustificare perché il budget investito nelle campagne pubblicitarie sui social media, oggi, è ai massimi storici.
Le campagne pubblicitarie sui social media consentono di sfruttare molteplici formati di annunci, a seconda di quelli che sono gli obiettivi della tua attività. Inoltre, creare annunci sponsorizzati sulle piattaforme social permette ai titolari dei profili di raggiungere un pubblico di destinazione molto specifico, grazie alla funzionalità di targeting.
Di cosa si tratta più nello specifico? La segmentazione del mercato è una metodologia strategica indispensabile per individuare il gruppo di consumatori con le caratteristiche più compatibili alla tua offerta commerciale. La forma di targeting più utilizzata considera variabili quali la fascia d’età, il genere, la posizione geografica dell’utente e la frequenza di acquisto di un dato prodotto.
Facebook Ads: attrai nuovi potenziali clienti
Abbiamo appena visto che più del 30% della popolazione mondiale è solita utilizzare Facebook. Con così tanti potenziali consumatori attivi sulla piattaforma, come è possibile riuscire a raggiungere il pubblico più pertinente alla propria attività?
È proprio qui che entra in gioco la funzionalità di targeting appena descritta, una delle più potenti funzioni della pubblicità online. Infatti, il successo di una campagna pubblicitaria su Facebook dipende non solo dal contenuto del messaggio proposto, ma anche dall’identificazione o meno del giusto pubblico.
Esistono tre tipi di pubblico che possiamo scegliere come target su Facebook:
Qual è il beneficio del targeting avanzato di Facebook? Esso può essere utilizzato per indirizzare i tuoi annunci al pubblico più pertinente e persino per attingere a nuovi segmenti di pubblico che altrimenti non potresti raggiungere con i soli contenuti organici.
Vuoi scoprire tutti i vantaggi che le campagne su Facebook possono portare alla tua azienda? Leggi queste brevi guide:
Le campagne pubblicitarie gestite su Facebook possono includere una vasta gamma di annunci, ognuno con le proprie finalità. Le inserzioni con foto sono ottime per condividere contenuti esplicativi di un prodotto o servizio, mentre i contenuti in formato video aggiungono movimento all’annuncio e lo rendono più accattivante agli occhi del pubblico.
Il formato raccolta, invece, consente di utilizzare una combinazione di foto e video per offrire un’esperienza davvero interattiva all’utente che interagisce con la campagna.
Nella piattaforma Facebook gli annunci più comuni sono quelli che come obiettivo finale hanno le conversioni degli utenti, ossia tutte quelle azioni che il titolare di un sito web desidera che l’utente compia una volta che ha raggiunto le pagine del sito.
I cosiddetti Facebook Lead Ads hanno infatti lo scopo di incentivare gli utenti a effettuare un acquisto o una qualunque azione sul nostro portale ufficiale. Grazie a una strategia di lead generation, utile per attirare nuovi potenziali clienti (i lead appunto), sono gli utenti che mostrano interesse per i prodotti/servizi di un’azienda e cercano di mettersi in contatto con quest’ultima. In che modo? Ad esempio, compilando un form con i propri dati per essere ricontattati o per ottenere in cambio coupon e offerte.
Campagne pubblicitarie su Instagram: allarga il tuo bacino di utenza
Attraverso Facebook Ads Manager è possibile realizzare campagne pubblicitarie su Instagram. La digital agency Omnicore stima che un annuncio su Instagram, se basato su una strategia di marketing ben delineata e pianificata, può arrivare a raggiungere oltre un miliardo di utenti.
Instagram è ormai una certezza: in pochissimi anni il social network è evoluto da semplice applicazione utilizzata per condividere scatti con gli amici più stretti a un formidabile strumento di promozione per tutte le aziende del mondo.
Per creare campagne pubblicitarie su Instagram puoi utilizzare le stesse funzionalità di segmentazione di Facebook. Sarà sufficiente individuare il target di riferimento e la creatività – ossia l’insieme di elementi visivi e testuali che danno forma e personalità a una campagna – per iniziare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo semplice e veloce.
Per creare campagne pubblicitarie su Instagram puoi utilizzare le stesse funzionalità di segmentazione di Facebook. Sarà sufficiente individuare il target di riferimento e la creatività – ossia l’insieme di elementi visivi e testuali che danno forma e personalità a una campagna – per iniziare a promuovere i tuoi prodotti e servizi in modo semplice e veloce.
Conosci tutte le modalità con cui puoi realizzazione una campagna pubblicitaria su Instagram? Le principali sono tre e le trovi riassunte di seguito:
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione tipologie di annunci molto simili a Facebook, tra cui: annunci fotografici, video e Shopping Post Ads.
Attualmente, l’ultimo formato di annuncio – gli Shopping Post Ads – risulta essere quello più interessante per le aziende che vogliono investire budget nella creazione di campagne pubblicitarie.
Gli annunci Shopping Post prevedono che all'interno dell’immagine sponsorizzata sia incluso un tag che mostra il nome e il prezzo del prodotto. Con un semplice clic sul tag, i potenziali clienti verranno indirizzati direttamente alla pagina del prodotto da cui possono acquistare l'articolo in questione, il tutto senza uscire dall'app di Instagram.