Immagine di presentazione sezione sito web
Immagine di presentazione sezione sito web
Building Future Together
24.01.23

SEO nei siti web: 8 benefit per la tua attività (e altrettante statistiche)

SEO

Se gestisci un sito web, soprattutto se correlato alla tua attività professionale, avrai sicuramente già sentito parlare diverse volte della SEO, Search Engine Optimization.

Probabilmente la tua testa è stata invasa da termini quali “Meta Title”, “Meta Description”, “tempo di caricamento”, “backlink” e nessuno ha mai risposto alla tua reale domanda: perché dovrei sfruttare questa strategia di marketing?

Oggi sono qui per rispondere ai tuoi dubbi e spiegarti il potere della SEO nei siti web: ecco 8 benefit, con altrettante statistiche, a cui potrai accedere optando per l’ottimizzazione del tuo sito.

#1 Puoi sfruttare 3,5 miliardi di potenziali clienti al giorno

La SEO è una strategia di marketing online che ti porta a seguire i parametri imposti dagli algoritmi dei motori di ricerca – Google, Bing e molti altri – per ottenere un ottimo posizionamento, che incrementi la visibilità della tua attività. Ma la vera domanda in tutto questo ammasso di parole è: perché dovrebbe farti piacere essere presente sui motori di ricerca? Per rispondere a questo quesito, partiamo in quarta con una serie di statistiche, riprese da www.smartinsights.com:

  • Nel 2017, il 46,8% della popolazione mondiale ha avuto accesso ad Internet, numero destinato ad aumentare, fino a raggiungere, nel 2021, il 53,7%;
  • Il numero di persone che utilizzano i motori di ricerca aumenta anno dopo anno. Ad oggi, ogni giorno vengono effettuate 3,5 miliardi di ricerche su Google (quindi, escludendo tutti gli altri motori di ricerca, che detengono in media dal 5 al 10% di questo tipo di mercato), numero che equivale a 1,2 trilioni di ricerche all’anno.

Potresti pensare, se sei particolarmente diffidente nei confronti della tecnologia, che sia decisamente più interessante cercare un’informazione sulle care, vecchie, enciclopedie che profumano di carta, piuttosto che su Internet. La verità è che gli utenti non usano i motori di ricerca solo per trovare in modo rapido informazioni. C’è di più. Molti utenti interpellano Google per trovare negozi online ed acquistare ciò di cui hanno bisogno; altri, invece, ricercano i migliori modi per intrattenersi: film da vedere, libri da leggere, notizie in tempo reale. Il mondo dei motori di ricerca è decisamente più ampio di quanto tu possa immaginare. Negli ultimi tempi, inoltre, sta crescendo notevolmente, giorno dopo giorno, la popolarità di Google My Business: questo tool viene messo a disposizione gratuitamente da Google alla tua azienda per permetterti di farti trovare a livello locale. Chiaro segno che la SEO nei siti web non giova solo alle attività online, ma anche e soprattutto a quelle offline.

#2 La SEO ti porta a migliorare la User-Experience del tuo sito

Non ti rendi veramente conto di quante lacune può avere il sito web della tua attività, finché non decidi di rispettare al meglio gli innumerevoli parametri imposti dai motori di ricerca. Può sembrare pura propaganda nei confronti della SEO, ma non è assolutamente così. L’obiettivo di Google è quello di offrire sempre, all’interno della prima pagina dei risultati di ricerca, il miglior risultato per l’utente, quello che possa realmente rispondere alla sua esigenza. È per questo che se la qualità del tuo sito non è eccelsa, ti sarà difficile ottenere un posizionamento – ranking – elevato.

Facciamo alcuni esempi per rendere il concetto più chiaro. Uno degli algoritmi più importanti di Google fa riferimento a quanto “mobile-friendly” - ossia visualizzabile in modo ottimale da smartphone e tablet - debba essere un sito. Questo perché la navigazione da mobile sta crescendo in maniera esponenziale, come indicano le statistiche riprese da www.sweor.com:

  • Nel 2017 più della metà del traffico sul Web è arrivato da dispositivo mobile. Si pensa che alla fine dell’anno in corso questo dato subirà un incremento ancora più evidente, arrivando a contare più del 70% degli utenti che si connettono da smartphone o da tablet.

