Partiamo dal presupposto che, anche se la testata giornalistica è la stessa, dovresti tenere separate, a livello operativo, la parte cartacea e quella online. Perché?
Innanzitutto, l’utente che è solito leggere una notizia sul cartaceo presenta caratteristiche diverse rispetto a quello che è solito sfogliare online le news del momento: nel primo caso parliamo principalmente di una persona poco avvezza alla tecnologia e, quindi, di una fascia d’età più elevata; nel secondo ed ultimo caso, invece, ci riferiamo ad un lettore più giovane, che difficilmente si reca in edicola ad acquistare il giornale cartaceo, almeno che non siano presenti notizie che lo toccano da vicino (per esempio, la laurea dell’amico o la nomina del nonno a Cavaliere del Lavoro).
Inoltre, in secondo luogo è bene sottolineare che lo stile comunicativo del web è diverso rispetto a quello del giornale: di norma, in quest’ultimo caso si scrivono articoli molto informativi; nel caso della rivista online, invece, le tue strategie di web marketing dovrebbero migrare verso un’attenzione più sistematica all’esigenza del lettore. Perché ha cercato proprio questo articolo? Che cosa vuole sapere? Come puoi essergli utile? L’articolo deve proprio rispondere a questi quesiti.
Se pensi che questo possa causare un’inutile perdita di tempo, sappi che in realtà ti apre a molteplici strade, anche molto interattive. Il tuo obiettivo finale, infatti, dev’essere quello di attirare lettori che si dimostrino entusiasti dei tuoi contenuti e decidano, di conseguenza, di abbonarsi e di leggerti con continuità: questo traguardo si può raggiungere realizzando contenuti non solo informativi (la classica cronaca con l’incidente stradale, il politico truffatore o il matrimonio dei Ferragnez), ma anche “sempreverdi”.
Cosa intendiamo con queste termine? Stiamo parlando degli articoli che non presentano una data e, quindi, un inizio ed una fine, ma che possono essere letti in qualsiasi momento: rubriche e report interessanti rientrano appieno in questa categoria e possono aiutarti a creare una maggiore interazione con l’utente. Prova a pensare, infatti, di inserire nel sito del tuo giornale una rubrica di cucina: le casalinghe inizieranno a seguirti con interesse e ad attendere, settimana dopo settimana, le tue ricette. Ciò creerà una sorta di “appuntamento”. Il tutto senza togliere spazio alle altre notizie del giornale. Meraviglioso, no?