Strategie di web marketing: qual è la migliore per la tua azienda?
Quali sono le principali strategie di web marketing? È necessario perseguirle tutte? Quale potrebbe essere quella più efficace per la tua azienda?
Molte aziende commettono l’errore di pensare che sia sufficiente avere un proprio sito per vedere piovere dal cielo nuovi clienti e mazzette di denaro. Così non è, purtroppo. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di internet e riuscire ad ottenere risultati concreti è necessario dare il via ad una serie di strategie di web marketing: grazie a queste attività è possibile accrescere la propria identità online e farsi trovare dai potenziali clienti.
Contenuti in breve:
- Cos’è il web marketing?
- Quali sono gli obiettivi del web marketing?
- SEO: incrementa le visite provenienti dai motori di ricerca
- Perché dovresti ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca?
- SEM, targetizza il tuo pubblico e fatti trovare da utenti qualificati
- Perché dovresti creare annunci sponsorizzati?
- Social Media Marketing: costruisci mattone su mattone la tua immagine aziendale
- Perché dovresti utilizzare i Social Network?
- Email marketing: conduci l’utente verso l’acquisto
- Perché inviare email personalizzate ai tuoi potenziali clienti?
- Quali strategie di marketing per la tua azienda?
- Conclusione

Cos’è il web marketing?
Non esiste una definizione universale di web marketing, ma proveremo lo stesso a far capire meglio il concetto. Ormai una ventina di anni fa, internet è entrato nelle nostre case e lo ha fatto con la stessa potenza di un uragano: da un giorno all’altro, era possibile trovare online quel prodotto che prima cercavamo nei negozi fisici e quell’informazione che trovavamo nelle grosse enciclopedia cartacee. Anno dopo anno, come consumatori prima ancora che come persone, abbiamo cominciato ad abituarci ai motori di ricerca, ai Social Network, alle email. Tutto ciò che fino ad una ventina di anni fa appariva “nuovo”, oggi è scontato. È sulla base di questa consapevolezza che nasce il web marketing, un insieme di strategie di marketing che sfruttano la popolarità di internet e di tutti i suoi canali per raggiungere nuovi potenziali clienti.
Come avrai intuito, il web marketing è un enorme cappello che racchiude differenti strategie. Non tutte devono essere obbligatoriamente pianificate da un’azienda. Tuttavia, come per le più tradizionali strategie di marketing, è bene scegliere con cura quali attività di web marketing attuare e quanto budget destinare ad ognuna, compilando un piano di marketing efficace. Infine, tutte le strategie di web marketing perseguite dalla tua azienda devono mirare al medesimo obiettivo.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Quali sono gli obiettivi del web marketing?
Nel momento in cui decidiamo di dare il via ad una strategia di web marketing, ancora prima di capire fino in fondo a quali attività dare maggior importanza (in termini di tempo e di denaro), dovremmo stabilire quali obiettivi vogliamo raggiungere. Come abbiamo già detto, le attività da attuare sono molte e diversificate. Tuttavia, i traguardi che ci permettono di agguantare sono pressoché i seguenti:
- Incrementare le vendite. Chi mai deciderebbe di dare il via ad una strategia di marketing senza la meta fissa dell’aumentare il fatturato? Nessun’azienda investirebbe tempo e denaro in un progetto che non abbia come focus principale l’aumento delle vendite. Grazie ad una serie di strategie di web marketing accurate e pianificate a monte, riuscirai ad attirare nuovi potenziali clienti per la tua azienda: a questo punto, la palla sarà completamente nelle tue mani e, attraverso pazienza e professionalità, potrai convertire il potenziale cliente in cliente.
- Incrementare le visite al sito. Ammettilo: quando hai realizzato il tuo sito aziendale, perfezionando ogni singolo dettaglio, ti saresti aspettato un vero e proprio boom, con telefonate e compilazione di form di contatto tutto il giorno. Non è stato così. La verità è che creare un sito aziendale e non fare nulla per renderlo visibile è come acquistare un aspirapolvere nuovo e sperare che funzioni senza attaccare la spina alla corrente. Ecco, le strategie di web marketing rappresentano la corrente elettrica del tuo sito, ciò che lo fa funzionare e lo rende idoneo a richiamare nuovi potenziali clienti.