In questo senso, Google tende a penalizzare quei siti che non si visualizzano in modo ottimale da mobile (smartphone e tablet), per favorire quelli che vengono considerati “mobile-friendly”. Un sito di questo tipo ha le pagine perfettamente in linea con uno schermo più piccolo rispetto a quello del PC e l'utente non deve costantemente pizzicare - o zoomare - per riuscire a leggere i testi presenti nelle pagine. Inoltre, le immagini sono ottimizzate per i dispositivi mobili e risultano meno pesanti, con un conseguente miglioramento del tempo di caricamento.

Forse ciò potrebbe non bastarti. È per questo che ti farò un altro esempio. Google valuta negativamente anche i siti che impiegano "anni" prima di caricarsi. Questo algoritmo prende spunto dai dati in merito alla velocità di caricamento, che ho ripreso da kinsta.com:

  • Gli ingegneri di Google hanno scoperto che un tempo di caricamento della pagina pari a 0,4 secondi (il tempo di un battito delle ciglia, per intenderci) potrebbe risultare abbastanza lungo da indurre gli utenti a cercare un sito che impieghi meno;
  • Se il tuo sito impiega più di 4 secondi a caricarsi, il 25% degli utenti lo abbandonerà. Il 46% degli utenti non torna a visitare un sito che risulta essere poco performante.

Si tratta solamente di un paio di esempi, ma l’attenzione di Google nei confronti degli aspetti relativi alla User Experience è molto più ampia. È in questo senso che la SEO aiuta notevolmente i siti web a divenire di qualità e “ospitali” per il consumatore, diminuendo la frequenza di rimbalzo e incrementando la durata media di permanenza dell’utente.

#3 La SEO ti rende visibile anche quando la tua saracinesca è abbassata

Un altro aspetto da tenere in considerazione riguardo il potere della SEO nei siti web è quello relativo alla visibilità costante, ad ogni ora del giorno e in ogni giornata dell’anno. In pratica, anche quando la saracinesca della tua attività è abbassata, gli utenti riescono a trovarti, a conoscerti meglio e, eventualmente, a mandarti un’email per entrare in contatto con te.

Perché è così importante questa particolarità? Secondo quanto sostiene Wikipedia, l’Internet Rush Hour, ossia l’orario di punta di Internet, nel Regno Unito – ma è probabile che più o meno sia così in tutto il mondo – è dalle 19 alle 23: in questa fascia oraria si concentra il maggior numero di utenti su Internet. Cosa ci fa capire questo dato? Proprio nel momento in cui gran parte delle aziende italiane abbassa la propria saracinesca e festeggia la fine di un’altra giornata di lavoro, gran parte di coloro che navigano su Internet iniziano a cercare di soddisfare i propri bisogni tramite i motori di ricerca. È proprio in questa fascia oraria che è importante essere visibili: il consumatore riesce a trovare la tua azienda su Google e ad ottenere maggiori informazioni riguardo chi sei, cosa fai e comprende se puoi realmente soddisfare il suo bisogno. Saprà perfettamente che alle 23 non puoi essere aperto e procederà a scriverti tramite il form di contatto, a cui tu risponderai non appena possibile.

Prova ad immaginare, in tutto questo, di non avere un sito ben posizionato su Google: nel momento in cui gli utenti navigano su Internet e cercano una risposta correlata al proprio bisogno, tu risulti per loro inesistente. Hai idea di quanti potenziali clienti potresti perdere in questo modo? È proprio per evitare questa catastrofe che la SEO ti aiuta ad essere costantemente visibile.

#4 Grazie alla SEO raggiungi utenti qualificati

Il principio base su cui si fonda la SEO per i siti web è quello dell’analisi delle parole chiave efficaci per posizionare in alto le diverse pagine. Vengono così studiate le keyword migliori, quelle che davvero vengono cercate dall’utente a cui l’attività si rivolge: è proprio per questo motivo che, attraverso un processo di ottimizzazione per i motori di ricerca mirato e approfondito, si può raggiungere il consumatore qualificato, ossia quello che presenta tutte le carte in regola per diventare un tuo potenziale cliente.

Facciamo un esempio. La tua attività fabbrica mobili su misura. Decidi di nominare le sezioni del tuo sito “mobile classico”, “mobile moderno”, senza prima averne studiato il livello di concorrenza e il volume di ricerca. Ora, dando una rapida occhiata a Google, possiamo notare come per il termine “mobile classico” siano presenti più di 38 milioni di risultati; per il termine “mobile moderno”, addirittura 10 milioni in più. In tutto questo, a meno che il contenuto del tuo sito non sia incredibile, sarà difficile, se non impossibile, prendere posto tra i primi 10 risultati. Inoltre, con termini così generici non potrai essere sicuro di toccare effettivamente l’esigenza del tuo target di riferimento: che tipo di mobile classico potrebbe volere? Di che colore dovrebbe essere il mobile moderno?

L’ottimizzazione SEO ci permette di focalizzarci sulle keyword che realmente possono portare traffico qualificato al nostro sito. Cosa significa? Grazie all’analisi approfondita delle parole chiave migliori per la tua attività, riuscirai ad attirare utenti in linea con ciò che offri, che troveranno interessanti i tuoi mobili e sentiranno la necessità di contattarti. In questo modo potrai assicurarti nuovi potenziali clienti e nuove vendite e ciò porterà ad una crescita notevole del tuo business. È inutile, infatti, cercare sotterfugi per richiamare migliaia e migliaia di visitatori se questi non sono qualificati e non diventeranno mai tuoi clienti.

Secondo un dato riportato dal sito www.wordstream.com, il 50% delle ricerche effettuate dagli utenti su Google include 4 parole o più. Ciò significa che è bene evitare di prendere in considerazione parole chiave troppo generiche e cercarne di specifiche, per ridurre notevolmente il numero di utenti non qualificati, ai quali non possiamo risultare utili, che entrano nel nostro sito.

#5 La tua azienda comunica all'utente con il suo stesso linguaggio

Uno step fondamentale per il processo di ottimizzazione SEO nei siti web è dato dal Content Marketing, una tattica di marketing che prevede la creazione di contenuti che attirino visitatori. Lo scopo ultimo è quello di convertire gli utenti che arrivano al sito in lead, ossia utenti che lasciano il proprio contatto perché vogliono interagire con la nostra azienda. L’attività di Content Marketing non è fondamentale solo per il posizionamento, ma anche perché permette alla nostra attività di mostrarsi utile al visitatore e di spingerlo delicatamente a contattarci. In che modo? Gli articoli sono studiati sulla base di keyword più o meno lunghe che l’utente ricerca per soddisfare una propria esigenza. Se gestiamo un’azienda di mobili su misura, potremo realizzare un articolo dal titolo “Quale tipo di arredamento per la tua casa?”. Una volta posizionato in prima pagina, questo post risponderà ad un’esigenza specifica dell’utente. In pratica, la nostra azienda avrà intuito il suo “mal di pancia” – non riuscire a capire che tipo di mobili si adattino meglio alle caratteristiche della sua casa – e lui avrà trovato la risposta ai suoi dubbi. Da questo momento in poi, si sentirà sempre più vicino alla nostra azienda, fino a decidere di contattarci.

Quanto è importante il Content Marketing per un’attività? Vediamo assieme alcune statistiche riprese da un report di HubSpot:

  • Le aziende che pubblicano almeno 16 post mensili, ottengono quasi il 3,5 in più di visite al proprio sito rispetto a quelle che ne pubblicano da 0 ad un massimo di 4;
  • Il 47% dei consumatori preferisce leggere minimo 2-3 contenuti all’interno di un sito prima di intraprendere l’azione di mettersi in contatto con un rappresentante;
  • Il 43% degli addetti marketing di aziende B2B sostengono che l’attività di blogging, inserita nel Content Marketing, sia la più importante all’interno della loro impresa.

In che modo la SEO, attraverso il Content Marketing, porta beneficio alla tua attività? Prima di tutto, la tua azienda può ottenere un posizionamento elevato per un maggior numero di parole chiave; il tutto si traduce in una maggior visibilità all’interno dei motori di ricerca. In secondo luogo, grazie agli articoli si può colpire esattamente il bisogno manifestato dall’utente che abbiamo preso come punto di riferimento – il nostro Buyer Persona – e risulterà più facile arrivare alla conversione in potenziale cliente e poi cliente.

A proposito di Content Marketing, desideri conoscere più a fondo questa strategia per capire tutte le sue potenzialità? Ecco alcuni articoli che ho preparato per te:

#6 La SEO fa parte dell'Inbound Marketing, la strategia di marketing più efficace

L’ottimizzazione per i motori di ricerca è uno dei capisaldi su cui si fonda l’Inbound Marketing, metodo innovativo strutturato dall’azienda americana HubSpot nei primi anni del nuovo secolo. Il principio fondamentale è quello di attirare sul proprio sito utenti nel momento esatto in cui manifestano esplicitamente un bisogno e da qui incanalarli in un funnel di vendita.

Si tratta della strategia di marketing considerata attualmente tra le più efficaci, come indicano alcune statistiche riprese da www.invespcro.com:

  • I potenziali clienti provenienti da una strategia di Inbound Marketing costano il 61% in meno dei lead provenienti dai comuni mezzi di marketing tradizionale;
  • Il 41% degli addetti al marketing del mondo confermano che l’Inbound Marketing produce ROI misurabile;
  • L’Inbound Marketing eseguito correttamente risulta essere 10 volte più efficace rispetto al marketing tradizionale.

In tutto questo processo, la SEO ricopre un ruolo fondamentale e diviene il principale canale in grado di portare nuovi utenti al sito e, quindi, di farli entrare in un percorso verso la conversione finale in clienti.

Vuoi conoscere più a fondo l’Inbound Marketing? Di seguito trovi alcuni articoli che potrebbero fare al caso tuo:

#7 La SEO è una strategia costantemente misurabile

La SEO nei siti web è costantemente misurabile. Ciò significa che in ogni momento della giornata, di giorno e di notte, puoi controllare se, effettivamente, la tua strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca sta portando risultati concreti alla tua attività o se è il caso di cambiare immediatamente direzione. Esistono migliaia di tool che possono aiutarti in questo processo. Uno di questi è Google Analytics. Google non ci fornisce dati certi su quanti siti, ad oggi, analizzi questo strumento. Tuttavia, qualche idea possiamo farcela grazie ad un dato che ci offre www.marketingland.com: secondo alcuni studi, nel 2016 Google Analytics veniva utilizzato dal 52,9% di tutti i siti presenti sul Web, oltre 10 volte rispetto al tool immediatamente successivo in termini di utilizzo, Yandex Metrics.

Tenendo conto che ancora oggi sono moltissimi coloro che gestiscono un sito web senza monitorarne le performance, questo numero appare incredibile. Ma cos’è possibile fare con Google Analytics? È scorretto pensare che con questo tool si possa unicamente constatare il numero di visite organiche, ossia provenienti dai motori di ricerca. Si possono ottenere molte più informazioni: avere una panoramica completa delle pagine che performano maggiormente; delle caratteristiche geografiche e demografiche degli utenti che sono entrati nel nostro sito; della percentuale di conversione. In questo modo, è tutto facilmente consultabile e si può valutare passo dopo passo l’efficacia di questa strategia. Non si tratta di un fattore da dare per scontato, in quanto con i comuni mezzi di marketing tradizionali la misurazione dell’efficacia risulta decisamente più complicata e meno precisa.

#8 La SEO incrementa la Brand Reputation

La SEO assume un ruolo importante nei siti web anche perché è in grado di incrementare notevolmente la brand reputation di un’azienda. Prova ad immaginare quante volte, per più ricerche differenti ma nello stesso ambito, ti è capitato di trovarti di fronte al medesimo sito e di ricordarlo. “Ah, questo è il risultato su cui ho cliccato un paio di giorni fa!”. La prima posizione, o quantomeno la prima pagina, per un’attività è un modo per assicurarsi un’ottima fetta di visibilità di fronte agli utenti.

Secondo www.searchenginepeople.com, letteralmente: “Diversi studi hanno dimostrato che la quota di traffico della prima posizione è pari a circa il 33%, con la seconda posizione a circa il 15% e la terza posizione al 9%. Il calo più marcato si manifesta dopo la quinta posizione. Quindi, a prima vista, se si è in prima posizione per una parola chiave che viene ricercata 1.000 volte, è possibile aspettarsi circa 300 clic sul proprio sito”. Ovviamente, si tratta di statistiche non ufficiali, in quanto sono numerose le metriche che entrano in gioco, ma che indicano quanto sia importante, per un’azienda, essere posizionata ottimamente all’interno del motore di ricerca.

Prova ad immaginare tutte queste 1.000 persone che ricercano un termine per il quale tu sei in prima posizione: il nome della tua attività rimbalzerà nelle loro menti e ti permetterà di costruire un’efficace brand awareness. In questo modo, a lungo andare sarà sicuramente più probabile che, chi conosce già il tuo marchio perché lo ha trovato posizionato per altre parole chiave e ha già visitato il tuo sito, quando si troverà di fronte ad un risultato del tuo sito, decida di cliccare. In quel momento avrai già acquisito credibilità ai suoi occhi e sarai ad un piccolo passo dalla conversione.

Tutto questo processo è particolarmente rilevante soprattutto per quelle piccolo-medie aziende che necessitano di surclassare i brand popolari, destinati a rubare loro una grande fetta di mercato.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto 8 benefici, con le relative statistiche, della SEO nei siti web. Ci siamo chiesti: perché è importante ottimizzare il nostro sito per i motori di ricerca? Quali vantaggi può portare la SEO alla nostra attività? Per prima cosa, grazie alla SEO riusciamo ad aprirci ad una platea di spettatori estremamente ampi (3,5 miliardi sono le ricerche quotidiane che gli utenti compiono su Google); precluderci la SEO ci porterebbe ad essere “tagliati fuori” dal mondo online e avere ripercussioni anche offline. In secondo luogo, grazie agli algoritmi specifici di Google possiamo migliorare costantemente la qualità del nostro sito, che dev’essere pensato non tanto per il nostro gusto personale, quanto per disporre di un’ottima User Experience. Consideriamo che la visibilità online non ha limiti di tempo: anche in piena notte, un utente riesce a trovare il nostro sito e a mettersi in contatto con noi. Una delle problematiche che potrebbero infastidirci potrebbe essere quella di attirare visitatori poco qualificati e, quindi, inutili per il nostro business; con la SEO ciò non accade, in quanto le parole chiave vengono scelte a seguito di un’attenta analisi e alle caratteristiche dell’utente a cui vogliamo rivolgerci. All’interno della strategia di SEO rientra anche quella di Content Marketing, che permette, attraverso la stesura di articoli di qualità, il posizionamento per determinate parole chiave. Ciò ci consente di avvicinarci ulteriormente all’esigenza dell’utente. La SEO è caposaldo fondamentale dell’Inbound Marketing, uno dei metodi di marketing più innovativi e di successo. Infine, la SEO è costantemente misurabile grazie a tool specifici e aiuta ad aumentare la brand reputation dell’azienda.

Con questo paragrafo si conclude la lezione “teorica” sui benefici che può portare la SEO nella tua attività. Se sei rimasto incuriosito da questa strategia, ora puoi finalmente passare alla lezione pratica, con le seguenti letture:

Se, invece, vuoi metterti in contatto con me per una consulenza SEO, contattami direttamente o prenota una consulenza!

BuildingFutureTogether

It's time to connect.

Facciamo crescere il tuo progetto insieme

Compila il form per essere contattato dal nostro team. Insieme cercheremo di capire se siamo l'agenzia giusta per aiutare la tua azienda.

    Confermo di aver preso visione della privacy policy
    Confermo di aver preso visione della privacy policy
    We collaborate with ambitious brands and people. Let's build.
    We collaborate with ambitious brands and people. Let's build.
    Cliccando su "Iscriviti" accetti di ricevere la nostra newsletter:qui puoi leggere come trattiamo i tuoi dati.Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all'interno di ogni newsletter.
    ©2023IT04197660238
    Via Carlo Cipolla snc, 37045, Legnago (VR) +39 0442 321 391
    Via San Raffaele 1, 20121, Milano (MI) +39 02 800 12162
    Preferenze sui cookies
    IT04197660238©2023
    https://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webp
    Immagine di caricamento
    test

      Confermo di aver preso visione della privacy policy
      Confermo di aver preso visione della privacy policy