Promozione Siti Web Su Internet? Ecco come fare
La promozione di siti web su Internet consiste nell’attuazione di una serie di strategie di Web Marketing che hanno lo scopo di far ottenere maggiore visibilità al sito.
Non possiamo negarlo: oggi il web è il metodo più comodo e pratico per ottenere informazioni su qualsiasi cosa. Tante sono quelle reperibili ed è importante emergere per farsi trovare dagli utenti. Probabilmente è proprio con questa consapevolezza che hai deciso di buttarti nell’intricata rete del mondo virtuale, perdendo tempo (e magari anche parecchio denaro) per ottenere un sito web che ti soddisfacesse e che rappresentasse ciò che vuoi comunicare al mondo. Per ottenere cosa? Un sito desolato e solo, senza visitatori. O non abbastanza, in ogni caso.
Per risolvere il tuo problema, ti sarai fatto delle domande: come fare promozione di siti web su Internet? Come posso avere molte visite? Come potrei riuscire a farmi notare da Google e dagli utenti? Sei nel posto giusto! In questo articolo vogliamo dare risposta a tutte queste domande, svelandoti le strategie di Web Marketing più importanti per ottenere risultati. Pronto a scoprire come far decollare il tuo sito?
Non possiamo negarlo: oggi il web è il metodo più comodo e pratico per ottenere informazioni su qualsiasi cosa. Tante sono quelle reperibili ed è importante emergere per farsi trovare dagli utenti. Probabilmente è proprio con questa consapevolezza che hai deciso di buttarti nell’intricata rete del mondo virtuale, perdendo tempo (e magari anche parecchio denaro) per ottenere un sito web che ti soddisfacesse e che rappresentasse ciò che vuoi comunicare al mondo. Per ottenere cosa? Un sito desolato e solo, senza visitatori. O non abbastanza, in ogni caso.
Per risolvere il tuo problema, ti sarai fatto delle domande: come fare promozione di siti web su Internet? Come posso avere molte visite? Come potrei riuscire a farmi notare da Google e dagli utenti? Sei nel posto giusto! In questo articolo vogliamo dare risposta a tutte queste domande, svelandoti le strategie di Web Marketing più importanti per ottenere risultati. Pronto a scoprire come far decollare il tuo sito?
Contenuti in breve:
Il sito web: parti dalla base
Prima di promuovere il tuo sito web devi assicurarti di offrire davvero qualcosa di valido, sotto molteplici aspetti. Insomma, il tuo sito web potrebbe trattare l’argomento più affascinante del mondo, ma non basta. L’aspetto grafico è piacevole? Un utente che ci arriva per la prima volta riesce facilmente a navigarlo senza perdersi in un mare di pagine? La navigazione da smartphone o tablet avviene in maniera fluida e semplice? Se hai risposto “no” ad almeno una di queste domande hai già trovato un problema. La buona notizia è che c’è sempre tempo per migliorare. Come? Vediamolo subito.
Hai già qualche domanda?
Prosegui la lettura. Ma se non vedi l’ora di chiacchierare con noi, raccontaci qual è il tuo progetto.
Design grafico
Anche l’occhio vuole la sua parte, no? Ebbene, questa massima vale tanto anche nel mondo del web e non potrebbe essere altrimenti. L’impatto visivo è il primo criterio con cui un utente sceglie se una cosa gli piace o meno. Certo, in alcuni casi sarebbe meglio approfondire e non lasciarsi ingannare dalle apparenze, ma siamo realisti: su Internet nessuno di noi si concede il lusso del tempo. Basta pensare che in media un utente impiega soli 10 secondi per scegliere se trattenersi o meno su un sito web: in un lasso di tempo così breve va da sé che la valutazione possa essere esclusivamente a livello superficiale.
Infatti, il modo più rapido per capire se ciò che vediamo è o meno di qualità è quello di affidarci all’aspetto grafico: il design del sito, proprio per questo motivo, si rivela un elemento essenziale da tenere in considerazione.
Banalmente, per prima cosa, prova tu stesso a valutare quanto graficamente accattivante sia il tuo sito: si allinea ai design moderni odierni o è ancora legato a schemi vecchi e superati? Riesce a essere attraente e a comunicare visivamente chi sei? Risulta ordinato e chiaro agli occhi dell’utente? Tante domande, certo, ma è da qui che devi partire per capire dove migliorare. Il punto è sempre lo stesso: non puoi investire nella promozione di qualcosa che presenta dei difetti e delle pecche troppo evidenti.