- Incrementare la visibilità del brand. Una strategia di web marketing pianificata ti consente di aumentare la brand reputation e ti metterti in mostra di fronte ad una platea particolarmente vasta: sono quasi 4 miliardi le persone che, quotidianamente, si connettono ad internet. Si tratta di un notevole passo in avanti rispetto all’essere presente solamente nel mondo “reale” (se così vogliamo definirlo). Per fare un esempio, poniamo il caso che il nostro negozio sia situato nella via principale della più popolosa metropoli al mondo: ci troviamo a Shanghai, in Cina, e ogni giorno ci confrontiamo con 24 milioni di persone. Un numero comunque ben distante dalla metà della popolazione mondiale che naviga sul web in modo abituale!
Questi sono gli obiettivi principali a cui si appellano le strategie di web marketing. Ma ora che conosciamo più a fondo l’argomento, non ci resta che rispondere alla domanda: effettivamente, quali sono le strategie di web marketing? Vediamo assieme le principali.
SEO: incrementa le visite provenienti dai motori di ricerca
Una delle strade che le aziende amano percorrere quando vogliono aumentare la propria visibilità online e, soprattutto, il traffico al proprio sito è relativa all’ottimizzazione dei motori di ricerca, abbreviato in SEO. Non ti spaventare dal termine: anche se definire questa strategia di web marketing risulta difficile, il concetto di fondo è relativamente semplice.
L’obiettivo della SEO, ossia quel traguardo a cui dovresti arrivare se l’agenzia SEO a cui ti sei affidato è competente, è quello di aumentare le visite “organiche” al tuo sito. Con questo termine si intendono quelle visite che arrivano direttamente dai risultati che appaiono “naturalmente” sui motori di ricerca, partendo dal presupposto che l’utente medio non legge oltre alla prima pagina. La SEO nasce proprio per permettere ai tuoi contenuti – le pagine del tuo sito – di raggiungere le prime posizioni, nell’ottica di essere trovate dall’utente che ricerca qualcosa correlato alla tua azienda.
La strategia della SEO, proprio perché complesso è il mondo dei motori di ricerca, è parecchio difficile da comprendere e, soprattutto, spazia su differenti attività, sia all’interno del sito che al suo esterno. Per far sì che Google e i suoi “competitor” valutino positivamente il tuo sito e decidano di inserirlo in prima pagina è necessario agire in differenti modi:
- SEO tecnica. Il sito dev’essere costruito per essere confortevole ed ospitale per l’utente. La velocità di caricamento e l’ottima navigazione anche da dispositivo mobile (smartphone e tablet) assumono, in questo senso, particolare rilevanza: difficilmente siti lenti e scarsamente navigabili potranno divenire primi su Google.
- SEO nei contenuti. La SEO si basa fondamentalmente sull’analisi delle parole chiave giuste per la tua azienda. Da questo lungo processo sei in grado di comprendere quali sono le keyword con scarsa concorrenza ed un elevato numero di ricerche mensili (definito in termine tecnico “volume di ricerca”) da parte dell’utente: si tratta delle parole chiave che potrai utilizzare per ottenere un posizionamento. Per fare ciò, però, dovrai far capire al motore di ricerca di cosa parlano i contenuti della tua pagina, che dovranno essere ottimizzati per le keyword analizzate.
- SEO off site. Si tratta di tutte quelle attività che si svolgono all’esterno dal sito e che ti aiutano ad ottenere autorevolezza agli occhi del motore di ricerca: possiamo elencare la presenza aziendale sui Social Network e, soprattutto, l’acquisizione di link in entrata (backlink per la SEO).
