Rich Snippet di Google: cosa sono e perché contano in SEO
Se ti stai chiedendo cosa siano i Rich Snippet e che utilità possano avere per te, allora sei nel posto giusto.
Il Rich Snippet è un risultato di Google che non si limita ad avere titolo (meta-title), indirizzo del sito web (URL) e descrizione del sito (meta-description), ma è più “ricco” e mostra informazioni più dettagliate per catturare l’attenzione dell’utente che naviga su Google.
In questo articolo ti spiegheremo in cosa consista questo strumento di Google, come puoi utilizzarlo e quali benefici potranno apportare al tuo business. Pronto per dare una marcia in più alla tua presenza online ed a raggiungere più efficacemente i tuoi potenziali clienti?
Contenuti in breve:
Nel campo delle strategie di Web Marketing e del business in generale è importante sfruttare ogni risorsa per poter acquisire una migliore visibilità online e, conseguentemente, con i nostri prodotti e servizi, raggiungere ed acquisire il maggior numero di potenziali clienti possibile. Fortunatamente, Google ci offre molti strumenti per ottenere questo risultato: ma li conosci veramente tutti?
Magari non hai ancora approfondito ogni dettaglio, ma sicuramente avrai sentito più volte parlare del paid advertising targato Google AdWords o della possibilità di aumentare le vendite con Google Shopping. Ci sono però anche altre possibilità alle quali non sempre viene riconosciuto il giusto peso. In particolare, stiamo pensando ai Rich Snippet di Google. Paradossalmente, sono elementi talmente immediati e popolari da passare quasi inosservati. Chiunque esegua una ricerca sul re dei search engine li nota: è impossibile non farlo, perché le loro caratteristiche sono studiate appositamente per catturare l’attenzione. Ciò nonostante, e come accade a diversi nostri clienti, potresti non collegare il nome all’oggetto e soprattutto non avere le idee chiare su quale sia il loro ruolo in materia di SEO. La soluzione è però molto vicina: la troverai procedendo sulle prossime righe.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Cosa indica il nome Rich Snippet?
Ottima domanda per una partenza a regola d’arte. Visto però che non vogliamo dare nulla per scontato, chiariamo prima le basi e spieghiamo che cos’è uno snippet. Letteralmente, la parola inglese è traducibile con frammento, ritaglio. Se la senti uscire dalla bocca di un programmatore, probabilmente sta ad indicare una stringa di codice rappresentativa di un particolare argomento, come quelle che abbiamo riportato per mostrate come ottimizzare i meta tag in questo articolo sull’ottimizzazione SEO per immagini.

Se però il contesto è quello dei motori di ricerca, la parola assume un significato differente. Si tratta in qualche modo sempre di un pezzetto di qualcosa, ma in questo caso è l’anteprima di un sito richiamato nella SERP (Search Engine Results o Report Page). Il suo aspetto più comune è questo.

Come puoi vedere nell’immagine, uno snippet è composto dal titolo (il meta title – in questo caso “Snippet – Wikipedia”), dalla URL del sito web in questione (https://it.wikipedia…) e da una descrizione (la meta description che segue).
Chiarito questo, vediamo dunque cosa succede quando uno snippet diventa “rich”, ossia ricco. Come puoi intuire dal nome, un Rich Snippet non è altro che uno snippet con qualcosa in più: indicatori di valore, video, immagini o altre informazioni aggiuntive. Da dove prende questi ulteriori dati il nostro Google? Non vogliamo entrare ora nel merito delle specifiche tecniche, ma quello che è importante sapere è che tu puoi renderli disponibili scegliendo un formato di markup – come microdati e microformati dell’HTML5 – per contrassegnare alcune informazioni delle tue pagine web. Una volta riconosciuti, Google potrà dunque interpretarli e renderli disponibili a tutti gli utenti.
I Rich Snippet si adattano specialmente per descrivere determinate tipologie di contenuti. Facciamo alcuni esempi scegliendo tra i modelli più popolari che possiamo trovare su Google.
Recensioni o valutazioni
Abbiamo parlato in diversi articoli (ad esempio in questo che propone suggerimenti di Web Marketing per ristoranti) di quanto siano fondamentali le recensioni per far presa sugli utenti. La recensione è in fondo una raccomandazione, rafforzata dal fatto che viene – o dovrebbe venire – non dall’azienda stessa, ma da un precedente cliente, un soggetto super partes. Includere le stelline che esprimono il grado di soddisfazione dei clienti può dunque essere una strategia azzeccata; per chiunque, chiaramente, ma in particolar modo per e-commerce, strutture ricettive, ristoranti e portali turistici in generale.


