Potrei stare qui ore intere a spiegarti perché è importante che la tua azienda abbia un profilo su Google My Business e, di conseguenza, si possa trovare in modo efficace su Google Maps. Non ti preoccupare, non lo farò! Alla fine di questo articolo arriverai tu stesso alla conclusione che questo strumento, messo a disposizione gratuitamente da Google, può davvero essere utile alla tua azienda. Nel frattempo, in questo paragrafo ti offrirò qualche spunto di riflessione a riguardo: sono ancora molte le aziende che decidono di “snobbare” questo modo di ottenere visibilità online, e che poi si lamentano perché non riescono ad essere trovate dagli utenti. Talvolta, infatti, si preferisce puntare tutto su utenti lontani, tralasciando volontariamente o involontariamente quelli più vicini. Grazie a Google My Business puoi metterti a disposizione di tutti quanti entrano in contatto con la tua attività, senza trascurare nessuno e aumentando, di conseguenza, il tuo target di riferimento e le possibilità di vendita!
Partiamo dal principio: cos’è la Local SEO? Innanzitutto, SEO sta per Search Engine Optimitation e rappresenta un processo per ottenere visibilità all’interno dei motori di ricerca. Di conseguenza, per Local SEO si intende il processo di ottimizzazione di un sito affinché venga mostrato all’interno della SERP (Search Engine Risults Page, ossia la pagina dei risultati del motore di ricerca) di Google e co. nel momento in cui un utente vuole ricevere informazioni a livello locale. Questa definizione può sembrare solo un aggroviglio di parole e concetti: per questo adesso ti mostro un esempio che ti renderà tutto più comprensibile.
Fingiamo che tu gestisca un’attività di sartoria vicino a Piazza Bra, a Verona. Una coppia di turisti sta passeggiando tranquillamente per via Mazzini, quando la donna si accorge di avere un pezzo di gonna strappato. Disperata, si chiede dove può trovare il prima possibile una sartoria in cui poter riaggiustare il tessuto il prima possibile, per riprendere tranquillamente la visita della città. È a questo punto che estrae il cellulare e digita “sartoria Verona”. Cosa le appare? Una panoramica completa delle sartorie della zona.
È proprio in questo contesto che entra in gioco l’attività di Local SEO: se tu l’hai svolta in modo efficace, apparirai tra i primi risultati sullo Smartphone della coppia di turisti e otterrai, di conseguenza, un nuovo cliente. Se hai preferito non impegnarti in quest’attività, avrai ufficialmente regalato un cliente che necessitava urgentemente delle tue competenze ad un concorrente. Magari più lontano e magari meno esperto. Hai compreso perché è importante la Local SEO?
Se svolto con attenzione, il processo di Local SEO può portarti ad un incremento esponenziale delle vendite. Tieni presente, infatti, che il 30% delle ricerche su Google si riferisce a local queries. Ciò vuol dire che sono tantissimi coloro che si affidano ai motori di ricerca per rintracciare un’attività nella zona in cui si trovano: parliamo di milioni di ricerche al mese solo in Italia! Inoltre, è importante tenere in considerazione che la maggior parte di coloro che svolgono questo tipo di ricerca sentono un bisogno immediato: chi cerca “gelateria Verona” su Google, generalmente lo fa perché ha voglia di gelato in quell'esatto momento. C’è forse qualcosa di più bello di essere contattati da un potenziale cliente che vuole diventare cliente nel più breve tempo possibile?
Per concludere, il knowledge panel che appare alla ricerca di un’attività specifica, ti permette di portare un maggior numero di visitatori sul tuo sito, nonché di far squillare più spesso il telefono della tua azienda. Per questo motivo, le informazioni inserite al suo interno devono essere accurate e dettagliate per permetterti di essere raggiunto con i più svariati mezzi.
Insomma, immagina Google Maps come le vecchie Pagine Gialle, dove alla ricerca di una determinata attività ti si apriva un mondo: lo stesso accade per mezzo della Local SEO. L’unica differenza è che sei tu, attraverso una serie di azioni specifiche, a fare in modo che Google ti posizioni più in alto rispetto alle tue aziende competitor, permettendo che la donna con la gonna strappata trovi la tua attività e non quella di qualcun altro!
Ma arriviamo al dunque: come fare per apparire su Google Maps? Scoprilo nei prossimi paragrafi!