Un design curato ed efficace, innanzitutto, è pulito: mantiene coerenza, risulta lineare e non caotico, segue schemi che aiutano l’utente a ritrovarsi e orientarsi facilmente. Tra i fattori da considerare ci sono:
- Colori: potrebbe sembrarti un elemento accessorio o puramente estetico ma il colore, al contrario, ha molta rilevanza. Non solo è parte integrante e imprescindibile di un design grafico e gli conferisce carattere e armonia, ma rappresenta, inoltre, anche un componente di grande forza a livello comunicativo. Ogni grande brand, per esempio, si rifà a una palette colori ben precisa che si fissi nella mente dell’utente e crei un’immediata associazione. Per fare un esempio, pensiamo alla CocaCola: i colori che colleghiamo subito a questo colosso sono senza dubbio il rosso e il bianco, a cui si aggiunge il nero. Non a caso, il loro sito rispecchia proprio questa triade cromatica:

- Layout: anche il layout, ovvero la disposizione degli elementi grafici all’interno della singola pagina web, gioca un ruolo centrale nel rendere un sito gradevole e attraente per gli utenti. Un buon layout (che in una parola potremmo definire come “impaginazione”) guida l’utente nella sua navigazione, senza annoiarlo ma, anzi, coinvolgendolo.
- Logo: il logo è un punto chiave per consolidare la riconoscibilità immediata del sito web e della sua identità, il che è fondamentale specialmente quando si parla di aziende o di brand di qualsiasi settore. Il logo deve allinearsi all’intera grafica del tuo sito, creando un legame forte e chiaro che possa imprimersi nella mente dell’utente e indicargli subito con “chi” ha a che fare.
User experience
In qualche modo l’abbiamo accennato anche prima, ma approfondiamo meglio ciò che si intende con User Experience, ovvero l’esperienza dell’utente all’interno del tuo sito web. Ogni utente che giunge al tuo sito, infatti, deve poterlo navigare senza difficoltà. Cosa significa? Semplice: il tuo sito web deve essere capace di dare sinteticamente tutte le indicazioni per consentire all’utente di arrivare dove vuole con rapidità.
Solitamente si parla di intuitività della navigazione e non potrebbe esserci termine più adeguato: l’utente alla prima visita non potrà conoscere il tuo sito, eppure dovrà essere posto nelle condizioni di intuire dove poter trovare le informazioni che gli servono. Non solo, ovviamente: importante è anche considerare ogni aspetto che potrebbe infastidire l’utente e portarlo (nel peggiore dei casi) ad abbandonare il sito.
Per evitare queste problematiche fai attenzione a elementi importanti, come la velocità di caricamento del tuo sito, la chiarezza e la completezza del menù di navigazione, la qualità dei contenuti. Se vuoi una panoramica completa sull’argomento, ne abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo “User Experience? Guida definitiva in 15 punti per un sito senza paragoni!”.
Fatte le dovute premesse, andiamo al nocciolo della questione: quali sono le tecniche e le strategie con cui è possibile promuovere un sito web e farlo conoscere al maggior numero possibile di persone? Eccole:
- Search Engine Optimization (SEO)
- Search Engine Marketing (SEM)
- Content Marketing
- Social Media Marketing
- E-mail Marketing
Vediamole nel dettaglio.
Search engine optimization (seo)
La SEO, di cui probabilmente avrai sentito parlare, è una strategia di Web Marketing che ha la finalità di rendere un sito valido agli occhi di Google (e in generale dei motori di ricerca), in modo tale da migliorarne il posizionamento tra i risultati di ricerca organici. La SEO si ricollega strettamente alla User Experience, dal momento che ciò che aiuta l’utente e risponde ai suoi bisogni è, in linea di massima, molto gradito ai search engine. Il loro scopo, dopo tutto, è proprio quello di soddisfare l’utente.
Tramite un’operazione di ottimizzazione tecnica del tuo sito, dunque, andrai a migliorarlo su due fronti: utente e motore di ricerca. La SEO è un’ottima tecnica di promozione poiché, se viene effettuata correttamente, permetterà al tuo sito di apparire tra i primi risultati per una o più parole chiave differenti.