- Local SEO. L’ottimizzazione per i motori di ricerca a livello locale è un’ulteriore attività importante per rendersi visibili sui motori di ricerca. A questo proposito, Google mette a disposizione delle aziende un tool gratuito, Google My Business, che permette di realizzare una propria scheda “locale”. Puoi trovare tutte le informazioni sull’argomento nella nostra guida: “Come apparire su Google Maps: la guida completa su Google My Business”.
- SEO immagini. Esattamente come per gli articoli del blog, anche le immagini devono essere ottimizzate per i motori di ricerca. Puoi avere maggiori informazioni a riguardo nel nostro video.
Questa è solo una panoramica della SEO, che, come dicevamo, è un argomento particolarmente complesso. È per questo motivo che, di norma, le aziende si affidano ad una web marketing agency o ad un consulente SEO per ottenere un posizionamento elevato su Google e accedere a tutti i benefit che la SEO porta con sé.
Perché dovresti ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca?
A questo punto la domanda sorgerà spontanea: perché dovrei ottimizzare il mio sito e renderlo conforme agli algoritmi di Google? Al contrario di quanto potresti pensare, fare SEO non ti limita completamente, ma, anzi, ti supporta nella creazione di un sito ottimale non solo per Google ma anche e soprattutto per l’utente. Ecco i principali benefit della SEO nei siti web:
- Migliora la User Experience del sito. Lo so, il termine è strano, ma il concetto non è difficile: per poter aumentare la durata media di permanenza degli utenti sul tuo sito e avere maggiori possibilità che lui senta l’esigenza di mettersi in contatto con te è necessario prestare attenzione alla sua esperienza. Grazie al fatto che Google premi i siti che si navigano in modo congeniale e stimolano la curiosità del visitatore, seguendo i suoi algoritmi potrai creare una User Experience positiva e assicurarti il maggior numero di potenziali clienti.
- Ti fai trovare nel momento in cui sei chiamato in causa. Molto spesso ci sentiamo infastiditi quando una pubblicità interrompe il nostro tempo libero, che stiamo trascorrendo guardando un video su YouTube o un bel programma alla televisione. La SEO, in questo senso, “taglia la testa al toro”, permettendo al tuo sito di comparire solo nel momento in cui l’utente cerca una keyword correlata alla tua attività, manifestando un bisogno specifico.
- Gli effetti sono duraturi. Anche se la SEO presenta obiettivi nel medio-lungo termine (il motore di ricerca impiega qualche mese prima di decidere in quale posizione meriti di stare il tuo sito), gli effetti risultano duraturi nel tempo. È per questo che, una volta ottimizzato perfettamente il tuo sito, per parecchi anni potrai stare sereno e goderti i visitatori che arrivano. Le uniche accortezze che devi avere in questi casi sono quelle di aggiornare periodicamente i contenuti e tenerti informato riguardo alla presenza di nuovi algoritmi, che potrebbero o meno penalizzare il tuo sito.
Ovviamente, l’obiettivo che persegue l’ottimizzazione per i motori di ricerca riguarda l’aumento delle visite al sito web. Spetterà poi al tuo sito condurre l’utente verso la prima conversione – quella da visitatore a potenziale cliente – e spetterà, successivamente, a te, il compito di convertire il potenziale cliente in cliente.
Sei curioso di conoscere approfonditamente la SEO? Di seguito trovi alcuni contenuti che potrebbero soddisfare la tua sete di conoscenza:
SEM, targettizza il tuo pubblico e fatti trovare da utenti qualificati
Un’altra delle numerose strategie di web marketing che catturano sempre più spesso l’attenzione delle aziende è il marketing per i motori di ricerca, abbreviato in SEM. Il meccanismo con cui si muove quest’attività è per certi versi molto simile alla SEO: la SEM agisce prevalentemente sui motori di ricerca (anche se può estendere il proprio campo anche ai Social Network) e ha l’obiettivo di portare nuovi visitatori al tuo sito web. Qual è, allora, la differenza? Al contrario della SEO, che vuole “catturare” visitatori organici, la SEM permette di ottenere visite provenienti da annunci a pagamento. Grazie a tool specifici, come Google Ads, è possibile realizzare annunci sponsorizzati: in questo modo si paga il motore di ricerca per posizionare il proprio sito in alto fin dal principio. Ecco di seguito un esempio di annuncio sponsorizzato.

Se ti stai già sfregando le mani dalla contentezza, fermati subito: anche se l’idea di essere in prima posizione sui motori di ricerca è particolarmente allettante, è importante che tu sappia che anche qui ti troverai di fronte ad una concorrenza agguerrita e dovrai sgomitare per farti spazio. Le posizioni disponibili in questi casi sono veramente poche e, come sempre, è Google a decidere quale annuncio merita la massima visibilità. Per ogni annuncio, infatti, il sommo motore di ricerca offre un punteggio. Il cosiddetto quality score tiene conto della pertinenza dell’annuncio con la keyword, della landing page – ossia la pagina in cui atterra il visitato che vi clicca sopra –, del budget a disposizione.
Ogni annuncio, inoltre, può essere targettizzato, ossia suddiviso in base al pubblico di riferimento. In pratica, per ogni campagna puoi stabilire le caratteristiche che dovrebbe possedere la persona che si trova di fronte all’annuncio: cosa deve aver cercato precedentemente? Quali sono i suoi interessi e le sue abitudini? In questo modo sarai sicuro che l’annuncio verrà visualizzato da un pubblico qualificato, ossia in linea con il target di riferimento della tua azienda. Insomma, qualcuno che sta cercando esattamente ciò che puoi offrire tu.
Perché dovresti creare annunci sponsorizzati?
Come per la SEO, anche la strategia di SEM presenta benefit invidiabili, che dovresti tenere in considerazione nel momento in cui valuti quale tra le diverse strategie di web marketing può fare al caso tuo. Vediamoli assieme:
- Massima visibilità in tempi brevi. Al contrario della SEM, i cui risultati si vedono nel corso del tempo, la SEM presenta effetti immediati. Vale a dire che, una volta cliccato su “pubblica annuncio”, potrai constatare un aumento delle visite al sito nel giro di poche ore. Se, quindi, necessiti di incrementare il tuo fatturato in questo momento, di mettere in evidenza alcune novità nella tua azienda o di spingere determinati prodotti in un periodo specifico, la SEM può rappresentare per te la soluzione ideale.
- Scegli tu il budget. Almeno che tu non decida di affidarti ad un SEM specialist – di cui dovrai pagare l’analisi delle parole chiave, la creazione della campagna e il monitoraggio di questa –, sei tu a decidere quanto spendere per i tuoi annunci. Grazie alla possibilità di stabilire un tetto massimo di spesa, avrai sempre sotto controllo i tuoi annunci e potrai scegliere in ogni istante se è il caso di stopparli o mantenerli attivi. Ovviamente, il mio consiglio è quello di affidarti sempre ad un’agenzia web per permetterti di ottenere i massimi risultati con il minor budget a disposizione: questo obiettivo si può raggiungere solo dopo anni di tentativi ed una lunga esperienza alle spalle.
- Ottimizzi i tuoi annunci. Personalmente, la cosa che mi piace di più della SEM è la possibilità di rendere gli annunci “perfetti”. Grazie al quality score che ci offre Google, possiamo sapere se le nostre campagne risultano efficaci o meno davanti ai suoi occhi ed agire di conseguenza. Gli annunci sono monitorabili e, soprattutto, modificabili in ogni momento, per renderli esattamente come li vuole il motore di ricerca: semplicemente perfetti.
Come per la SEO, anche la SEM detiene come obiettivo principale l’aumento delle visite al sito. Se questo, poi, si rivelerà particolarmente incisivo, si potrà arrivare ad un incremento del fatturato.
La SEM ti intriga e vuoi addentrarti appieno nell’argomento? Ecco di seguito alcuni contenuti che abbiamo pensato appositamente per te:
Social media marketing: costruisci mattone su mattone la tua immagine aziendale

La domanda che ti pongo ora è: sei presente su almeno uno dei principali Social Network? O, ancora meglio, conosci qualcuno che non è presente su nessun Social Network? Quasi sicuramente dovrai pensarci un po’ per rispondermi. È innegabile il fascino che i Social Network detengono oggigiorno: lo dimostrano i dati, che rivelano come quasi la metà della popolazione mondiale è presente quantomeno su Facebook. È per questo che in tempi recenti è nata una nuova branca delle strategie di web marketing, il Social Media Marketing. Si tratta di un’attività che sfrutta delle potenzialità dei Social Network per raggiungere un bacino d’utenti amplissimo.
Grazie ai Social Network è possibile creare una forte interazione tra azienda ed impresa. Nulla più di queste piattaforme ti consente di confrontarti con il tuo pubblico: puoi parlare con loro, fare loro domande, scatenare lunghe ed intense discussioni. In tutto questo, la tua azienda diviene la protagonista assoluta: è per questo che possiamo dire che i Social Media sono strumenti fondamentali per costruire la tua immagine aziendale.
Cosa succede se non imprimi la tua presenza sui Social Network? La tua azienda potrebbe rischiare di rimanere in anonimato e di essere surclassata nelle gerarchie da competitor che, invece, decidono di puntare sul Social Media Marketing. Forse potrebbe apparirti una banalità, ma al giorno d’oggi i Social Network vengono utilizzati dai consumatori anche per ricercare imprese che offrono prodotti e servizi di cui necessitano. È per questo motivo che, per creare una solida presenza sul web, dovresti tenere conto anche del successo delle piattaforme social.
Perché dovresti utilizzare i social network?
Abbiamo già visto alcuni dei numerosi vantaggi che può portare un utilizzo efficace dei Social Network in un’azienda. Ora li approfondiremo, nell’ottica di darti una panoramica completa dell’importanza dei Social Media Marketing:
- Migliora la reputazione online. Prima di tutto, possiamo dire che un’azienda che pubblica post attraenti in modo costante sui Social Network già appare positivamente agli occhi degli utenti, in quanto si presenta al passo con i tempi. Oltretutto, oggi la scelta dell’impresa a cui rivolgersi può dipendere anche dalla presenza o meno sui Social Network: l’azienda appare più affidabile se gestisce una pagina con un buon numero di “mi piace” – o seguaci, nel caso di Instagram – e molteplici interazioni da parte degli utenti.
- Aumenta la visibilità online. Oltre alla SEO e alla SEM, anche i Social Network contribuiscono ad incrementare la visibilità dell’azienda, che non è più limitata al proprio negozio fisico, ma che è presente anche sul web. Teniamo presente, inoltre, che i post sui Social Media possono traghettare l’utente verso il sito, permettendoti di aumentare il numero di visitatori.
- Si creano forti relazioni utente-azienda, che potranno portare all’acquisto. Non illuderti: è difficile che un utente decida di acquistare da te solo perché hai aperto un profilo su Facebook. Tuttavia, è più facile che si crei un’interazione costante tra la tua impresa e il consumatore, che, a lungo andare, se alimentata, porterà anche all’acquisto. I Social Network, infatti, contribuiscono al processo di memorizzazione del tuo brand nell’utente, costruendo una tua brand awareness.
Se desideri conoscere in modo approfondito l’affascinante mondo dei Social Network, leggi i seguenti articoli:
Email marketing: conduci l’utente verso l’acquisto
Le email rappresentano uno degli strumenti principali per rimanere in contatto con clienti e potenziali tali. Innanzitutto: quando è che un utente viene definito “potenziale cliente” dell’azienda? Di norma, il visitatore di un sito diventa un potenziale cliente quando compila il form di contatto presente al suo interno, dimostrando un certo interesse verso l’impresa. Da questo momento in poi, quindi, s’instaura un rapporto tra le parti, che potrà arrivare all’acquisto. Sarebbe bellissimo se tra il form compilato e lo step finale – la vendita – passassero pochissimi giorni, certo. Tuttavia, è molto raro che succeda così: talvolta possono passare anche mesi, se non addirittura anni, prima che un potenziale cliente diventi un utente. È per questo che è necessario sfruttare l’email marketing per mantenere attivo e caldo il rapporto anche a distanza di tempo.
