La SEO è una strategia di marketing online che ti porta a seguire i parametri imposti dagli algoritmi dei motori di ricerca – Google, Bing e molti altri – per ottenere un ottimo posizionamento, che incrementi la visibilità della tua attività. Ma la vera domanda in tutto questo ammasso di parole è: perché dovrebbe farti piacere essere presente sui motori di ricerca? Per rispondere a questo quesito, partiamo in quarta con una serie di statistiche, riprese da www.smartinsights.com:
- Nel 2017, il 46,8% della popolazione mondiale ha avuto accesso ad Internet, numero destinato ad aumentare, fino a raggiungere, nel 2021, il 53,7%;
- Il numero di persone che utilizzano i motori di ricerca aumenta anno dopo anno. Ad oggi, ogni giorno vengono effettuate 3,5 miliardi di ricerche su Google (quindi, escludendo tutti gli altri motori di ricerca, che detengono in media dal 5 al 10% di questo tipo di mercato), numero che equivale a 1,2 trilioni di ricerche all’anno.
Potresti pensare, se sei particolarmente diffidente nei confronti della tecnologia, che sia decisamente più interessante cercare un’informazione sulle care, vecchie, enciclopedie che profumano di carta, piuttosto che su Internet. La verità è che gli utenti non usano i motori di ricerca solo per trovare in modo rapido informazioni. C’è di più. Molti utenti interpellano Google per trovare negozi online ed acquistare ciò di cui hanno bisogno; altri, invece, ricercano i migliori modi per intrattenersi: film da vedere, libri da leggere, notizie in tempo reale. Il mondo dei motori di ricerca è decisamente più ampio di quanto tu possa immaginare. Negli ultimi tempi, inoltre, sta crescendo notevolmente, giorno dopo giorno, la popolarità di Google My Business: questo tool viene messo a disposizione gratuitamente da Google alla tua azienda per permetterti di farti trovare a livello locale. Chiaro segno che la SEO nei siti web non giova solo alle attività online, ma anche e soprattutto a quelle offline.