Prezzi
La descrizione di un articolo è molto importante, non ci piove. Se però volessi fornire ad un tuo potenziale cliente un motivo in più per soffermarsi a leggerla e poi cliccare sul tuo link, allora includere un prezzo concorrenziale nel Rich Snippet potrebbe essere una mossa vincente. Una delle priorità per gli utenti in cerca di un determinato prodotto da acquistare è quella di confrontarne il prezzo. Se non lo può già vedere tra i risultati di ricerca potrebbe arrivare sul tuo sito e, trovandone uno che ritiene troppo elevato, rimbalzare via gravando sul tuo bounce rate e sul tuo posizionamento.
Ricette
Immagina di essere in cerca di ispirazione su un piatto da preparare agli ospiti. Certo, le informazioni di cui avrai bisogno sono diverse, ma il tempo di preparazione gioca un ruolo fondamentale nella scelta. Ecco perché Google, sempre attento a fornire i risultati più rilevanti in risposta ai bisogni dell’utente, ha contemplato la possibilità di mettere questa informazione in bella vista negli snippet che rimandano a pagine di ricette. Da non trascurare è anche il potere dell’immagine posta di fianco all’URL e alla description.

Eventi e Sezioni
Questo tipo di Rich Snippet ha due vantaggi molto evidenti: il primo è quello di fornire molte più informazioni rispetto ad uno snippet semplice. È quello che fanno tutte le tipologie di Rich Snippet, è vero, ma in questo caso la quantità di dati offerti come anteprima all’utente e davvero significativa. Il secondo è che, occupando per forza di cose un maggior numero di righe, fa sì che il tuo sito occupi uno spazio più ampio e più in visibile nella pagina dei risultati di Google.

Quali vantaggi ti possono dare?
migliorano il posizionamento del tuo sito su Google, almeno non direttamente. Ma possono senza dubbio giocare un ruolo fondamentale a questo proposito. La SEO, cioè l’ottimizzazione delle pagine del tuo sito web per i motori di ricerca, non si risolve tutta nel rincorrere le prime posizioni di Google. Quello è sicuramente un obiettivo, ma dobbiamo anche interpretarlo come un premio (più che gradito) che riceviamo nel momento in cui forniamo contenuti di qualità, rilevanti e ben strutturati sia al motore di ricerca che agli utenti. Questo processo passa anche da strumenti quali i Rich Snippet.
In questo caso è più che mai evidente come il focus non sia soltanto imboccare Google con le nostre informazioni, ma anche offrire una migliore esperienza di navigazione agli utenti ed influenzarne il comportamento online. Il SEO specialist è un operatore del Web Marketing che, come l’agenzia SEO, sa come utilizzare queste opportunità al massimo del loro potenziale. Un uso oculato dei Rich Snippet cosa può aiutarti a fare? Ecco 3 esempi.
- Aumentare il CTR (Click-Through Rate) – Il cervello umano viene colpito da ciò che registra come anomalia, come elemento che esce da uno schema ripetitivo. Dotare il tuo sito di Rich Snippet fa sì che, tra i riultati di ricerca, esso possa emergere sugli altri. Ma l’utente è anche tendenzialmente impaziente, nel senso che gradisce ricevere subito le informazioni che sta cercando. Poter arrivare a ciò di cui ha bisogno già nello scorrere i risultati della SERP lo invoglierà a cliccare proprio su quel sito. Se questo sito è il tuo, avrai chiaramente un vantaggio non solo nei confronti dei tuoi competitor in generale, bensì anche sui siti posizionati qualche gradino più in alto ma senza Rich Snippet.
- Migliorare la tua autorità online – Google è molto più attento alla qualità di ciò che metti online di quanto si creda. I suoi algoritmi stanno diventando sempre più sofisticati ad ogni ulteriore aggiornamento, quindi più sensibili ai tentativi di aggirare gli ostacoli; ma, al di là di questo, sono proprio i criteri di giudizio a subire dei significativi mutamenti. In questo contesto, l’aumento del Clich-Through Rate che i Rich Snippet portano al tuo sito indicano a Google che gli utenti trovano rilevanti le informazioni che stai offrendo. Essendo questo un elemento tenuto in grande considerazione dal motore di ricerca, un CTR più alto avrà effetti anche sul tuo ranking.
- Potenziare la tua geolocalizzazione – Al giorno d’oggi questo è un aspetto più che essenziale pressoché per qualunque business, pochissimi esclusi. Se volessi approfondire la questione, cosa che ti consigliamo caldamente, ne abbiamo parlato in maniera chiara e dettagliata in un nostro articolo sulle strategie di Local SEO per acquisire clienti geolocalizzati nel mercato immobiliare. L’inserimento di microdati nel codice del tuo sito aiuta il motore di ricerca a localizzare la sede fisica della tua attività o il relativo raggio d’azione e a presentarla a chi fa ricerca da o per quella specifica area. Nel caso di un ristorante, un albergo o un negozio il beneficio è evidente, ma questo non sono gli unici settori di mercato che possono sfruttare in maniera creativa l’opportunità.
In conclusione
Abbiamo dato un nome a quegli snippet che, oltre a title, URL e meta description del sito a cui si riferiscono, offrono informazioni aggiuntive: recensioni, ricette, prezzi o eventi sono alcuni dei contesti che abbiamo riportato a titolo d’esempio. Abbiamo anche suggerito quali sono i principali benefici che i Rich Snippet ti permettono di ottenere: aumento del CTR, miglioramento della tua autorità agli occhi di Google e una più efficace presenza per le ricerche geolocalizzate. Se l’articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi colleghi; se avessi invece delle osservazioni o delle domande a riguardo, condividile con noi nella sezione commenti che trovi qui sotto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