Se chiediamo ad una qualsiasi azienda se svolge l’attività di email marketing, quasi sicuramente la risposta sarà “sì”. È vero: tantissime sono le aziende che mandano email ai propri potenziali clienti o a coloro che hanno già acquistato per poter rafforzare la relazione. Ciononostante, solo alcune di queste riescono a svolgere quest’attività in modo efficace, raggiungendo l’obiettivo finale: la vendita. In questo senso, è bene ricordare che uno degli aspetti principali che si devono tenere in considerazione quando ci si affida ad una strategia di email marketing è relativa alla personalizzazione. Cosa significa? In base agli interessi che hanno dimostrato, ai comportamenti che hanno tenuto all’interno del sito, saprai qual è il loro bisogno e potrai, con una serie di email dedicate e approfondite, proporti come una risposta al loro problema. Non ti preoccupare: in tutto questo percorso puoi affidarti a tool specifici, realizzati appositamente per studiare il tuo.
Perché inviare email personalizzate ai tuoi potenziali clienti?
Come abbiamo visto, l’email marketing è una strategia fondamentale per non cadere nella trappola di richiamare potenziali clienti che poi si disperdono nel nulla. Sì, questo è uno dei principali benefici a cui puoi accedere inviando email personalizzate. Ma c’è di più ancora:
- Mantieni vivo il rapporto con l’utente o con il cliente. Come abbiamo già detto, l’email marketing aiuta a focalizzare l’attenzione sulla tua azienda anche a distanza di mesi dalla compilazione del form o dall’ultimo acquisto. Si tratta di uno step non irrilevante, in quanto consente di creare un rapporto che prosegue nel corso del tempo e di dare all’utente la possibilità di memorizzare il tuo marchio. Quando poi l’utente sentirà l’estrema necessità di un prodotto che tu offri, ricorderà il brand, lo cercherà e alla fine potrai raggiungere una nuova vendita.
- Non disturbi l’utente. Una delle cose più odiose della pubblicità, come dicevamo, è che interrompe l’attività che il consumatore sta svolgendo. L’email marketing abolisce completamente questo concetto, in quanto l’utente può leggere il contenuto nel momento che ritiene più consono: al mattino, appena sveglio; alla sera, prima di dormire; di giorno, durante la pausa caffè.
- Conosci costantemente il livello d’interesse dell’utente. È facile capire quando un’email non cattura l’attenzione del pubblico: in genere lo noti da un tasso d’apertura particolarmente basso. In questo caso, probabilmente già dall’oggetto l’utente intuisce il contenuto e non se ne sente attratto. È per questo motivo che puoi fare molteplici prove per ottimizzare le tue email e capire quali sono gli argomenti e lo stile che incuriosiscono maggiormente il consumatore. In quest’ottica, saprai di poter perfezionare continuamente la tua strategia di email marketing, ottenendo risultati sempre migliori.
Come probabilmente avrai già intuito, l’attività di email marketing ha lo scopo di aumentare le vendite, arrivando alla conversione finale da potenziale cliente a cliente. Allo stesso tempo, è una strategia incisiva anche per giungere alla fidelizzazione del cliente.
Quali strategie di web marketing scegliere per la tua azienda?

All’inizio di questo articolo ci siamo chiesti: è proprio necessario utilizzare assieme tutte queste strategie di web marketing? Ovviamente, nulla è obbligatorio e puoi essere tu stesso a scegliere quale attività può portare maggior profitto alla tua azienda. Ciò dipende anche dagli obiettivi di marketing che ti sei prefissato. Tuttavia, è indiscusso il fatto che, per ottenere il massimo dalle tue attività di marketing sarebbe comunque opportuno pianificare una strategia a 360 gradi, che contempli molteplici canali e molteplici modi di attirare l’utente.
Nei casi delle attività sopracitate, la soluzione ideale per un’azienda con budget non particolarmente ristretti potrebbe essere quella di affidarsi ad un’agenzia web che abbia tutti gli strumenti e il personale idonei allo sviluppo di una strategia completa. Tutto dovrebbe cominciare, infatti, con la creazione di un sito aziendale professionale, che metta al centro di tutto l’utente e non il tuo gusto personale: lo scopo ultimo è quello di fare in modo che il visitatore trovi in te una risposta alle sue domande e decida di compilare il form di contatto! Dopo aver realizzato il sito, la strategia ideale a combinare le differenti attività di web marketing potrebbe essere:
SEM > Social Media Marketing > SEO > Email Marketing
Come abbiamo visto, la SEM dà effetti nell’immediato: è per questo motivo che, in attesa dei risultati che arriveranno con un’attività di SEO attenta ed accurata, gli annunci sponsorizzati potrebbero portare i primi visitatori al sito. Nel frattempo, verranno creati i profili social dell’azienda (in questo momento Instagram va per la maggiore, ma ogni azienda presenta caratteristiche congeniali a Social Network differenti): la visibilità non sarà immediata e serviranno post sponsorizzati, tempo e dedizione prima di riuscire a catturare l’attenzione del vasto popolo dei Social Media. Nel momento in cui i profilli social cominceranno a riempirsi di visitatori e le interazioni utente-azienda cresceranno a dismisura, Google avrà valutato positivamente le pagine del sito, posizionandole per keyword particolarmente ricercate dagli utenti. A questo punto avremo 3 canali che operano per il medesimo obiettivo: quello di portare traffico all’interno del sito, che sarà stato costruito appositamente per spingere l’utente a compilare il form di contatto. Da questo momento in poi, quindi, stuzzicheremo la curiosità del potenziale cliente attraverso un’efficace strategia di email marketing, volta a giungere alla conversione finale e all’obiettivo principale: la vendita.
Ovviamente, questo rappresenta un tradizionale percorso volto all’incremento del fatturato a partire dalle strategie di web marketing. Va da sé che ogni azienda ha una propria storia, un proprio obiettivo, un proprio sogno e che, perciò, è necessario studiarne a fondo le esigenze per realizzare una strategia su misura.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto quali sono le principali strategie di web marketing e quali obiettivi perseguono: si tratta di importanti attività per le aziende che hanno come obiettivo quello di ottenere visibilità online e aumentare il proprio fatturato. Tra le principali strategie di web marketing troviamo, prima di tutto, la SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca: quest’attività ti permette di raggiungere un posizionamento elevato su Google, in grado di attirare numerosi visitatori online. Per molti aspetti molto simile alla SEO, c’è anche la SEM, che riguarda la creazione di annunci sponsorizzati di qualità. Gli annunci di questo tipo permettono di raggiungere traguardi nel breve termine e hanno effetti nell’immediato. Anche la presenza sui Social Network è fondamentale. Le piattaforme social sono popolate da miliardi di utenti da tutto il mondo, che possono entrare in contatto ed interagire con la tua azienda. Tutto questo percorso risulta inutile se non si giunge alla conversione finale da potenziale cliente a cliente. In questo senso l’attività strategica di email marketing aiuta a mantenere vivo il rapporto con un potenziale cliente caldo, che memorizza il brand e, nel momento in cui manifesta un bisogno, decide di acquistare.
Hai già scelto le strategie di web marketing che potrebbero risultare più efficaci per la tua azienda o hai ancora le idee confuse? Niente paura! Contattami direttamente o prenota una consulenza: valuteremo assieme le esigenze e gli obiettivi della tua azienda e, sulla base di questi, creeremo una strategia su misura per la tua attività.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