Nel concreto, immagina di avere un sito che vende scarpe da calcio. Ogni utente che ricerchi su Google “scarpe da calcio”, quindi, potrebbe essere molto interessante per te. È per questo che dovresti fare in modo di apparire tra i primi risultati di ricerca, il che è proprio lo scopo di una campagna SEO. Arrivando alla prima pagina dei risultati di ricerca il tuo sito sarà raggiungibile e visitabile da tantissimi utenti e avrai già compiuto un passo enorme nella promozione del tuo sito web.
Search engine marketing(sem)
Con il termine SEM a volte si fa un po’ di confusione. In origine il Search Engine Marketing designava tutte le attività di marketing relative ai motori di ricerca, ma nel tempo il suo significato comune si è ristretto alle campagne pay-per-click, cioè a quelle relative alla creazione di annunci sponsorizzati. Per intenderci, quei risultati segnalati da Google come “Annuncio” e che compaiono nelle SERP (Search Engine Results Page, pagine di risultati) prima di tutti gli altri.
Lo scopo di una campagna SEM è lo stesso della SEO: raggiungere le prime posizioni tra i risultati di ricerca in modo da essere visibile al maggior numero possibile di utenti. Tuttavia, c’è una grossa differenza: la SEM è un’attività che prevede il pagamento per l’inserzione e, di conseguenza, implica un investimento maggiore rispetto alla SEO. Per capire meglio in cosa differiscono puoi leggere il nostro articolo “SEO e SEM Marketing: quale strategia per raggiungere la #1 posizione?” e fugare ogni dubbio!
Content marketing
La comunicazione è una parte essenziale del web, forse il suo nucleo fondante. Ecco che entra in gioco il Content Marketing: parliamo proprio di quella branca del Web Marketing che cura i contenuti e che ha l’obiettivo di produrre e fornire contenuti informativi interessanti che ruotano attorno a specifiche keyword.
Il legame con la SEO è molto stretto: infatti, il Content Marketing utilizza i contenuti per rispondere a domande, dubbi, necessità dell’utente dandogli tutte le informazioni che gli servono. Con una strategia del genere – che si concretizza nella creazione di contenuti interni diversificati per tutte le pagine del sito e, soprattutto, nella creazione di articoli blog dedicati a particolari topic – la promozione dei siti web passa attraverso il miglioramento della reputazione e della credibilità (Brand Reputation) sia agli occhi di Google che agli occhi degli user.
Ricorda: mai sottovalutare il potere dei contenuti all’interno di un sito web. I contenuti sono una delle forze trainanti di un sito, ciò che determina il giudizio di Google: il sito è informativo? Risponde bene al bisogno dell’utente? Offre completezza ed esaustività su un determinato argomento?
Più i tuoi contenuti saranno in grado di dare davvero un valore aggiunto e centrare il bersaglio rispondendo alle esigenze dell’utenza, tanto più il tuo sito sarà considerato di qualità – dal motore di ricerca come dall’utente – e potrà essere facile promuoverlo su internet.
Il Content Marketing è un ambito ampio è interessante. Se vuoi conoscerlo meglio abbiamo per te questi articoli:
Social media market
Per la promozione di siti web su internet come dimenticare i Social Media? Al giorno d’oggi sono parte della nostra vita quotidiana e proprio per questo motivo si rivelano perfetto strumento di promozione.
Il Social Media Marketing è una strategia che punta proprio a sfruttare i canali social per catturare l’attenzione dell’utente e pubblicizzare determinati brand, siti web, prodotti o servizi. È, insomma, un mondo ricco di possibilità e opportunità che non può e non deve essere ignorato.
Creare un profilo social che si colleghi strettamente al tuo sito web e ne rappresenti, in un certo senso, la vetrina, è un’ottima prima mossa per promuovere il tuo sito. Naturalmente, la gestione social deve essere fatta con criterio e deve rispettare regole ben precise perché abbia efficacia. Vediamone alcune per partire con il piede giusto:
- Identifica il tuo target: questa regola vale sempre quando si parla di comunicazione (e quindi, bada bene, dovrai tenerla a mente anche per quanto riguarda i contenuti del tuo sito!), perché bisogna avere chiaro a chi ci si rivolge per trovare la forma più efficace con cui trasmettere il proprio messaggio.
- Focalizzati sui tuoi obiettivi: individua dove vuoi arrivare, cioè che cosa vuoi ottenere dalla tua comunicazione sui social. In questo modo riuscirai a capire meglio come procedere per raggiungerli. Senza degli obiettivi ben chiari in mente, infatti, nessuna strategia di Social Media Marketing può avere successo.
- Scegli la piattaforma social più adatta: i social non sono tutti uguali. Facebook si adatta ad alcuni casi, Instagram ad altri, Twitter ad altri ancora e così via. Considera il tuo caso e individua il canale (o i canali) più efficace per te in base alle peculiarità di ogni piattaforma e alle tue esigenze.
- Sii costante e coinvolgente: per promuovere il tuo sito web dovrai mantenere costante la tua presenza sui social, senza lasciare che gli utenti si dimentichino di te. Con i tuoi contenuti cerca anche di essere coinvolgente e interessante, per non annoiare l’utente ma anzi portarlo ad interessarsi a te e a quello che fai.
Al Social Media Marketing abbiamo dedicato un articolo intero: “Social Media Marketing: cos’è e come puoi sfruttarlo al meglio?”. Se volessi approfondire l’argomento potresti trovarlo utile!
E-mail marketing
Finora abbiamo parlato di strategie che, a grandi linee, vanno a dare maggiore visibilità e quindi a promuovere i siti web su internet senza instaurare un rapporto diretto e mirato verso il singolo utente.
Diverso è il discorso che riguarda l’E-Mail Marketing che, come può intuirsi, riguarda l’attività di mailing che viene rivolta a contatti specifici – chi compila un form nel tuo sito, per esempio – e ha il fine di instaurare con essi una relazione di fiducia e che sia continuativa nel tempo.
L’E-Mail Marketing è una strategia che può permetterti di promuovere il tuo sito in maniera diretta, ma fai molta attenzione a non sfociare nello “spam”: sfrutta questo strumento in maniera furba e fai in modo che l’utente a cui invii la tua mail o newsletter percepisca davvero il tuo valore e quello del tuo lavoro. Non infastidirlo con messaggi puramente pubblicitari e che non mostrino alcun vantaggio per l’utente: la strada migliore per promuoverti non è sicuramente questa.
Innanzitutto, anche in questo caso dovrai capire bene a chi ti rivolgi e dove vuoi andare a parare, prima di ogni altra cosa. In seguito, studia un contenuto che sia accattivante e immediato, che porti l’utente a non interrompere il vostro rapporto ma a mantenerlo attivo. Cosa offre il tuo sito agli utenti? In che modo può essere interessante o utile per loro? Che benefici possono trarre dal visitarlo e dal mettersi in contatto con te? Sono solo alcuni spunti che puoi fare tuoi per capire meglio che percorso intraprendere.
Anche per questa strategia ci sarebbe tanto da dire. Se lo desideri, puoi approfondire con la lettura di questi articoli:
- E-mail Marketing: cos’è e a cosa serve? Ecco cosa devi sapere
- E-mail Marketing: come creare una campagna efficace
- Esempi Strategie di Marketing: scopri quali sono le migliori per la tua azienda!
In conclusione
Fare promozione di siti web su Internet può essere difficile, ma non è di certo impossibile. In questo articolo, abbiamo visto quali potrebbero essere gli alleati principali con cui puoi ottenere risultati concreti in termini di visite: SEO, SEM, Content Marketing, Social Media Marketing, E-mail Marketing. Quale pensi che possa essere più efficace per te? Se la scelta ti sembra difficile, non preoccuparti. Siamo qui per questo! Clicca qui e parliamo di come far crescere il tuo progetto.

C.E.O. di NetStrategy. Appassionato di digital marketing con forte propensione all’analisi quantitativa dei dati, ha dato vita al cuore digitale di NetStrategy® nel lontano 2009. Alla passione e alle competenze maturate sul campo nell’ambito del search marketing, Stefano può accostare una formazione specifica di marketing strategico, acquisita nel M.Sc. in Marketing Management all’Università Bocconi e nella pregressa esperienza presso Microsoft Italia.
Oltre 10 anni di esperienza. Più di 25 professionisti in organico. Scopri cosa possiamo fare per te:
Grandi marchi hanno certificato le nostre competenze



















