Sarebbe inutile parlarti ore ed ore di come realizzare il piano editoriale perfetto, senza prima spiegarti brevemente di cosa si tratta, non credi? È per questo che comincerò con il fornirti la definizione di piano editoriale, ripresa e riadattata da www.clariantcreative.com:
Un piano editoriale è una cronologia di quali contenuti si desidera pubblicare e, soprattutto, quando. I piani editoriali sono spesso utilizzati per i blog, ma puoi anche impostare un piano editoriale per le tue offerte di contenuti premium, la pubblicazione sui social media e le newsletter via email.
Un piano editoriale – o calendario editoriale – è una tabella che definisce in quali giorni dell’anno pubblicare contenuti specifici; viene utilizzato sia nel campo del giornalismo, per stabilire e dare la priorità a notizie precise, ma anche nel mondo del content marketing, relativamente all’attività di blogging, o del Social Media Marketing. In questo senso, il piano editoriale può essere paragonato al diario che utilizzavi quando andavi a scuola e su cui annotavi quotidianamente i compiti e le verifiche che avresti dovuto fare e preparare di settimana in settimana: il piano editoriale, proprio come il tuo diario scolastico, ti ricorda che hai degli impegni da rispettare e che da questi non si sfugge!
Ma quali sono i vantaggi che la realizzazione di un piano editoriale porta alla tua azienda? Innanzitutto, il piano editoriale ti permette di stabilire anticipatamente quali contenuti tratterai all’interno del tuo blog: di conseguenza, non dovrai più perdere tempo a cercare di volta in volta topic di cui parlare, ma avrai già una scelta pianificata, che seguirà una content marketing strategy. Non basta saper scrivere per poter gestire al meglio un blog. Un blog efficace, infatti, non è solamente quello ben scritto e ricco di spunti di riflessione e informazioni, ma è quello che riesce a mantenere alta l’attenzione dell’utente dall’inizio alla fine e ad incanalarlo all’interno del funnel di vendita, facendolo divenire un potenziale cliente. È per questo che è importante pianificare con largo anticipo i diversi topic che tratterai all’interno del sito: ti consente di realizzare un filo conduttore tra un argomento e l’altro, che catturerà la curiosità dell’utente e, di conseguenza, la sua permanenza all’interno del tuo sito aumenterà in modo esponenziale. Questo è un passaggio fondamentale: saltare da un argomento all’altro come un grillo non ti porterà a vantaggi costruttivi e sarà, quindi, dannoso per la tua azienda, che spenderà tempo in un’attività incapace di produrre risultati concreti.
Tutto questo ti permette, inoltre, di analizzare a fondo ogni singolo aspetto della tua attività. Supponiamo, infatti, che tu abbia diviso gli argomenti della tua azienda nel mondo della gioielleria tra collane, braccialetti ed orecchini: quale sezione sta avendo maggior successo? Quale, invece, non viene letta abbastanza? Grazie ad un piano editoriale che segue la strategia di content marketing puoi capire tempestivamente quali sono le sezioni che vanno migliorate ed implementate e se la tua strategia sta avendo successo o va rivisitata. Perfezionando la tua strategia, potrai arrivare ad ottenere un maggior numero di visitatori che diventeranno prima lead – ossia potenziali clienti – e successivamente clienti. Tutto ciò, ovviamente, si tradurrà poi in un incremento del fatturato.
Un piano editoriale ben fatto, esattamente come il tuo diario scolastico, ti “costringe” ad essere costante e a rispettare gli impegni presi. La costanza, infatti, è uno degli elementi più importanti per realizzare un blog efficace. Solo avendo sotto agli occhi, in modo quasi fastidioso, un calendario che ti ricordi che hai preso un impegno e devi portarlo a termine, ti permetterà di non perderti tra le milioni di cose che hai da fare giornalmente e di organizzare al meglio le tue attività per trovare il tempo di scrivere e pubblicare i tuoi articoli. La creazione di un piano editoriale aiuta tutti coloro che fanno parte della tua azienda a restare al passo con il content marketing.
Dopo aver capito perché è importante realizzare un piano editoriale per il tuo blog, proseguiamo e scopriamo come realizzarlo. Prima, però, per rimanere in tema scolastico, se ti senti carente in materia di Inbound e content marketing, dai un’occhiata ai seguenti articoli: